Almanacco socialista per l'anno 1880

152 STA::11PASOCIALISTICA ESTERA. -« Un partito non vive solo d'idc.e e di aspirazioni, esso vive anche di atti e di attuazioni. Il partito socialista deve avere, non solo un programma di azione , cioè una tatti ca, una politica, ma dev'essere di fatto un partito che agisce .... » (Dal Programma della Revue socialiste di Parigi, gennaio 1880). Il Collettivismoal Cong1·essodi Ma1·siglia. (F. BORDE). - Di che sarà composta la proprietà collettiva? Che resterà alla proprietà individuale? - A queste due questioni i Colinsiani (socialisti, seguaci del Colins) rispondono: << Appartengono alla proprietà collettiva: « i. 0 Il suolo (non solamente ciò che è destinato alla coltura, ma tutti gl'immobili); · « 2.0 I capitali prodotti dalle generazioni passate , meno ciò che è lasciato alla generazione attuale dall'eredità diretta @ testamentaria. » (Dalla PhilosoJJkiede l'Avenir di Parigi, dicembre 1879;. - « La nostra Rivista tratterà il problema della scienza sociale conforme alla scope,·ta e all'esposizione delle leggi a cui sono sottomessi i rapporti sociali e naturali. Essa mostrerà, conforme all'oggetto della scienza sociale , che i risultati di questa scienza mettono capo al più g1·andeperfezionamento possibile, sia m12.terialeche intellettuale o morale della. società. La nostra Rivista combatterà pure pel solo amore della verità scientifica ogni utopia avente per principio che il nuovo ordine socialistico contenga la risoluzione definitiva del problema umano. Essa dimostrerà piuttosto che l'ordine nuovo è un grado più alto della coltura umana, a cui verranno ad aggiungersi altri gradi più alti, come l'osserviamo per analogia nella storia della coltura dei tempi passati e presenti. » (Dalla Prefazione all'Ord1·e Social di Parigi-Zurigo, gennaio 1880). BELGIO. A·ograr1w11,a della Lega collettfoist(tana1i'chica . .... « La terra non è opera di creazione personale : essa non può dunque appartenere -ad alcuno ; ma deve divenire proprietà collettiva del genere umano. « Lo strumento del lavoro deriva da una parte di questa materia prima e da una lunga elaborazione storica: esso ha dunque un carattere collettivo. B1bloteca Gino Bianco ..

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==