- 580 - tello \'itlMio. t H,isségut· (L:rn,lo~), 3U Llic•emhre. 1\lal'i Frnu..,oseo, l',ilonnello (1,•g:i ,Llpinj. ì Ml· lano, H maggio, intprovvisa11rnntP. :Maria 'l'eros:i. gii1 regiu:t di Ba\'iern, moglie di l'.uigi lll, mtt.,t 11r!!id1whf'SSt ù' Austi•iaEste nel 1849. ·j· Windenlrnrd. :l fobb1·aio. M,ninni prof. Filiherto, di noma, d\ a. t,2, p:\tnlog() di larga e meritata famu, s1>eèia• li~t11 per le malattie del cnol'e. t G.enoni, ngo,to, lli fulminea mnlattl:i di cno1·0. MarlnC'ola di S. Floro hnr. Ralfae,llo. di C:1· ta iw.aro, maggior gonrral!' di artigliel'ia. -r Roma. 1-1 dicembre. ,\fat"tjnrlli Frnnl'esc•o K, intendente di fiuanza a ripn,o. t Yel'on:t. 25 gennaio, Mn.rnlli l.\faria Antonia dei <lnehi ,1· .\.~<'l>li, di fl. 21, infermiera volontari,1 <li•lla Croc:e Hos~a. ·t );npoll, o ottobl'O, pe,· iufezione <li gt·lppe <'nntraita nell'esercizio ctel suv apostol:tto, ciuque glurn! dopo la segue nella tomhn il frntello Yittol'lo EmauuPl(', di L4 nnr1 ti. Ma~ett i Umberto, n. Bologna 18G9, mac,tro <.li ; 'musica e compo~itore, da molti anni prnf. !li <'anto nel U,m,ervatorio di mu~ica a l\lo~ca.. t ivi, gin;:rno. Ma~s:i Giuseppe, maggiore generale ruedicJ. t Roma, 31 marzo. l\fa~s-ai Alberto, direttore della "·rot,. Com• pany. t Milano, 26 ottobre. · l\fa~salongo dott. Robel'to, dirett. dcli' Ospc• dale civile mnggiore di Verona, neuropatologo assai apprezzato, libero doc. di 11e11ropatologia alla univ. di 'L'orino. t Verona, 12 gennaio. :uassuero Luigi. di Pavia, vecchio e stimato gio1·nalista, fondò e diresse per molti anni la Provincict di Como. 'Ì Padova, 11 novemb. illatoovicEnrico, giornalista dalmnta, ga1iÌ>al• dino nel '50. t Stretto (Dalmazia) l!lprile. l\latteini Giuseppe, già deputato al parla• mento. t Celle, presso Pistoia, aprile. MatteucC'I Saverio, di a. 50, no turo di Atri, pres. df'I Consiglio Notarile di •remmo. 'Ì iv i, 1G maggio. l\Iautino Umberto, culonnello comaudante del 16° gruppo alpini. i' Merano (Alto Adige), G dicembre. Mayr Scipione, di Ferra rn, di a. 79, colonnello di cavalleria in riposo, tiglio del patriota senatore Carlo. t Ferrara, 11 aprile, per un investimento tmmviario. Meda avv. Carlo, pubblicista cattolico, fu per parecchi anni redattore del 0 iornale m'l_lanese L'Italia, fratello dell'o~. i\Ieda mini• stro. t Modena, lG ottobre. l\fadinl Giannetto, di l•'erram, tenente df'l Genio, pilot,i aviatore. t nella catastrofe del Caproul preuipitato presso Vel'Ona, 2 ago~to. l\Iehring Frn.nz, di a. 72, noto st')rico e soci:1• lista tertesco. t gennaio. Mely Ginli;1, ùi a. J!l, figlia nntnrale di Amilcare Uiµri1~11i, v,,dovn di 1111noto pltlot·e: lia.l princ1pio dolla gnorra rr:t iufermlf<1•a volont.adn o cleoornta pt't' i serl'i7.i n•si. t Troyes. 111un ospedale, febbmio. l\fet·caclant.c Nicolò, conslglien1 tlella Uorte del Conti t Roma. 24 dkemùre. l\fosohia Paolo, capit11110volontario, mutilato di una 1tamll:1, deoornto di due modnglie al ,alore, ora attlvis,imo prop:igandista patriotticn. t Bologna, 23 novembre. J\licholi ing. Alfredo, tonento gf'n('ralo del Genio n,il'a!e nella t·i~f'r1•a. gitì. df'putttto per dno lcgisl. del coli. di Livorno, ebbe plll' molti anni la direzione deg-li a t·.~ena li della Spe7.ht (' cli Castellammal'e o idei> i piani ,ielh1 J:Je11e,letto R1·in e della Reqi,u, 1lfa1·uh,1·itrt. 1' Homa. l\J t't,bhraiu. i\1:iglinccio Pedct·iC'-0, n. Sapoli 1844, \'11lc11te tipografo drll'I~t.itnto Geolfratico '.\rllitare. • 1 Firenze, 11 marzo. M1go11ATomaso, p_residenl·e d0ll:i SoC'.Mign~HJ & C. da lui fondat:t. r :\filano, lS settemlne. Mlll:t Marco Riccardo, di '.L'rieste, e~pulso d1tl· 1·Austria pPr il suo tenace irreclcntismo. i Romn, 10 luglio. M.ing:trdi Vittorio, u. Boiogna 1868, maost,ro di musica, per 9 anni ciil'ettore artistico del tcat,ro della Scala. t i\I:lauo, 2! novorub?"e. l\Iiuisoalcbi E,·i7.ZOconto Francesco, C'Onsig.di legnzionr all' Ambasci:ita ù' ltalia in AmeriC'a. ohe regg.;\'a nell' assenz:l del!' ambasciatore. t II ashington, 7 gennaio. illiola Camillo, di Napoli. di !\, 7!l, v:iloroso pii tore di storia, della scuola del l\Iorolli. ;- Napoli, 4 maggio. l\Iisciattelli mons. Luigi, 11. Piega1·0 fPerngia), 1861, vlceprofetto dei Pal:izzi Apo;;tolh•i. t Homa. 26 ottob1·e. l\foggloli Umberto, di a. 33, valeJJte pittore trentino. -t Venezia, marzo. ::'llombello dott. Emesto, eolonnello medico, direttore di sanHà del 29., Corpo d'Armata. -;-Milano, 13 dicembre. l\Innateri avv. Etto1·e 1 di Lamporo Vercellese, deputato provinciale di Novara. t •rorlno, 5 ottobre. !\lonza nob. Giovann:, primo presidente onornrio di Corte d'Appello. t Milano, 26 ottobre. :i.\Iorane Leone, grande aviatore francese. t P:t· rigi, ottobre. l\Iorelli Alessanrlro, violoncellista e mandolinista di fama, compositore di musica. t Roma. ottobre. Moretti Nanoleone. colonnello dei carabinieri a riposo: 't Rorua, 11 maggio. Morgagni Tullo, di Fol'lì, d, a. 32, giornalista. ~pprtivo, diretto.re rtel Secolo Illustmto e deliri ril'i,ta Nel cielo: aveva anche lnrgamente coll:ilior:1,to a ,•ari volumi del no5tl'O LA RINASCENTE o GRANDE PRODUZIONE "°' LAR_GHE VENDITE .o - MINIJ1f.I PREZZI - Bib11ut~l,G;aino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==