5D4 ~more ed Arte. 2. - ANAORAM:IU a Si.'l1011ette. Ramme11tl, **********? ì\It>utre att1·atLo dal fas<•i110gentil della modella oon nrdore att,n levo al tuo ritratto. ml ginocavl I tuoi tiri d.i monella. La posa, obba11donnvl di soppintto, t'avv.olu,ivi a me allo rli'etichet'n, !>nst,,,vl.., mi gettavi poi di scatto lt> br,,o ·la al collo, cn a bricconcella. l\l' accarezrnvt 0011 I tuoi t·apnlli, o mi dioevl col tuo fa,· gioviale: ~ l tuoi ritratti sono tanto hclli. ma pingere sì ,a lungo ti fa malf': sn, 111,uia I *"'******** ed i pe1111Plli, e pena adesso un po' all'nriginale ., Gi11111i 8,hiclli. Arte ed Amore. 3. - ANAC:U.\M)I.\ <t O ·,no,i ,v,.7,; eh 1. Oh h<'•t 1a·111uento, q1rn11ùo f..,r~e atnat,o dal fa~cino àei biull(li miei capelli, rll'C•iuti e eapricciosi e o: nor r,bE>lli, t'i11d11gi,1vi II dlphigermj il 1itr,,tto I Oh ùen ramrncnto, o che ùei gior:1i qudli ! ma il tuo lav,iro interromprntlo a un imito t n mi g1rnrd,i, i allora ,li soppiatto. ****'"'>M>***, s, on1'111cloi Iuoi 1,e1111elli. E forse quell' OC('biata tua forth·a intrn,e1cva in me solo il v~l,Hc destinato a una mostra ,:'** *'1 '*'1 ":·*, mcntr' io {ler te strnggcvami d' ainorr, e, meno nni~t:1, ma più posit;v.,, 1,iì1 0?1e 11dipinto ama1·0 il dipi11ton'. Si h wtt,. 4, - INTARSIO. XXOO)WXXOO 1!:nt 1111mondano flot·t>, 1:11 giù gustalo, frutto. La sna stol'ia è c1· amore tl'amore e ,tra per tutto,: fluud, sorrisi, baci, e Yoluttà t'nga,•i: l'ur moì·ì, chi non sa'! :-imbol cli fNh·ltà ! Era un <·nndido fiort>. ,rn Inviolato frnlto: La sna storia è d' :irnore pianti. sorrisi, lntto simùol di fedt>ltà di pace e <li li •lt:\. Qua·,do clpgli anni in fior..: svanisce se 17a un frutto, es~a ricOi'òa amore e sparge fior sul lutto a lei soltanto piace Il ~l1endo e la pace e amata sempre \'Il c.ua in tutte le età. E11a. Glorie marinare. 5. - INCASTRO Per a1111Ied nnni le subimmo e,t era , aro lo sdegno l'ira e lii. min::o ·,a, Ynno 1' amor del!' itnl:1 ba11diE>rn. J\la scout•a l'ora e tlt !:i rand .. alla caccia nli del 11in1ko sopra il m:1re nost1 o, e c,,11cel11f\i Liss i l' e11tfPa trarcl'a, Or mira quale d,i lcyantc ad ostro s'apre libero e limpido ounfine rlf'lia più ::-rande It,,lia e qual ti mo~tro l.i11ta110 il cerchio delle sue inarinc. O, i. L" .1pparenza inganna. G. - llDL!:SUT]YO Cos'1 <1u.,l 1·i app:He; leccato, azzimato, un ,.i,·•·ulo ~cioco.) il òi,e te, ridicolo e iu1wc110, no, d'altro occupato, fnorchè ctrl mutar dc.l;t Ycstc. l\Ja q11a11t., necptiz·a quel fatuo suo a~prt!o 1111.~ronde ! l'n vizioso, indolente, ,ol forte coi deboli, un tristo soggetto d!l. forc:1, un w,n1wl repellente. ,lfrnryh i110. Dal chincagliere. 7. - l~C.\~THO - I I si:n:ore desidera'/ ~ - U1rn ;;nùbia. - la ,·uolc i,:ra.11de, m, dia " piccoli11:1? -· Due e,,. m' ban rc•:;alato s'a:nattina grossi ,•omc oo?oml,i. ... - Allol':l nbloia la cortesia il' nn,fare al nostro int 1·0; lii ve ne sono d' o.;ni dimens:one. - Dove'! - Là in fondo: yada in di1·ezloue dal mio l,tli e sbn::-Ha1· 11011 può davvel'0. Andai rlove <'l'O stato indil'izzato e tro, ar infatti do che aYea cercato. Cm,,ro. Tanto va la ga,tta al lardo .. . s. - &crAllADA AL'l'F'.RN.\. ( •• * * • -t< • ) Ca1•:11iere ù'i11dustl'ia. se ti rnlse b'or l' inga·mo con gli del e gli eroi, 11011 ing,rnna1·011 già le pés:e fai-e t,tl cui ruba,ti, o p1·imo incanto. i bnoi. Misero ladro! lu'l'ttn dei hidrl il dio nel periglio i1l\'ocasti ! li suo lo/aie - 11011 i,piravn in cor pace cd oblio nll'inimlco tno forte e immortale. FIAT Molti popoli diversi hanno vinto, ma tutti si sono serviti per vincere delle macchine " ,IITT ,, • lti ~ 11; lt ~ I . , l Biblir ·-~ é:l,ICO
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==