Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1920

- GRl - Pelrini Albf'1-t(), 11po1·t11w11 c•ioll~t,1, pre~i,\entf' cieli' Unlono 8porti, 1\ 1.l1iniora Niiz:1. t 'l'o• 1·i110, H gennaio. Pettinelli Vittorio. 1•apo,tazione p1·inciJ)tlle doUe J'orro"ie. t UrC'~cia, (i marzo. l>etz iuJ. Gni<lo, di 'l'riefite, !,!'ii, 1·c•si<l'onlC'a Udine dove ;,i Clr:L spe,•iali;,.z,tto in lavori frrroviari: a lnl ~i drvo in grnn 11nrtc lo sviluppo 1ll'lhl frrrovil' cll'I l!'rinli. t .Bagni di Sn.n Ginliano (Pisa), ottobre. 1:'iareu7a mon<;. l'ietrn, protouo ario apostolica, 11.roipr<'tedella cattedrale <li Piauen:rn. prof. di liturgia nel Seminari,> romano, insigne litnrglst:1. t l'i.,ren7:I, 2:/ a:.:osto. l'i:izzi Gio'\'anni, prof. dt lettnaturn italiat•R all'istitnto di studi <'011,meroialt e alla 1<,·nnla tecnica Oriani, antore di mo!ti li!Jl'i scolastici. t Milano, ;; maggio. l'lclocchi Frirncusco, 11v,ocato generai<' prAsso la Corte d'Appello. t l'orngia, 18 ~otternbre. P;okeriug Edoardo Carlo. 11. 184li, 1llustro 11~tt·onomo, dirNtorc <1011,1 specola cli llarvard. t Uaml,riclgo ii\lass.), fehl,raio, Pierozzi Orazio, cli f;au Cascd:1110V:tl<lipC'sa, ùi a. 28, tc·1wntc <li vasec.lo, ,·alornso e abile aviatore, dC'coral,ù di tre meda~lie d' argc11to al valore, orn comandante cieli a squadriglia Mirnglia di idrovol:1111i <la caù• eia. t 17 marzo, 11el porto di 'l'riestl'. precipitando con I' idro"Vola11tedal 11ipilotntn. t·ol quale aveva condotto da Yl'IICzia il 1n·incipe Aimone ,li Rnv >ill. Pietr::mgeli Anton Giu•«•ppe. prirno capitnno Hella riscr~:r navale, segrl'tario p11rti1•0Jarl! del minhtro ùolla Marina. 1 Roma, 1u ctil'embre. Piovanclli Emilio. capo cieli' ufficio di t'f'\ i• siouc e steuog-ratia dt>llr1 Camcm dei lJC'· pntati. t Roma, 11 dieembn', irnproYvisa• mente. Pirelli Giovanni, di :\libno. di ri. 24, fli(lio del senatore G. B., tcncute ,li ca,·alle,fa, ora pilota aviatore ad,letto alla rni%\one aeronautica i111\ia11ain America. t Daytou (Ohiol, 4 febbraio, per un i11oiclento di aeroplano. Piscitello Salvatore, comandante delle gnar- <tie municipali di Roma, tcncnte-<"olon11ello cl artiglieria. t Roma, :io settembre. l'iucco Clotnlcto, di l'isa, di n.. 7\l, per molti anni redattore poi direttore d11'.1''811ali' '88 della Gazzetta di l'e11e:ia, poi ispetto1·e dei monumenti. t Pisa, felltJrnio. Piva avv. :Ferdinando, cli a. 34. deputato provinciale. t Cremona. 23 novembre. Pi\ a ing. Remigio, 11. 110,·igo IMO, uno dei Mille di Mn,rsa'.a: fece ancbo le "ampagne di Aspromoute, do\ 'l'rentinù e di i\Iouta. Ha, t Rovigo, 15 settembre. Pl:ittnor Pietro, di a. 10:3. 1 San Martino di l'assirio (Alto Adige), settembre. l'oggi lng. Felice, n. Firenze 1855, capo-dlvisloue ùoll' ullieio tecnico dr.i r.omnne dt 1\1.l'.n.no,dit·et torc tecnieo doli' azienda portL111 ria di .