.. - 58l - A 'm nac, o d~llo Sj_J(), t 1 nel!,. c.itnstrofe del Caproni precipitato presso Verona, 2 ago· sto. l\Ioro-Liu conte Vettore, mal.lstro di canto. t i\lira (Venezia), 17 febbraio. Moroni Cesare, di n. 89, ultimo fra gli anconetani reduci rtalla difosa di Roma. t A11co1rn, 8 febùr.lio. Muoni dott. Guido, n. :\filano 1879. studioso apprez;iato di leltnatura, prof. ord. di lettere italiane nell'istituto tet'nico di Ctmeo. t 'l'oriuo, 17 maggio. Muratori Lndovico, n. Roma 18:.14, noto autore drammatico che per p::u·1•cchi a.uni tenne un posto eminente nel teatro itali,rno. t noma, a ottobre. Mussi-Nielli avv. Epifanio, di Ast.i, pubb!lc•ista, direttore del Con·ie1·e del Pvl,·si11e, gi:ì direttore della Sentinella delle Alpi. t Ho· vigo, 20 11ovembre. • Mussini Augusto, n. UPg:,rio,Emilia 1870, Ya• lente pittore: era stato caf)pucclno dà1 1903 al l!Jl3. t Roma, febbraio. Mnsso Ippolito, rti a. 70, banchiere, siuélaco di Camigliano e consigliere provinciale per Sest1·i Ponente. t Genova, 2 api ile, vittima. di un accidente tramviario acc.1.duto 10 giorni prima. . Mu:r.zioli Amedeo, di ModeT\a, di a. 2fl, pubùlici~ta e organinato,:e di parte cattolic,\. t Bologn,i, 21 febbraio. Nasi Luigi, colonnello dei bel'saglieri. t Roburent (.:Vlondovì), 26 agosto. Nastasi Giovacchino, di Milazzo, di a. 49, bri• gadiere generale, comandante della eroil·,t brigata dei• Lupi fl di '.roscana (77-78 faut.) <'he tanto si distinse sul Sabotino. t B,tl'i, 23 agosto. Nanmann Federico, di a. 60, deputato democratico tedesco e sc1·ittore, autowi di :Jfitteleiwop'r. t '.rrn,desminde (Svizzera), 24 itµ. Navarre, famo~o aviatore, si e1·a.mirabilme1itc distiuto nell'aviazione militare donde fu allontanato per la sua condotta il'regolare t per un locidente aviatorio all'aerodromo di Vi'la Coublay, 10 luglio. Navone ing. Carlo, di a. 77, tecnico ferro· viario, fu tra i p1imi ideatori delle reti ferroviarie italiane. t Genova. marzo. Negri Guitlo, colonnello. 1· ì\lilano. 16 giugno. :S-encì ing. lfrancesco, presidente della Uam,~ra di Commercio di Arezzo. 't ivi, i febliraw, Niccolini marcb. :ppolito, 11. l!'irenze 18.lt;, senatore del Regno dal )\)13, gia dqmtato pe1· yarie legislature del coli. cti Campi Bisenzio; fn sottoseg1·ctario di ~t 1to ai Lavori P11bblid e sindaco di Firenze 11e1·molli anni. t Fireu;ic, 8 geuuaio. Nicol,•tti Luigi. 110!0 liasso. t llfadrid, ,l?enu. Noce Haffa0le, vice-anunir.,glio in ritiro. t Venezia, 17 marzo. Nogbera doLt. Giuseppe, già capo-divisione <lt>lle l!'l!'. del Mediterraneo, volontario dol 1859. ·r l\'Iilano, ;Jl dicembre. Nono Luigi, u. :E'usina (Venezia) 18:i0, pittortl, uno dei più insigni rapprese11ta11ti dell.t pittura ,·eneziaua (l,'1fu,11iu•t• 11eaaton,m. I ·1·eci1ii rlrr fN;la. La mu1'1e ,lel pulcino, c..:.). t Venezia, 17 ottobre. ~otari Maria Pia, fondatrice delle Crocifisse Adoratrici di G. 8. t Napoli, 1° luglio. Novelli Ermete, u. Lucca 1851, attore valentissimo, fu da prima attor comico iùsnperaçile, poi seppe diventare Vtlloroso aU_o:·e t1a:;ico. t Napoli, 21> gennaio. Oberti Italo Fran<·., commerci,wte, p1·esidente della Società Nazionale 1ier il Commercio e l'Industria, amministratore di molte società. t Genova, a 0Ltob1e. Oldofredi 'l'adi11i coute Gero'amo, ~euti11wmo d'onore del'a Regimi Madre. t Ronu1, .!8 febb1·aio. OIE>aAgostino, tenente generale. 'I' Vero,(ia, 2a dicembre, improvvisamente. Olliveri Luigi, tenente generale a riposo. t l\IiIauo, 11 gennaio. , Ouestinghel Gino, n. 'l'reuto 1880, \'aloroso cultore di storia, promotore e cooperatore di numerose iniziative p'atriottiche e u11iturali nella sua città natale. t 'l'reuto, 11 gennaio. Orano avv. Domenico, di a. 42, storico e so• ciologo: era benemerito del rio11e qi Testaccio in Roma per le molte h;tltuzioni di assistenza e di ectnc,iiione che vi ave,·a fatto sorgere e delle quali era presidente. 't Roiua, 5 ottobre. Grillo Giuriato, direttorP. capo divisione al i\liuistero della Guerra. t Roma, 18 marzo. Orléans (D') pri ne. Antonio, aviatore nell' escrci: o inglese. t novtJmbre per uu accirlente di a,•iazione, mentre volava reeaudo dei dispacci dalla F1 a11cia in Ingbilterra. Orléans (D') Isabella, contessa di Parigi, in• l'anta di Spagna. figlia del duca Antonio di Mo11tpeusier, vedova del princ. Luigi Filip· po conte di Parigi, madre del duca d' Or• léa11s e della duchessa Elena d'Aosta, nata Siviglia 1848. t Villamanrique (8iviglitJ.), 24 aprile. Orléa11s (D'1 Pietro, duca di Poutbièvrc n. St-Cloud 1$4-5, figlio del principe di ,Join• villti u cugino del duca d' Orléaw; e della duchessa Elena d'Aosta. -t Parigi, 11-luglio. OrsiLJi Torello, uno dei nove ufficiali di ma• rina sfuggiti alla morte nell'affondamento tiella • J:e d'Italia fl a Lissa. -t :N'apoli, 9 aprile. Orsini Baroni Frnucesco. n. Pisa 1837, già. depuiato per parecchie legislatun.:, seun.- tol'e <lai 1909. t Pisa, 2,1 marzo. ■---------------------------------• ?et la :pul\\uetlauc\~a\ud,a\\u\\i MIRQR \ "os\,\me\a\la\o.o-pe,a\e. \\ U~u\6.o ~ t ~todo\\oo.il O LION NOIR,, f f ~oc. An. Italiana. - Capitale L. 3,000,000 •----------------------------■ ,1 l l <..;q Gino ts1anor
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==