Almanacco popolare socialista - 1897

L' G1~igineanimale '1 e 11' u<9m<9 A specie umana è nata da una sola o da più coppie ? In altre parole, la nostra discendenza dal mondo animale ci · riconduce ad uno o a diversi tipi d'antenati? Delle due 1 . Jpotesi, il monogenismo e il poligeni mo, qual'è, non diciamo • ~(~ . la vera, ma almeno quella che meg·lio è corroborata dall'in- '!.;"x sieme dei fatti che noi già conosciamo ? Una tendenza naturale in ogni individuo è di considerarsi come un essere assolutamente a parte nell'insieme dell'universo; il sentimento intenso della propria vita, la pienezza della sua forza personale non gli permettono punto di riconoscere neg·li altri degli uguali, ed eg·li si crede in modo speciale tavorito dalla fortuna o da un Dio. Ma la necessità della vita richiamandolo al gruppo della famiglia dapprima, a quello del clan o della tribù dappoi, non può immaginarsi l'orig'ine sua come assolutamente indipendente da quella dei vicini, a meno che l'orgoglio della sovranità. non ne faccia deg·li dei, come credettero di essere g·li Alessandri e i Cesari. Egli si rassegna quindi a dividere coi suoi un'origine collettiva, per quanto coi suoi solamente, perchè ogni tribù ha la sua discendenza ben distinta da quella d'ogni altra: nello età primitiYe infatti, come ce lo dimostrano ancora le popolazioni selvag·gie, l'uomo professa instintivaniente il polig·enismo; ben inte o che di tutte le razze diYerse, Ye n'è una, la propria, che cleY'essere

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==