ì\Iilano, fomoso per la sut\ competenza nello ~tuello di progeltl di fognature e nc•ttHJ poti,bili. i l\I1lano, 5 maggio. I'og:::I a,·v. U:tef ano, gin rista repntato e !Juon archeologo, !;t•l'ittoro cli storia o nrl'heolngia ligure, fu Il primo a~scs~ore alle bullo arti del conrnn<' di Gonov:1 ed ern attualrnentf\ sindn ·o di Arquata. t Genova, gi11guo. Poggiati Donatello, abill,simo re;;tanr,11oro di clocamentì antklti presso l'archil'i0 di Htato. i ]'i reuzc, 110,·embre. Poliedri Amedo11. n. Groppl'llo Cairoll (Pavitt) lS!H), , a'oroso cicli~ta, campione italiano di , elol'itù. , issnto qua~i serupl'C a l'arigi, orn sergente pilota ayi!\tore. l pc,· uua cadnt,1 d:111·aµp,1recohio, (i ottobre. Pontremoli ing. Pio, direttore della Società di a<;sicura·do:,e a premio fisso contl'O l.> grnndine. t }lilano, lii ap,·ile. !'orcelli Alc·estc, oolonnello. i• Onogliti, 10 noYC'mhrc. l'ol'ln ing. Jl'ram•o-wo, prof. d'an.,li~i maten1atÌt':1 :1ll'Al'l•rulem·a l\lilitare di 'l'orino. t ]'alCl'lll0. 1° 111ar1.o. Pot:1.,1 Yi11c•c>111v.1), cli a. 81, tenente generalo " 1·ipo,o. t Canùelo, (Novara), 23 agosto. P>Jzzolo <Hnlio, !'olouncllo di !>tato DJnggiore. 1· 'L'orino, 17 febbraio, l'rC'lli Giovanui, te11cnte generale. t Boloµ-n:t, lì gingno. l'ru-;ani avv. Yalentino, consigliere della Corte d' nppPllo. t l\lilano. 10 dicembre. l'runeri c-; illrgio, cavaliPre del lav(ll'0, ge• rP11te di una fabbrica ùi c:1mpanc. t Grosio IYaltellina), 4 aprile., Pu,·Llinelli Edrnonflo, maestro di casa dei S8. 1:'.il,1zzi ,\ po~tolici. J Rowa, 9 dicembre. () uaglia ing. Revel'iuo; ricco industriale. t Genovn, fobùr .. laqcitwcto 400,000 lire ,,.._, al nu0\'O osprdalc di H. Martino d'Al· baro e la te1·1.1iparte clel sno patrimonio agli ospedali civili di Geno\'a. Qnlnzio 'l'nllio, pittore. a~sai appt·ezza.to per i nnmcrnsi atrre~ehi sparsi nelle cbies.e Ji. gnri. t Genova, di<"embre. Rabizzani Giovanni. di Mondolfo (Pesaro), di n. 32, 110!0 cr tico lotter.11·io, revisore clt·l Senato. t Pi~toia, 13 otto~)re. Il \cagni Carlo Felice. tenente generale, g,ià cornandante generale dell'arma dei carabinieri, senatore. t 'l'orino, 22 settembri'. I:acagni dott. (iinseppc, intendente di finanza a rippso. t Pa,·ia. 14 ging110. Raffaella (Marini) della Crnee, àl secolo 'l'ar· silla l\'forichelli, prima superiora generale della Co11greg,1zione delle Suore del p,1trocinio di S:\n <;iugeppe, direttrice del Pro· tettor[l.to di San Giuseppe, nel quale sono FIAT Dove lo sforzo muscolaredi quadrupedie quadrupedi è ancora insufficiente,un solo autocarro Trattore" flAT"· com1,ieagevolmentel'impresa. B1n11otecaGinoBanco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==