- 5!JO51:nnol ti A!'l1!11e, tl'IH'nte grnc-r,Lle d' ,1rllgliorl.1. t Homa, i,! uovembl'e. Zf'C'Oltlnl Carlo, prpf\,fto n rlpo,;o, I Quinto al '.\fare \Ut•novn). \!O febbraio. l'.od.1og1io Vi11l'ell7.0, tll Pis!\, sottolClll'lllO tll ,•,,mplt>m<'ntu 11el 4• ì·t>i;;.:. alpini. I sul moJ1te Hol,1rolo, :.l4 urtolJr,·: 1,e1· lit ~na eroica <:011,tult,t ln <•11m1Jntl 1111ent,1 gli fu as~egn,Ha h, meùoglia cl· orv al , alo re. Zlnl avv. Costanzo. oonslglicre di corte d' appello. 1 Uherasc·o, 7 maggio. Zorl1C':t11n Mtl'cea, mitggioro 11ell'esrrollo romeno, giit allievo dt'lla scuola di l:'lnc•rolo, il pi11 popolare fra gli avla.lOl'i romeni. t Ntil'Vi, febbraio. Zn!'clrini !11:;. Ce~arP, 11. Bologna, 1842, già <llrottore della Cassa di Hlspannio, be11eme, ito promotore di molte Imprese tila11troµiL'he e sodali, I llolugnn, \W marzo: UMBk:1t1·0conte di S.Uli:lll NEìUS lBELLl BibliotecaGinoBianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==