-- 585 - ricoverati ollre 700 bambini abbandonati, donua di altissima pietà. t Roma, 10 dio. Ra,:ni Ottavio, n. Ronwgnano 8esia 1852, te• neutc genorale, comandava act Adua gli alpini, poi fu ispettore generale delle tl'uppe da montagna, poi governatore di 'l'ripoli, durante l'ultimal!'uerracomaudaute dei ter• ritori dei corpi d'armata di 'l'orino, Ale:ssandria e Genova commissario d'inchiesta per Capo, etto. 1 Rornagnnno Sesia (N ov,m1), 21. n1agg·io. R1111degger Alberto, di 'l'rie,t,,. di a. 3~, vio· linista valPntissimo, rnae~tro compositol'C di musica, autore cli numerose operette (ll Rct.1110azz1t1To, Ladro a· ltm,,·e ec). t i\Iila110, 9 ottobre. . Randi Vittorio, di Be'.!11110, di a. 65, consi• gliere di cassazione. -t 'l'orino, 14 marzo. Rasi Luigi, n. Ravenna 1852, direttore della 8cuola di Recit:izio11e 11,Firenze, già artista dramumtico applnndito: autore di lmu· ne opere SLi'la sto: i-1 del teatro. i Milano, I) novembre. Ravelli Giovnnni, di Brt>scia, gnardi:umirina aviatore, già an'l1ac:ssirno campione di mo• toeiclismo. t Ye11e,:ia, 11 n. 6 0,to, vitt·ma di una disgrazia aviatoria. Rnvelli bai·. Pietro, gii1 deputato provinciale. t C1cc ano (Caserta•, 2 lu;.:lio. Rayh 0 igh (Barone) John °""illi11,m St1·1tft. n. Langford Grove uell'E,~Px (Ingh.) 12 1:0• vembre 1842, et>kbre fisico, prof. del!' universitìi di Londra, pres. dal 1905 dalla Su· cieta lleale, ebbe nel 1()03 il premio Nobel, specialmente per la scoperta dc1l'A1·yo,i. t Witham (Es~ex), oO giugno. Reda Attilio, consigliere prn,·inciale di No· vara. ì 8orJevo:o /Biella), 7 ottohre. Règ:ine mons. <JioYanni, 11. Forio d'Ischia <Napoli) 18J6, a:·C'ivescovo clelle 0diocesi di '1'1ani, Naza1·et e Barletta. e amministratore della sede vescovile di llisce;lic. t 'l'rani, ottobre. Reinauh f,uglielme!ti Edvige, nota attrice, mo;;lie dell'attore Enril'o Reinach. t 'l'ol'ino, 25 dicembre, di influenza fulminea, contmtta al letto della m:1d1·e morta per lo stesso male due giorni nvanti. Remedi march. Luigi, di a. 63. giil prosindaco di Sarzana, appassionato rncCloglitore di co,e d'arte, donò allo stato le sue rarcolte numismatiche e di sculture antiche. t ~ar• , zana, novembre. Resnati ten. ì\fareo, di ì\Iilano, pilota a,ia• tore, fr.itello di Silvio aviatore vah•nt i:s~irno perito l'anno prima in America per un ace:• dente aviatorio. t vittima della e:itastroft> del Caproni, prec:pitato presso Verom1, 2 agosto. Ricci Riccardi m11,rch. Paolo, di a. 71, deputato al Parlamento da 5 legislature per il collegio di Ci\·itanova. t Roma, 27 marzo. Riccò Annibale, n. Modena 15 setteml,re 1844, illustre astronomo, notissimo per I suoi st.udi di 11,strofisica, specialmente solare, direttore dell'Osservatorio astronomico di C11,tania. t Rom11,, 23 settembre. Rkcobono Filippo, primo presidente della Corte di Cassazione. t l>alermo, 22 gennaio. Ridolfi teu. Luigi, di Forlì, di a. 24, capo pi• iob aviatore, aveva al suo attivo più di G000 ,oli e 3 medagl:e al valore, t nella catastrofe del Caproni precipitàto presso Verona, :l agosto. Ri~ali Goffredo, di a. G2, capostazione p1·ineipa!e alla St:izione èentra.Je di Milano. t 'l'rieste, d0vc ern in missione, 18 agosto. Risolo conte Lui;.:i. p, esidèntc del Consorzio Agràrio del Cnpo di Leuca. t Specchia (Lecce), 11 agosto. Rivoira Giovanni '.reresio, storico dell'arte. t Roma, 3 urnrzo. R:zzardi conte Luigi, pro,ato patl'iota, yetemno delle battaglie del '59 e del '6G. t Negrar (Verona), 25 ottobre. Iloccat:1gli11,ta Cel'cardi Ceccardo, n. Regg!o Emilia 18(i3. poet,i. i' <1enov11,,3 agosto. Hoècì,i do:t. (llisse, che per rirca 20 anni fu 5ind,1co di Pl'rngin; il suo nome è legato · 11,molte opere tli puliblico interesse. t Pe• rug·a, febbraio. Roeha Giovanni, fondatore verso il l\J00 della pr;ma lega antialcoolist:t italiM1a e del primo giornale di propaganda Il J1,,11e SociC1le. 1 Firenze. maggio. Rodingher Egidio, di Borgo San Donnino, di a. 3J, giornalista, repe>rter del C0Nie1·e delfrt Se1·a. t l\lihmo, 4 ott.obre. Rod1:ignes Alves Fra11cesco di Paolfi, n. Guarnting11cta (San Paolo) 1848, presidente della repubblic:t del B, asj!e dal 1916; a,·eva già coperto quelr aHa caric,t nel quadriennio Hl02-G ed era stato a I nngo presidente dello stato di San Paolo. I nio de Janeiro, 15 gennaio. Rognone Carlo, di a. GG, industriale cbimit.:o farmacist~. t 'l'orino, 1(1 settern bre. Romano Scotti Eugenio, maggior generale a riposo, cli a. 83, già comandante la legioue degli allievi l'arabinieri. t Stupinigi ('l'orino}, O gingno. RonC'hetti avL tkipioue, di Porto ValtraYa· glifi (Vart'Se), di a. 75, deputato al Parla• mento da ,·arie legis'ature per Busto Arsizio, poi per altri collegi e tinnlmente per quello di Gallarate; fu sottosegretario al1' Istruzione, ali' Interno, all,1 Giustizia e rnmistrn gnarda,igilli. t Milano, l•diceml,re. Honchey Illuminato, tenente generale nella riserva. t Homa. 3 dicembre. Ro11chi conte a,·v. Giova1111i Audrra, colounello 11ella rbena, fratello del brigadi('re genei· de Quinti 110, aveva coperto molte car·c:,e pubbliche e durante l'oceupazione •------------------------- • Preferite ovunque ~ la Crema per e sempre Calzature LIONOIR Soc. An. Italiana. - Capitale L. 3,000,000. • • MILANO - Via Trivulzio, 18 - MILANO • • ■--~-,-,,.--..--------,---..-,,-,-~-------------• 1b 'l t' , Gir,oBianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==