Almanacco socialista per l'anno 1880

26.. CHI SIAMO. dinamento preparatore di forme organiche più libere. Si noti una cosa però: siccome questo movimento verso il comunalismo (da non confondersi col comunismo) va di pari passo con quello verso il· collettivismo, così la reciproca influenza· di .questi due movimenti sociali farà sì che il Comune non sarà più come è oggi, ma sarà la risultanza dello spontaneo aggruppamento dei cittadini, diventati tutti produttori; e' delle loro associazioni di lavoro. , ' - . A cotesta questione un'altra si collega strettamente, e tutta d'attualità. È quella della così detta azionepolitica nello stato odierno delle cose. Argomento delicato e scottante, Premettiamo innanzi tutto che il partito socia-·. lista avendo una vitalità propria, .storica, e scientifica, non ha bisogno di mendicare nè protezioni, nè alleanze da questo o da quell'altro partito. Nè si dica che se, per esempio, i soctalisti accettassero domani là lotta elettorale ed usassero del diritto di voto farebbero offesa a· sè stessi. No: perchè qui- non si tratterebbe che della rivendicazione ed esercizio di un diritto anteriore e superiore a qualunque Stato, a qualunque Governo, a qualunque partito politico. I socialisti che rivendicassero e si facessero arma di questo diritto e lo esercitassero, non come parlamentaristi, ma come socialisti, nulla perderebbero: come si valgono- oggi del loro diritto di stampa, domani potrebbero valersi del loro diritto di voto ; e come dalle colonne di B1bltotecaGino B1a ..,çbv

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==