- 579 Levi Luigi, di a. 33, vicedirettore dell'Agenzia· Rt&fani. t Roma, 28 ottohro. Lihrettl dott. Antonio, ani Ì('O giornalista <le• mooratlco, fu direttore del!' Arl,ge di Ve• rona, del Cn,·,·ie1'e Itofiann di F'il'enze, della I,01111,anlfo di Milano: ·t Milano, 2 giugno. Libroia Raffaele, di Napoli, capitano nel regg. cavalleggeri Saluzzo. t Tanriano (Udine), 2 novembre, espugnando alla testa del suo reparto una 1,atterfa nemica. Alla sua memoria fu assegna,ta la medaglia d'oro. Lieblmeoht Carlo, n. Lipsia 1871, agitatore socialista, deputato al RPfrhstrr.C/ teélesco, c·ondannato per alto tradimento nel 1916, liberato dalla rivoluzione, uapeggiò i mo• vimenti spartaohiani. r Berlino, 15 gennaio, ueciso d,ii soldati C'be lo riconducevano in prigione. Liguo1·i ing. Vincenzo, colonnello del genio in ritiro. t Napoli, 22 marzo. Linda11 Paolo, di a. 80, commediografo te• desco. t Gri.inewald (Berlino), gennaio. Lisi Frauc·esco, sostit,uto procuratore generale di cassazione a ripo~o. t Orvieto, ottobre. Lubin David, ameril'ano, ideatore dell' Istitnto internazionale di Agricolt. t Roma, 31 dicembre. I.ucia11i Luigi, n. Ascoli Piceno '.!3 novembre 1842, senatore del Regno dal 1904, illustre fisiologo, fino a due anni fa professore di fisiologia ali' uniYersitit di Roma, dove era surceduto al Molesohott-. t Rom:\, 23 giugno. Luda di Cortemlglia l'01lte ing. Edoardo, maggior generale del genio nella riservti.. t Torino, 31 dicembre. Luigi Vittorio, arciduea d'Austria, ultimo frat.ello del defunto imperatore Francesco Ginseppe, n. Vienna 1842. t n.l castello di Klesheim presso Salisburgo, genuaio. Luzenberger (Di) conte Augnsto, n. Gorizia 1861, neuropatologo. t Napoli, 31 ottobre. Luzzatto Coen Carolina, n. Trieste 1837, valorosa S<"rittriee, per 25 anni' redattrice del l'iccolo poi direttrice del Co,•i·ie e F,•:ulrt1<Q di Gorizia; per il suo patriottismo era stat:1 internnta dall' Aus: ria ,dnrante la guerra. t Gorizia, 24 gC'nna'o. Maccari Cesare, n. Siena O maggio 1840, famoso pittore alfreschisla: fra i suoi lavori più noti gli affreschi del Palaz>:o Comunale di Siena, del Palazzo del Senato a Roma, la cupola della basilica di Loreto. t Boma, 7 aprile. Maiorano Lucia, di S. 1''faria, Capua Vetl're, di a. 2G, nota ballerina. t Napoli, 9 gennaio. lliancinelli SC'otti di S. Vito coute Carlo, 0011iOle generale d'Italia. 1 Boma, 13 maggio. Ma.netti dott. Oberto, n. Pisa 188U, direttore dei servizi agrari della Cirenaica, vicedirettore dell'Istituto Agrico!o Coloniale di Firem1e, redattore capo della rivista L' A,1wi,·9lt1wa. Colmtiafe, studioi::o di questioni C'Oloniali e specialmente di agt·il'oltùra coloniale. t 12 ottobre, nel siluramento del piroscafo 'l'dpoli 2•, al largo di Siracn8a, mentre faceva ritorno in Cirenaica. Manfredi avv. GinsPppe, n. Cortemaggiore (Placeuza) 17 marzo 1S28,. pres!de11te del Senato ; era stato nel 1859 gove1·11atore delle provincie parmen~i, e subito dopo depulato per Monticelli, poi magistrato, finchè divenne procurntore genemle della Cassazione di F!renze; senatorp dnl .1876, vicppre,idente dPl Renato nel 1908, pl'esi• dente nel 1909 dopo aver ~ostitnito il pro• sideute Ca11onico nella preside11za del· l'Alta Corte di Giustiziacontrn Nasi, collare dell'Annunziata nel 1910. t Roma,(; novembre. Mangianti Ezio, di a. G9, maggiot· genemle merlico assai :1ppl'e7,zato p<'r hi sna dottrina e per le sue pubhliC'11zio11i:fu professore d'igiene alht Souol:t di applicazione di sanità militar~: prima era stato giornalista a Torino. t Fil'enze, 16 giugno. Mango avv. Ernesto, deputato provincinle di Basilicata. t Lago negro (Potenzal, 10 110· vembre. 1'-Ianiago dot.t. Giuseppe, segretario capo dell'Istituto Italiano Commerciale e del n. Mu~eo Commerciale di Ve1iezia, ora tenente di fanteria; aveva compiuto importauti missioni in Egitto, in Libia, nei Baie-ahi e nell'Ashi :vtinol'e. t Venezia, dic•emlJre. 1\Iautelli Emilio, Yalc11te pittore e int•i~ore in legno, tenente volontario. t Verona, in un ospedale di tappa, per malattia, fine di ottobre. Marchesini dott. Ciro, di a. 71, veterinado, direttore delh R. :,'tazione Ippica. t Macerata, 10 ottobt·e. Marchetti Livio, trentino, cult.o:·e di ~tudi economici, collaboratore del nostro Al,utt• m1cco Itali,1110; era addetto al Minisrern dell' Agricoltur.i ed el'a stato capogabinetto del minis:ro C,wa~ola. t Roma, 26 ottobrt>, \i' influenza, a soli 8 giorni di distanza dalla 1uoglie. Man·hisio Barbara, n. To1•ino 1833, gi:ì. famos~ l/!Ìutante, fu una delle ultime rapprcseu• tanti della scuola del bel cnnto itnlinno, insegnò il canto nel conservatorio di Napoli fino al 1914. t Mira (Venezia), 10 aprile. Marescalcbi Alfonso,. n. Bologna 18:il, già deputato al Parlamento per varie legislature: era stato consigliere di pl'cfett.ura, fu dc· stitu;to nel 189:J da Crispi per essersi rifin· tato àd uua imposizior.rn inginsla. 'Ì Bologna, 30 ottobre. M:u:gueritt,e Paolo n, Laghonat (Algeria) 18G0, romanziPre fr,,ncese: molte delle snc opel'e furono serit te in co:lahorazione col fra- ■---------------------------------G I • 'S>e., \a ;u\\\u,ae.\uc\o.a\u,a d.\u\\\ \ "os~,m\ e.\a\a\\dol'e.,a\e. \l \\qu\o.o MIRORI , f 'S>,oo.o\\o 6.tl " LION NOIR ,, Soc. An. It.aliana. - Capl~ale L. 3,000,000 _______ _.:.... ______________________ Bib iot~cq Gino Bianco I I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==