- 088 - 'tedeschi i,:11rko Cesnre, ùi 1.1. 3ti, nnto pnt,- blich,ta e redattore vinggi:i.ule, ora aùdtit.to ali' lojJo u di ltoma. t Parigi, J4 feb\Jraio. Tedeschi dott. Vitale 11. 'l'L'ieste l!lò4, prof. di pediatria all'universiti1. t Padova, 2\J maggio. 'fcmpini Enrico, industriale hrnsclano t per una disgraziaautomobilistka pl'C.,so Mo11110 in Val Camonica, H\ ugo<,to. 'l'isza conto Stefano, 11. Bndnpost 1861, uomn politico ungherese. tiglio del conte Coloman che fu presidente del consiglio dei minii:,frl, ~alì più volto e~li stesso alla mede· sinrn (•urica: l'r:i uno dei maggiori responsabili <loll'ultinu guC'rra. t Budapest, :n ottobre, 11ssa,si11:1to in sna eas,1 per v,•11detta politica. 'l'ubaldi Severino. romano, p{ttore ùi genere. t Homu, 29 novembre. 'l'odaro l•ra11ee,oo, n. 'l'ripl (l\Ie~sin11) H febbraio 1839, senatore <lei Regno dal 1881), anatomico ilinstre, prof. ùi anatomia 11ormale alla uni\'ersltt1. di Roma dnl 1871, p1esidc della Facoltt1. l\le-lica, instancabile Jll'O• pug11ato1·(•dell'educazione tisi,·a, da 12 anni pre;:idenle della Federnzione Giunastica Italiaua. t Roma, 22 ottol,l',', 'J.'ogliani dott. Achille, intendent(' di finanza. t l\fantovu, 15 lrbbralo. 'J.'ognali A11gelo, di Vione (Bre~cinl, te11e11tc ciel 7° re;;;;imento alprni. t 11ella dit'ei:,a del Col del Unk (Grnppa), 28 ottohre, prellli,1!0 di medaglia d'oro pcl' la sna NOica resistenza. • 'l'omio Hos-i Attilia. patrioti il'a siguo1·a che rimasta nel suo palazzo nel Veneto invaso seppe dimostrn · e no bilo fierezza e 1·ondero anche utili ,on·i;!i ai ~uoi coucittatl:ni e nll' esPr(•ito snlhi Pia'l'e. t lk\'ine Lago (Vittorio), febbraio. Toniolo Giuseppe, n. Treviso 184;\, pl'OI', rli CC'Onomia politica alla nni\'ersirii di 1:'i,a, valente sociologo, principale orL>0niu:.tu1·e della • clemoc•r,iz1:l cl'i~tiana ., fn promo· tore e presidon:e eU't•tt vo per 4 anni della Unione Popolare, di cui dal 1912 e1·:i presidente onorario. t l'isa, 7 ottoiJ1e. 'fonti Giuliano, n. R~ma lSH, ,·ard. (dal 191a) del tit. del SS. Silvestro e Martino al Monti. prefetto della Sac1·a Con:,:r. dei Religiosi, già nunzio ,i Lishona. t Roma, 11 dicembre. 'l'orclli 1·ag. Enc,11che occnpò importanti cariche ed ebbe parte nelle mnggio1i inizi,L• tive cittadine. t Varese, 12 giug1io. Torlonia dum Leopoldo, 11. Jtom:i. 1853, già depntato del I collegio di Roma pC'r dne legislature, senatore dal 190!), gia sindaco della capitale. rtmo,so dal ministi·o Crispi pel' la \'!Sita fatta al cal'd,1ulc vicario in occasione del giubileo di Leone XUI. ;·Frascati (Roma), 23 ottobre. Torres Cotrim dott .. J. J., gliL direttore generaie dcli' igio11(• e :1s,i,fr11z,i vnl,Lllcl\ in Hiu de J,meiro. t llologna, 27 ottobre. 'l'orri conte Brnno, colonnello, mutilato di guorrn. t Fiume, 11 maggio. 'fortora Gerardo, consigliel'(J di Corte d' Appello, gin1lico del 'l'ribunale Supremo di <Juorrn e Marina. t Homa, lli aprile. 