- 58Gl\nstriuoa di Udine a1·ev,l l'alto p!\\'tc dol1' ammin:strnzione comunale. t Ud111e, 2\l novembre. Honzi Arturo, impresario teatrale t Firenzl', 11 ffi:\l'ZO, Roosevelt Teodoro, n. Long Island /pre~so New Yo1·k) 18::>6,uomo politil'o aroerkano. fu governatore dello stato cli New Y0rk, poi vicepresidente della Confecterat.ione, ' 11el 1900 e dopo l' assnnzione del Presideuto uel settembre 1!101 gli suect>dette per il resto df'I quadriennio, e quindi riektto presidente nel Hl04. t Oyst~· Bay, in Long Island, li gennttio. Hostt ing. An~elo, reduce garibaldino, uno dei 70 di Villa Glori. t Dalmine (Bergamo), 28 ottobre. Ho~sotti Guglielmo Michele, di a. !H, critico lettora1·io, figlio di G,1briole Rossetti e fratello di Dante Gabriele. t Londrtt, li febbraio. Hossoni Eugenio, n. Ponzano (Roma) 1848, già direttore dell' OspPclale di S. Spirito a Roma e orn prof. ordinario di patologia speciale medica dimostrntin1 ttll' u1111·crsità. t noma, lo feubraio. , Rostand Edmondo, n. l\Iarsiglitt 1° aprile 18GR, illustre poeta e oommediogrnfo (les Rom,. nesque,, Cy,·an() de /!e•·ge,·ac, l'Aiglo11, eo.J. t :Parigi, 2 dio(•mbre. Hotondi avv. Giornnni, ùi a. 33, prof. ordinario di istituzioni di dil'itto romano nella università di Messina. t Gorla i\1inore (Milano), 19 diC'emhrC'. Ilovl~bi Alberto, n. l\lod~na 1%6, professore ordinario di patologia speciale mediua 11ell' università di Bologna, ove insegnava dal 189±, autore di apprezzati lavori soienliiioi. t Bologna, 2 settembre. Saccardi ing. Vittorio, che fu consigliere ed assessore oomun. cd ora. era presidente del Civico Museo. t Vi<•enza. 5 maggio. Sacchetti Actolfo, di Bologna, di a. 43, "a!entc e operoso agricoltore. t Montalto Utfrago (Cosenza), 5 maggio. Sacchi Cal'Olina ved . .:\Ionteverde, di a. 88, bt•nemeri ta patriota, oospil·ò nel Lombardo- Veneto, fu amica devot11 dei maggiori uomini del nostl'O Risorgimento. t Rapallo, Ju~lio. Sacerdoti dott. Renato, di a. 34., noto allo• vatore di colombi viaggiatori, già pl'e~idente della Federazione ColombQftla It11liana. t Modena. 26 agosto. Salasoo i\fartiui Gino1·i della •rorre contessa Maria, di a.. 82, figlia del generalo SalMco, che dette il suo nome ali' armistizio del '4::1: devota di G11ribaldi ohe seguì nelle campazne del 1860 e del 1866. t Mendri!:<io, feubraio, in uua casa di salute. 8angio,•anni Edoardo, !li Napoli, latinl~t11 P professore di lingue a New York, direttore del giornale Italiano ~ Il Prngresso n• t New York, ottob, e. Sani Severino, n. Ferrara 1840, già deputa'o per sette legislature di Ferrara, poi di l'or• tomnga!lore, caduto nel 1907 contro Enrico Ferri. t Ferr,lra, 28 mai·zo. Sanseverino bar. Carlo, di Marcellinara (Catanzai·oJ, senatore dal 1!!13, già deputato di Catttnzarv per tre legislature. t Maroelli1101a, 1° l11glio. Stipelli Agostino, valente ostetrico, direttore della Clinica Ostetrica della università di Genova (dove era succeduto al prof. Bossi, ucciso pochi mesi prima a Milano). t Ge· nova, 13 giugno, per suicidio. Sartori Clementina, vedova di Ricrardo Bazzoni ohe fu per molti a1111ipodestà di •rrrestA. zia del poeta R ccardo Pitteri, don11;1 di alto intelletto. t Milano, marzo. Sartori Gioyannl, cavaliere del lavoro, direttore teoniro del Lanificio di Stia sin•dalla fondazione. t Stia tArezzo), 3 dicembre. Savj-Lopez Paolo, n. 'l'orino 187G. professore di storia c•ompa1 ata della letteratura uaulatina alla università di Pavia, fondatorti e direttore dell' lstituto Italiano di l:'arigi. t Napoli, 27 ff'hbra o. S,·alco Eugenio. direttore dell'uffio10 del Gr.in Uacciatore di S. M. t Roma, 6 genna'o. Scalea (Lanza ~pinelli di) principe l!'r:lneesoo, n. Palermo 1834. senatore del Re;;no dal ~$84, aveva combattuto fra i 11aribal• dilli del Mediei da l\lila1.zo al Volturno, fu parecchi n11ni in diplomazia, poi deputnto per varie legislature, C'a1·aliere del lavoro, presidente della Socleta delle SS. FF. Sicule e della Società ltahétna di Navig,1zione. t Palermo, 30 maggio. Scardino Carmelo. di Messina, m~ggior generale, aveva combattuto in Cina, al Con;;o, in Libia, :ti f1onte austriaco. t Cosenza, ottobre. Srhloesing Th., n. Marsiglia 182-i, agronom•> illust1 e, noto pet· i suòi studi sulla. nitrificazione del snolo. t Pari!!i, 8 febbraio. Solfoni Enrico, pittore. t Homa, 17 febbt·aio. Scotti dott. Giovan Battista, di a. 30, libero docente di patologia e c:inica medica veterinaria nella 11niversiti1 di P.il'ia, ora tenente veterinario al fronte. t nel!' ospedaletto da campo 119, di malattia, lii JJ(i)- vemb1~. Secchi Luigi, di a. 57, apprezzato tenore t Reg• gio Emilia, marzo. Senise Carmine, n. Corlelo Pertioara. (Poten· za) 183!1, patriota e rivoluzionario sotto i Borboni, garibaldino nel 1860, poi prefetto in molte provincie e ultimamente a Napoli, senatore dal 1892. t Uorle lo Pe rticara, 1 ° 110verob ro. __________________ ,__ _____________ ::,_ _ Preferite ovunque e sempre LIONOIR ~ la Crema per Calzature Soc. An. Italiana. - Capitale L. 3,000,000. • • MILANO - Via Trivulzio, 18 - MILANO • • ■--------------------~------■ Biblioteca"Gino o c:11 \.,U
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==