Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1920

- 587 - Serego (Di) Alighieri conte~sa Ginevra. di a. 37, infermiera volontaria della C. R. I. t Venezia, 5 novemòre, di malattia coutratt.11, nel!' esercizio del suo ufticio. Severiui ing. De'cio, prof. alla scuola di ap• plicazione per gli Ingegneri. t Pisa, 27 ot· tobre. Soverini Romualdo, di a. 51, colonnel!Q in aspettntiYa, già comandante del aoo fanteria. t AcqnMella (i:lalerno), 13 giugno, dl malattia contratta al fronte. Siche1· avv. Andrea, agricoltore, cavaliere del la,·oro. t Treviso, 29 marzo. Signoretti 'l'ito, colonnello del 68° reggimento fanteria. t Ivrea, 2 agosto, per malattia contratta al fronte. Silvestri Annibale, coloni1ello a ripos9, già volontario nei Cacciatori del Tevere di cui presiedeva la società e garibaldino. t Roma, 26 marzo. Sismondo ing. V. E., colonnello di artiglieria nella riserva. t Roma, 26 febbrnio. Sivelli Eugenio, generale a riposo, già aiutante di campo di Vittorio Emanuel~ II e di Umberto I. t Verona, dicemòre. Smaniotto Ercole, n. 'f1·eviso 1875; colonnello degli alpini, capo dell' ullìciQ Informazioni della III Armata. t Zona di guerra, 23 ot• tobre. Soldati dott Benedetto, di a. 42, professore nel liceo D'Azeglio e libero docente di letteratura italiana 11c,ll·uuiversita, ora tenente di artiglieria. t 'l'orino, 26 rticembre. Sommariva Domenico, giil i~pettore delle FF. del Meditenaneo, segretario del consiglio del Ban('O Ambrosiano. t i\Iil:1110, 27 marzo. Sottanis dott. Niccolò, di a. 64, primario onorario dell' ospertale di Pammatone, coJ.Jsi· gliere provinciale. t C tsa1;za Ligure, 2 novembre. Spaun (De) bar. Ermanno, di a. 86, ammiraglio austro-ungarico e senatore dell'impero, predecessore di Montecuccoli nel comando di tntte le forze navali austriache. t Gorizia, giugno. Sq:.iillace avv. Fausto, di a. 40, valente civilista, scrittore di sociologia, presidente del • Circolo di Cultu1·a" di Catànzaro e direttore della Giovane Calab1·i11. t Catanzaro. 2 gennaio. Stefanic Milan Ravislav, generale boemo, ministro della guerra della rtipubblica CzecoSlovacca, Yaloroso astronomo, aveva com• battuto sul fronte italiano, alla testa della VI dil'i~ione C)".eco-Slovacc,t. t 5 maggio, precipitando uel cielo di Prcsburgo con un aeroplano italiano che lo riportava in Boemia. Con lui perirono il ten. pilota Marinelli, un sergente pilot,1 e un soldato motorista. Sfrrzi Giuseppe Nazzareno, n. Cittadella Veneta 1876, professore ordinario di anatomia umana alla unive\•sità di Messina, ora tt.?- nente colonnello direttore degli ospedali militari di riserl'a di Arezzo. 1 ivi, 17 febbraio. Stoppani Romeo, colonnello del carabinieri, c,,mandante della Divisione interna di Roma, direttore del!' Ospizio della SS. Assunta detto di 'l'ata Giovanni. t Roma, 23 marzo, in seguito a un investimento d' automobile. Strozzi principessa Antonietta, nata priucipessa Centurione. dama di palazzo dcl:a Regln·t Madre, t Fircn7.e, 31 luglio. Strumia Ettore, colonnello di fanteria. t Cuneo, 10 marzo. Stiick (Von) Frnuz, n. Tettenweis (Baviera) 1863, pittore, uno del noti caporioni della secessione monacense. t Monaco, 30 aprile, fuoilato cou altri ostaggi dagli spartacbiani. Succi Giovanni, di Cesenatico, di a. 68, celebre digiunatore e viaggiatore in Africa. t Scal}dicci, presso Firenze, 11 ottobre. Sullam Benedetto. t Firenze, 9 nov('mbre. Sutermeister Carlo, di a. 71, beuemerilo industriale, cittadino onorario di Intra dove dimorava da più di 50 anni. t Intra, 12 dicembre. Tallone Cesare, n. Savona 1854, pittor(l valentissimo, noto specialmente come ri• tratti sta; fu a lungo direttore dell' Accademia di belle arti a Bergamo e da molti anni profesbore di pittura ali' Acca.demi:i. di Brera. t Milano, 21 giugno. •ramburini Angusto, n. Ancona 1848, psichiatra illu~tre, prof. di <'linica psichiatrica ali' università di Roma, preside11te della Società Freniatrica Italiana, direttore del manicomio provinciale di Reggio Emi• lia. t Riccione (Rimini), 28 luglio. Tami avv. Antonio, n. Udiue 1846, senatore dal 1913. presidente della Corte dei Conti: era stato direttore generale del Fondo del Culto. t 'l'orino, 12 agosto. 'l'anzi avv. Zefirino, deputato provinciale, presidente della Congregazione di Caritii pi Ternmo. t ivi, 17 ottobre. T,irlarini Enrico, 11.Milano 1865, uno dei più antichi campioni del velociped-ismo italir1110. t Milano. 25 febbra:o, in s11guito ad un investimento in motociclett,1 accaduto la. sera prima. 'faro7,zi mons. Vincenzo, 11. Castclfrauco del• I' Emili,\ 184\l, prof. di i<•ttPre latine nello scuole pontificie di alta lcttemtura a S,111 Apollinare, ,segretario del Pontefice Leone xur per le lettere Ialine. t l:toma, Hl dicembre. Tauro dott. Francesco, di Castellana di Bari, di a. 42, capitano medico di complemento promosso per merito di guerra. t Roma, 22 febbraio, di malattia contratta al fronte. ■==================================■ FIAT Oltre12,000Km.di linee au■ tomobilistiche sono dotatidi materiale rotabile " FIAT ,, ■===========-====-==:;;r;.====-a,ca:===--=-:a::,,--..,._■ 81bl10.tc

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==