Almanacco socialista per l'anno 1880

I •' ........ ''"'" ,..,, ...., ..,, ... ................ ~ .. ,,,u• ,••~• .. •·••••" .. "- ......... , ................... ::,. ,,N..~., UN••~•-•--- ..-•-•--•--•~----•••~., .. ..,,..,__,,,,...,.,,•umu•m••v .. , ...... ,,.,,., .. ,,,...,.,.,,., ... CENNISULSOCIALISMO INITALIA Chi non ha udito dire, chi non ha letto le cento volte che il Socialismo, questa dottrina d'oltrernonte, non metterà mai forti radici in Ita.lia, g·iacchè, nè la borghesia, nè il proletariato non .-ogliono saperne di tali pazzie, e che a questo riguardo si può dormire tra due guanciali? Quest'affermazione è falsa , pel'chè non riposa · sopra alcun dato preciso. Infatti, il Sociali:,monon è una dottrina esclusivamente d'oltremonte, ma ancor nostra e si è assai bene radicato anche in moltissime parti d'Italia. Vediamo. Pietro Ellero nel suo libro La Questione Sociale ha detto : - « Se l'apostolato socialista è una gloria, questa appartiene intieramente alla Francia. » / Non mancano di verità queste parole, ma non sono esatte. È verissimo, che dal 1789 in poi la Francia è una nazione rivoluzionaria per eccellenza : diffatti , è dessa che sullo scorcio del secolo passato con uno B bi oteca G1nò Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==