'fo<;t!Lav,·. Ga<>t,uio, di a. ~r,, vicepresidente del Cousiglio dell'Ordine ùrgli Ano<•ati, già deputato di GaPla. t N,tp,>11, febbrdio. Tramontano-Gnenitore nob. Pietro, colonnollo gii1 comandnnto il 30° fanteria, che sotto hi sna direzione si gnadagnò lii 111e• t1:1glia cl':u·gcnto; si era distinto anche i11 Libia e t'n li primo comandante italiano di Derna. t Sienn. 10 gennaio. l'rflmontani ing-. Gil'olamo, di a. 7S, giii prC'- sido dell' Istitnto Teen!C'o di l\Iilano. "t Vec• ca,:a tValtravaglia), 6 marzo; sotte giomi dopo mnore a11che la vedo1·a Emilia l!'rova, di a. 'i~. Trnntini Allilio, pittore. "t Verona, gennaio. 'l'r11tli doit. Et.toro Pnolo, di a. 46, tenente Polonnello medico. t Verona, 5 giugno. Umberto di S,woia-Aostn, C'onto di Salemi, n. Torino :.!:l gini::no 1889, figlio del pl'incipe Amedeo (zio do! Re', e della prlnr·i, 1,ess,1 LueLitia: c,1pltano di cavalleria co111andantl< di una batteria di bombarde: er:1 entrato volnnt.ario nell'esercito al pri11l'ipi•> dell:1 guerrn come soldato mitragliere e si era. meritato duo mect.aglie al valore. t Crespano Veneto ('l'revi~o). in un ospedale militare, ùi hro11copohr.011ile contratta sul Grappa, rn ottobre. U,seglio avv. Leopolfln, 11. •rorillo 18.33, prl· mo ufficia.I• <li.lii' orct.ine i\faurìziano, vicecancelliere dcli' orrtino della Corona d' Italia, <·onsigiiPre comunale di 'l'oriuo dal 1890, pe1· molti anni a.ssessore e sindaco per soli ,1 mesi 1wl 1!!17, consigliel'e e per 7 anni sindaco di Lanzo 'l'orincse, a.mministratorn di molti istituti pii e di previdenza. t Lanzo Tori1,c~e, ~.3 seLtembre. Va<'ea1·iCarlo, di a. ùl,.ca.'l'nliere del lal'oro, industriale in C'er:1mic1. t Ponzano l\la· ~rn presso Sarzana, 24. maggio. Yalania Ferdinando, colonnello a riposo, vo• tera no delle guerre dell' indipende117a, suocero del gonerale Badoglio capo di stato maggiore. t Roma, 25 novembre. Valente Archita, di 'l'aranto, di a. 43, scrit1ore, condannato all' erga~tolo per alto tradimento. t nel reclusorio di Avellino, S uoYembro. La madre, nell' apprende1·e la u)tizia, si sui<'idava a 'l'arauto !?Ctta.ndosi dt\ uua finestra. ~ Yalignani Vacri Gabriele, di,putato al Parlamento. t Uhieii, 22 no,embre. I I ·Diabete rile11uto finora iuguarihile, ha trovato finalmente tJ suo vero rimedio nella Cura Contardt, f&tta con le ;E'ILLOLE . . . LITINATE VJGIER ed li ltlGENBR.ATOBE. - Non v1 iJ1XJ es~ere ruued10 ugual~: Je pe~·s,,ne più rispotbbili sono guarite con la Cura Contardl, e molte lette1e sono 5tate pobbt,_cate. S1 11511- cibo misto, •~ompa.re Jo zucchero, ,i riprendono le ~01:ze e Ht uuu:1uone. Memorie arrati,s con 1uol1.i attesi.ali. - La cura cos•a Lire 32,70, l!-nt1c1pat_e,. alla l·:i,ubnca Lombardi & Coutardi . J!,i apuli, Viu Roma, 345. - Evitate gli rnefficac, termenll. .' Biblioteca'Gmo Biam.,u
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==