Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1920

- 589 - Vallerfni Graj:1110, dil'ettore della Scnola Me• <lia di studi applicati al c immercio, t Ro11m, 21; ottobre. Yalseechi Ltligi, di a. 51, direttore della Società Orobi,,, amministratore di altre s1cfotà industriali. t Lecco, 21 febbraio. · Va1mucchi Rojoifo, noto scultore in lrgno. t :Firenze, 10 ottobre. · • VanzE>tti Alessandro, bl'igad. generale. t Zona di guerra di Albania-Macedonia, ottobre. Védrines Giulio, n. Saint-Denis 1882, a,ia--,_, tore popo'arissimo per I:i. sna valen i:1 e temerità. t nella Drome, ucciso sotto l'aP• roplano infranto, mentre teutasa il volo Pal'igi-Roma, 21 aprile. Venegùni r,ig. D mielt>, apprezzato profes,iouista, prof. nll' unive1·sità comm. Boce<:>111, sinrla'.'O di un gran nume, o di sncietà indtt· striali e commerciali. t Milano, 27 gennaio. Venturlni avv. Galileo, presidente di sezione di corte d'appello a riposo. reduce garibaldino. t Milano, I;; maggio. Vernare<·l'i mons. Augusto, di Fossombrone, storico della sua oitta natale e del-le Mar• che. t Fos,ombrone, agosto. Verzillo avv. Mil'hele, insigne penalista, <·onsigliern provinciale di 'l'erra di Lavoro e cteputato per tre legislature pPr il eo:legio di Capua. 1" S. l'.lfar:a Capn,t Yetere. 1-! feb• brnio. · Vigano i\licbela.nl!elo, indnstria'e. s:1daco di Sovico in Bria11za. -t Alhi .. te nr an/4a, \l.ot• tobrt>. Vigna Dal Fel'rO G;o, a11ui, 11. J;ulugn:i l ~±'l, provetto giornalista., orn stato 1•011 Olindo Guenini e altri uno dei fondatori del Jfatto; era stato nfficia!e volontario nelle guerre dell'indipeuje11za, e avev,i viaggiato a lnngo. t Ge110,·a. 2 lt1glio. Vigna Dal Fnro ;i.vv. Iticcar,to, giornalista, l'ritko teatra:e del l'opo'tJ Ro,11ctno. t R,oma, 19 ottobre Vignolo Lutati clott. Carlo. di '.rorino, tlo- <'ente di clinica dermo;itilopatic,i all'univers:t:i. di 'l'orino, primario dell'istituto dermatologico ~ Carlo Alberto • -direttore dell'istituto Fiusen lhdiumter:t'pieo del· l'Opera P'a San Paolo. t 'l'orino. 21 git1gno: Vigo Piet1·0, scrittor0 di co,e storiche. i" Livorno, 5 ottobt·e. Vigorita Vincenzo. libero docente di mriteria medica altri università. r Napoli, 15 gennaio. Vilers Eugenio, di a. 63, console del Belgio, già a lnngo dil"ettore dei 'l'ram di N,ipoii, ora presidente e ammini;;katore di vario società industrfali. t Napoli, 17 agosto. Viola 1 .remistocle, genemle. t Pe:;li, H febbraio. Virgilio avv. Antonio, apprezzato profcssio• nista; fu presidente del Consiglio dcll'Or• dine degli Avrncati. t Genova, :!2 lnglio. IC-·· Vitale Ce~are, proprietario di un e,itr.atnri· licio, c:waliere del lavoro. t A lt's.s.rmdria, 2 tlicembre. Vitelli l<'raneesco, maggior gcnei-ale uella ri• serva. t 'l'orino, 24 ottobre. Wagner Cosima, n. Como 1837, figl'a degli amori dell' ab. Liszt e dell.t contesga d' Agoult (Daniele Stern). moglie, prima del musicista Hans von Biilow, poi di lUccardo Wagner, cl.icni dopo la morte fu gelosa cn• stode della fama e dell'opera musicali", amministratri<"e del teatro di Beyrouth. t ;Wabnfricd, dicembre. Watford, colonnello comand:1nte del batt.a· glione inglese di sr.anz;i a I<'inme. 1· 31 ago• st.o, in seguito a disgrazia di antomol.lile sulla strnd,i Cremona-Mantova. Weil Fedt>rico, n. Randegg (Baden) 1850 ma <fa 30 a.nni c;ttaòiuo italiano, già consigliere clelegato della Eanc,t Commerniale Italiana dalla fondazione tino al 1914, amministrat-0re di molte imp1·C'se bancarie, commer• ciali, fenoviarie Pcc. i" :\filano, 2G luglio. Wilson Daniele, ex deputato francese, gene1·0 del presiòente Gré,·y, puotagonista nel 1887 di uno so,rndalo clamoroso per tr,iffico di decorazioni, per il quale il suocero dovè dimettersi òall' altis::.ima sua carica. t Parigi, febhr~tio. Zabban Vittorio, di Palermo, di a. 5\l, industriale in uianl'heria, cav. del lavoro. t Milano, 8 maggio, per suicidio. Zambonì Giuseppe. di a. 90, valoroso garibaldino; nel 18-19 p:trtecipo alla difesa di Ancona, nel ltiG-l fece parte dei Carabinieri , Genovesi. t Genbva, giugno. 7,ampieri Antonio, musicista triestino, fonctatore del Conservatorio musicale G. Verdi ùi cui tenue per molti anni fa direzione, insegnandovi composizione. pianoforte e storia musi('ale, t •rrieste. h1glio. Zaur1rdi D:111tc, di a. 3;;, pubulicista e carica• turista, gia collalJoratore del "Pasquino~ e del • Fisçhietto "con lo pseudonimo di <"i· nil'in, ora tenente del 50 genio minatori. 1· 'rorino, 2,1 dicembre. Z,v1chi dott. Dante, colonnelio medico. t Petosino (Vai .B1·embana), 1° settembre. Zaugbieri dott. Tancredi, redattore del Secolo per la parte estera, già. insegnante di gin• 11a5iocolto o valente. t nella catastrcfe del Caproni pre,·ipitato pl'esso Vel'ona, 2 agosto. Zannoni Ugo, di a. so, seultol'e, autore del be.llissimo monumento di Dante a Veron:1. t Verona, 3 giugno. Zanon Paladini Lanrn, di a. 74, valentissima artista del teatro dialettale veneziano. t Milano, \J agosto. ------------• 's>e., \a -pu\\\u,a e. \uc.\~a\uta 6.\\\\\\ MIRQR \ "osm mt\al\\ ado~tu.\\e\.'4\\d.o, t t 'S>,06.0\\0 d.e."\ LIQN NOIR ,, f t Soc. An. Italiana. - Capitale L. 3,000,000 ■----------------------------■ R1b11l,?0c::i GinoBianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==