Almanacco socialista per l'anno 1880

SCOPI SOOIALISTICI, ECC. 131 mano che si sviluppa , diminuisce le att1'iòuzioni gove1·native propriamente dette (politica repressiva, ingerenza nelle cose intellettuali) ; che verrà giorno in cui la macchina-governo sarà messa in disparte <lai popoli magg·iorenni e onesti, e sostituita, nell'ordine materiale, da un'amministrazione sociale puramente esecutiva, e, nell'ordine morale, dal sentimento ·riconos,ciuto dei doveri sotto la funzione d'una opinione pubblica più illuminata. Orbene : per voler noi sostituire progressivamente alle leggi i costumi, siamo, a detta degli sfruttatori e partigiani del lascia1f·are, esecrabili anarchisti, inqualificabili nichilisti, fautori di saturnali sanguinosi, e d~struttori di ogni cosa ! Noi vogliamo che la giustizia P la democrazia .entrino pure nel_la famiglia; che le unioni sieno l)asate sull'affezione mutua, sull'a~ore ; che esse non sieno piu una catena ribadita a perpetuità, qualunque sia per essere il sentimento degli sposi; noi vogliamo che la donna diventi l'eguale dell'uomo <lavanti alla società come nella famiglia; che i flg·li non sieno più una cosa· dl\i genitori, ma che i loro diritti a un buon allevamento e allo sviluppo integrale delle loro facoltà abbiamo ad essere - I nel caso di genitori indegni - garantiti dalla sodetà. All'udir çiò, tutti gli ipocriti fanno il segno délla croce, tutti i vecchi buontemponi che mangiano -e ingrassano, dimentfohi delle loro antiche vittime, « nello scetticismo rude dei satolli quarant'anni- » gridano allo scandalo, e provocano contro le no~tre « immorali do.ttrine » la volubile opinione pubblica. I meno pasciuti si limitano a metterci in ridicolo. Noi vogliamo sostituire, in morale, dei motivi umani agli arbitrarii comandamtJ·ntiteolo[Jici, che 1 Biblioteca Gino B·anco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==