Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1920

~t I I f I I t I I I I I 111 I I I t I I I t t 11 I 111, I t I t I t 11 t 1111 t I t t t I I 11 I I 11111111 i 1111 I t 111111 I I I I t I t 111 I t 1111111 t 11 1t 1111 I I I I I I I t I I 111 I I I t I INDICE DEGLIARTIOOLIOONTENUTINEI PRIMI XXV VOLUMI DELL'"ALMANAOOOITALIANO", 1896-1920 Il 1n-ese11teintUcc ra.r1r11·11p11a somm11ria11uufr, entro 30 classi, i J}l'incFpctli a.rticoli contenuti ·11ci XXV rol11111iche col presente sono frnora eo111parsi <lcll' Almanacco Italiano. Non si sono re!JÌlitrati !Jli al'licoli che non ha11110 consen-alo piìt interesse alcuno, 11è le rubriehe ji.FJSCe necessarie <lcll' Almanaccò, come il Calmr/a1·io o ln Cronaca. In orini olcisse r,l-i articoli sono ro,gg1·u11patiJ><'ronli11,: Ili mllft'ri,: e i fll'IIJ)JJi1n·i11ci1lflli,ç1•pamti elci spa::i bianchi: in- qualche fl1'11ppo(pel' esempio 11t:l/cBio{lrrrjìe, 11elll'Guide e 1ur1li Sports) i titoli sono rli11tri1mitiper on7iue alfabetico <lei BO(ffJCti'i.Cli articoli che inle1'1:sBano più, classi, sono ripetuti in ognuna. Di Of!ni al'tieoln è dtito il litolo, segnilo fra parentesi tlal nome 1lell'<rnlo,.e, e in questa occa.,ione si sono 111,licati i 110111ii·eri <li molti articoli anoninii o ji.l'niati co11vsendonimi, rite11e111lucessa.tele nigioni t1·w18itorie che fecero al rnomento clellct p11bblica::ione tacere il 1111111e v ro: q11indi si è in 1ieata l' a,mata dell' Atmanacco, 1·ima11c1alll1oar17i indici d~(J'11sissi111i comparsi in ogni volume _7Jerla i1u1ica.zione della vaghui che iii quc!stOindie: sommario r11·n:bbeporltito tl'oppa complicazione. All'indice <legli articoli segue l' iutlfoe r1egli autori (,·lt.1' c,1111pl'e11dc <in:hegli 11se1ulonimi,slmnpati in cor.iivo), con 1·i111n1ufoallei cla8.,c in ceti ciascun ai1t01·e ha un ai·ticolu: se in u11a clas.~c l'crntore fiynr11. con piiì articoli, se ne indica il nirniero fra parentesi ,lovo il mwwro della cltc8.qe, Eccò i n1111wri e i titoli cfrlfo trenta cla8-~i: I. Calendario e notizie astronomiche. Il. Effemeridi. Ili. Storia e Cronologia. IV. Biografia e Genealogia. V. Guerre. VI. Guerra delle Nazioni: 1914-1918. VII. Geografia e Statistica. Questioni na- •zionali. VIII. Illustrazioni regionali e locali d' Italia. Usanze e costumi. IX. Guide. X. Nòtizie politiche, ammin'strative, diplomatiche, araldiche Xl. Esercito e Marina da guerra. Xli. Legislazione e Amministrazione. Xlii. Etonomia politica, finanza, Commercio, Navigazione. XIV. Religione, Morale, Pedagogia. XV. Letteratura e 8ibllofrafia. bl1ot Cé Gi, o B'nnco XVI. XVII. XVIII. XIX. xx. XXI. XXII. XXIII. 13ellei\rti, Stor:a dell'Arte, Archeologia. Lavori pubblici, grandi opere edilizie, ccc. Scienze fisiche e naturali.Industrie. Questioni femminili. Lavori femminili, Mode, Economia domestica. Cucina. Medicina, Igiene. A-gricoltura, Enologia, Zootecnica, ecc. XXIV. Sport, Giuochi, Passatempi. XXV. Musica e Teatro. XXVI. Centenari, Esposizioni eCongressi. XXVII. Notizie di Società e di Istituzioni. XXVIII. Tariffe e istruzioni pratiche diverse. XXIX. Varietà. XXX. Parte letteraria.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==