Almanacco socialista per l'anno 1880

STAMPA SOCIALISTlCA ESTERA, 1-55 « 2.0 In conseguenza di questi principi il partito operaio socialista di Germania tende a costituire con ogni mezzo legale lo Stato libero e la società socialistica .... » « La condotta nostra pratica è pur essa determinata dal Programma di Gotha, dallo svolgimento organico della sociale democrazia tedesca sul fondamento del programma stesso, e dalla considerazione degli attuali rapporti della forza. Per noi la sociale democrazia è adesso, come prima,, un partito rivoluzìonario nel vero e miglior senso della parola. Ma ora come prima o meglio ora più che mai ci opporremo energicamente alla manìa di far rivoluzioni o so·mmosse, sebbene in seguito nll'oppress~one ornai resa insopportabile venga più forte che pel passato la tentazione di lasciar andare per istanchezza il lavoro certamente lungo e faticoso del successivo ammaestramento ed organamento .delle moltitudini e perciò il graduale abbattimento delle basi dell'odierno ordine contradditorio ed ingiusto di .società e di Stato per abbandonarsi alla manìa di far rivoluzioni o sommosse, che conducono in apparenza più presto al termine, ma che in realtà sono dannose. Certo crediamo anche noi che la trasformazione radicale che ci sforziamo di ottenere, non possa essere decretata tranquillamente dai gabinetti dei ministri o dalle tribune dei parlamenti ; ma questa convinzione è lungi le mille miglia dal fare rivoluzioni o meglio. sommosse sterili; imperocchè le rivoluzioni avvengono sì, ma non possono essere jatte. » (Dal Sozialdemokrat pubblicantesi a Zurigo, del 28 di settembre 1879). Ai compagnidi p(u·te di ognipaese ! - .... « Tre sezioni della « Società di educazione dei Lavoratori comunisti » si sono riunite ed hanno eletto un Comitato centrale. « Il Programma di Gotha è generalmente stato accettato come norma preli~inare dell'agitazione , ma non si potè fare a meno d'introdurvi tosto una modificazione divenuta assolutamente necessaria. « Quel brano del programma, secondo il quale l'attuazione dei principi sociali-democratici deve ottenersi solamimtQ con mezzi pacifici e legali, non corrisponde più ora ai tempi, giacchè la maggior parte dei governi d'Europa rendono impossibile ogni agit~zione legale. Dall'altro lato ora piìi che mai alla sociale democrazia incombe un andamento rivoluzionario. <t. Oltre a ciò le macchinazioni della Chiesa e di simili 8 b oteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==