Almanacco popolare socialista - 1897

industriale. Sulle prime questo movimento dei partiti era stato limitato, ma nell' state del 1869 ci riuscì di attirare a noi una gran parte delle forze direttrici, oltre a parecchie frazioni delle Società fra i lavoratori tedeschi coi loro dipendenti, per fondare un nuovo partito insieme: il Partito socialista del lavoratori. Ma nel resto la lotta fra i fratelli nemici continuava. Intanto g·randi lotte economiche e politiche, che ebbero luogo dopo la fine della g·uerra franco-prussiana e la fondazione dell'impero tedesco (1871), mostrarono a tutti i partecipanti a che cosa avrebbe condotto il paradosso della divisione. Da tutte le parti si riunirono nel 1875 sotto il nome cli Partito socialista tedesco. Anche i rappresentanti delle due frazioni del Reichstag· tedesco, che per sette anni erano stati rivali, formarono una rappresentanza, una lega sola. Da questo punto il movimento cominciò ad avere un grande incremento. Il numero di voti del Partito nelle nuove elezioni - Bismarck, riunendo gli Stati germanici aveva dovuto concedere a tutto l'impero il suffragio unive1:sale diretto e segreto - crebbe vieppiù. da un periodo all'altro di elezioni. Questo spaventò il partito opposto, specialmente i capi dell'alta borghesia della Prussia, a cui Bismarck, malgrado fin d'allora non fossero mancate contro noi le persecuzioni, propose una modificazione alla legg·e penale. Ma anche questa non ebbe il successo sperato. La borghesia non era propensa ad accettare dei compromessi di legge, che ad un dato momento avrebbero potuto essere un'arma d'opposizione per i partiti borghesi. Allora avvennero i due attentati nell'anno 1878 contro l'imperatore e Bismarck se ne valse per proporre e far votare le leggi eccezionali. Sulla base di queste legg·i tutte le nuove organizzazioni furono sciolte, tutti gli organi della stampa furono soppressi e tutte le altre manifestazioni di classe furono proibite; le riunioni pubbliche interdette, con lo stato d'assedio, che si estese a mano a mano ed obbligò molti, fra i compagni più. intelligenti, ad abbandonare la patria. Da tutte queste misure, furono d'un colpo distrutte molte esistenze e una quantità dei nostri compagni furono costretti ad andare in cerca di una nuova vita in paesi stranieri. In principio parve che il colpo fosse stato mortale; ma già nell'estate 1880 il Partito teneva all'estero (in Svizzera) un Congresso segreto sui preparativi da farsi per una ripresa della lotta. L'occasione per la lotta si offrì nelle elezioui g·enerali al Reichstag dell'81. Queste elezioni avvennero nelle condizioni più. sfavorevoli per il Partito, eppure esso giunse a raccog·liere in tutto il Paese 311,000 voti e guadagnò nove seggi.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==