Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1920

Paes Sidonio, prl'sldcnto dulhL Hepnhùlica del l~ortogallo dall'aprile Jl)U). t Lbbona, H diuernbre, a~,11ssl1111to. l'al(n.110 GuanHlSchclli eo11te (Hamh,tltista, n. .PahHnto l!l:Jli, gia l'rlmu Pl'esldente de·1a <Jmte cli Uu.s;,azione di Roma, senatol'e dal lS\JO. t noma, t; fcbbi·aio. r1tlamldC'~si Giuseppl•, di Pisa, di a. 80, già 11otissiino u.tloro brillante nelle primarie cu111pagnie; fn garibaldiuo nel 1866, t l\Ii· ht.uo. ~i11gno. l'lllli "Natale. dt t'a,alo Monferrato, di a. 23, valente e audace av1ntore, ora capitano ooJ)tandante della fo1uos11 squadrigliti ~ La t\eren1s;,1ma "; in 3 anni di voli nvc, 11 fatto felicemente HO ricognizioni; Gabriele d' An11 nnzlo lo a, eva chiamato ~ l'aquila infallibile da;:li occhi ohlal'i " t teutando il ,olo da l'a,(ova a Pariiii, colto dalla tormenta sulle Alpi dopo aver valicato il Monte Jlianeo, costretto ad ntterriu·o su un ghiacciaio o morto assiderato prima di poter r,tggiungere un rifugio, pl'0%0 Bonrg Saintl:l,laurke in Savoia, il :W mar,w. l'ansoyn é!i Borio noò. Luigi, capitano dei <'1\\'alkggcri Catania, poeta e sol"ittore, fratello della scrittriue ì\Iaria di Borio. t 'l'orino, 28 ottobre. l'aradisl dott. Scipionr, già intendente •di Jiua.m:a a Napoli. t l•"1renze. 2.:; giugno. PMmeggiani dott. Adol10. di a. 39, sindac·u cti J'.Jl:rnda di 8,1,·oin (Ferrar:i), amministratore dl'l ùonsorzio dell,, grande Bonifica ferra,.ese. t dloemhrc per suicidio. l'arrill:1 Angelo, di LongobtH'CO !Cosenza). sottotenente nel 6° n'parto d'ns,alto. t in un audace as-;alto presso il eastello di Susegana, :!9 ottobre. Pusuoli in;,'. lfatfaello. di a. 62, fratello minore del Poeta, cui era legato da tenerissimo atretto: apparteneva al Genio Civile. {Pisa, agosto. Pa~onooi <Jesare, romano, maesfru co1npositore di lllll3ica, autore di operti buffe e operette romanesche. t Roma, 2S marzo. l'n~ini dott. EleonMo, già deputato al Parlamento. gii1 slndacu di VJoemm. t Homa, 29 ottobrr. P:,squali Ernesto :'Ilaria, già puòl,lic:st.t C'Omme<li0g, aro. uno dei primi in ltalia a coltivare la indnstria cm~matogrnlic.1. t 'l'orino, \J maggio. Patti Adelina, n. )ladrid 18 febbraio 1843 da genitori italia111, fam,1sissirna cnntantc, aveva debuttato Jn couct'rti a Il anni, sul te:itro a Hi; si era ritiratn dalle scene nel 18:10; aveva spo~ato nel 11'68 il maruhese di Caux, nel 1886 il tenore Nioolas, detto Ntcolini, nel 18\J(; il barone svedese Ceùerijtròm. t uel c,tstcllo di Oraig-y-Nos (Galles, 2'7 set• tembre). Paulnt'ci :wv. ,\ ll~L•l•,, :;1a direi lot·c 1,:e11L•rale a,l ministero del Lavorl Pubblioi. t ltoma, 12 fel>bralo. Paolucci de' Calboli marcb. l!'ulcieri, di Forlì, rli a. 28, tcn. dl Savoia Cavalleria: ~l era battuto eroi<.:amente nell' ultitne guen-e, ferito più volte, e piu gravemente al Dosso li'altt nel gennnio 191G; rima,to paralinato nello g,1mbe si consacrò tutto alla propaganda patriottica; gli era stata conferita la mcd 1glia d'oro ul valore. t Saanen presso Lucerna, 2S febbraio. Pedotti conte Ettore, n. La veno (Como) 1842, tencute genernle della I iserva, seuatoro dal 190J, già ministro della guena in un mi• nisti>ro Giolitti, fu pre~ide11te del Comizio dei Vett'rani, e om presiedeva la Societ,1 Na;r,ionale per la Storia del Ri~orgimento Italiano. t Roma, 6 gennaio, nnprovvba• • mente. Pl•drazzi Marh\, rli Bologna, di a. 2!, arthtr. di canto destinata al pil1 luminoso avvenire; ùopo aver cantato con grande su,·- c~sso solo in concerti, aveva felicemente dtibuttato in teatro n.l Uomuuale di Bolof;Ua; la sera stessa ammalatasi rlopo 4 gior11isoeconibeva. t Bologna, 14 ottobre. Pcllizzari Arrigo, di Pizzighettone (Cremo11a), di a. 4 1, colounello di artiglieria. t Modeua, aprile. Pellizzari Pietro, preside del liceo-ginnasio (hiribnldi. t Napoli, 6 maggio. Pc1lizzoul avv. Giovanni. agricoltore, cavaliern del lavoro. t Homa, 30 maggio. Perfumo Enrico, già procuratore generale del Re alla Corte d'Appello di Napo·i. t noma, 20 $ettembre. Peri Se, ero, profossore. letterato, antoi·e rli apprezzati studi storici e letterari: dii g-iovine ern stato artlstn lirico applaudito. ~ Reggio Emilia, 14 dicembre. l'ernigotti Stef,,no, di a. 40, capitano in 'No- \'1tra cavalleria. fll · commissario oivi!e di ]{onobi, Monfaluone e Doberdo per tutto tl tPmpo della nostra p1·ima occupazione. t Trevi-o. 23 ottobre. Persico Federico, n. Napoli 1829, dal 1862 prof. di diritto amministrativo alla uuiv. di Napoli: era suocero delr on. Nittl. t Napoli, febbraio. Pe.-tusio avv. Vittorio. primo presidente di Corte d'Appello a riposo. t Quiliano (Sa- ,onaJ, 19 geunaio. Pestellini avv. Ippolito, di a. 82, ricoprì llll• merosc e importanti cariche cittadine. t FiYenz", febbr:do. Petriocione Luigi, già deputato di 'l'erre Annunziata per tre legislature, pP.r molti anni presidente del'a Camera di Commercio, pl'r circa 4.0 consigliere provinciale. t Napoli, 12 aprile. •---------------------------------• Preferite ovunque e .sempre LJQIT IIQJR A la Crema per Calzature 11 11 Soc. An. Italiana. - Capitale L. 3,000,000. • • MILANO - Via Trivulzio, 18 - MILANO • • •--------------~---------------■ Bib110 Cva \..llnoBianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==