- 575 - Faso lo Oreste, di •rorino, di a. 55, pocbt di,tlettale ptemontese, commediografo, novelliere. t Torino, 21 gennaio. Fassini Giuseppe, maggior generale nella riserva. t Torino, 16 luglio. I!'enoglio d' Enrici bar. Vincenzo, direttore del "Gazzettino \'enerdì della Contessa "' t Torino, 3 aprile. F<irnex (De) Carlo, di a. 37, gerente dell:i banca J. de Fernex et U. t 'l'orino, 30 maggio, Ferrar! Pellegrino, di Modena, maggiore di S. M., membro della commissio1rn interalleata per la cteterminazione dei eonfini. t •rrieste, 13 luglio, annegnto. Ferrar! Roctolfo, 11. Concordia di Modena 1862, maestro di musica, reputatissimo ctirettore d'orchestra. t Roma, 11 gennaio. Ferrati ing. Edgardo, n. 'l'orino 1862, tenente generale capo dE>lcorpo del Genio navale, autore di molte importanti innovazioni nella tecniea navale. t Homn, 19 dicembre. 1''ia~t.ri nob. Giorgio, figlio del gcnera'.e Gin· !io, tenente di vasrello, .comand1tnte del!a stazione d'idrovohrnti di 'I'rieste, decoralo di 4 medaglie al valore. t Trieste, febbraio, vittima di un accidente di volo. Finzi Romilda ,·ed. Dolcini, di J\Iantovn, figlia del patriota Giuseppe Finzi. t Fìrenze, ~8 marzo. Finzi Ottolenghi Fattny, benefic.i signora, fondatrice dell'asilo di Gorla per i muti• latt. t Milano, 12 no.vembre. · Flores Francesco. consigliere delÌa Corte di Cassazione. t Napoli, 17 ottobre. Falchi mons. Enrico, già ,•icccamerlcngo .di S. R. Chiesa e amministratore dei beni · della Santa SE>de,esonerato dopo la crisi finanziaria del 1890. t Roma, 28 settembwi. Follina Michele, vicepresidente della c,1mern di com·mercio e conso'e onorario del Giappone. t Palermo. 2;; agosto. Fontana Ferdinando, di l\[ila1:o, di a. (i!l, poeta dialettale meneghluo, appartenne alla bohéme letteraria milanese del periodo della Far(ulla, scrisse per il teiitro milanese (L,l sta·oa cl•l scio,· lwiodrt ec.l e molti libretti òi opera, nel 1S98 doYett\J emigrare in Svizzera per cause politiche. t Lugano, 11 maggio. Fornstri rag. Achille, .intico ul'ficialc Garibal dino dal 6\J nl f,7, t L-ivorno, mai-zo. Fornnri d,)tt. J<'rnncesco, di a. ol, ispettore dei musei ,e scavi, libero doc. di nrcheolog'a c storia del!' arte all'Università. t l:oma, 16 marzo. Fornioni De Giovannini M,irh (Mai iul 1)1 scrittrice di no,·etle: era sorella pe1· parte di madre di Sfi,,!fe (Eugenia Codrouchi '. t Bologna, 22 ottobre. Fossi Adolfo, giomaiista, diresse per 15 nnni l' At·Pna di Verona, ora eni redattore dell'Ordine. t Ancona, 19 novembre. Francinl Giuseppe, noto e valente stenografo, t Roma, marzo. Fraschetti Augusta, nata Piacentini Rinalùl, figlia di Giuseppe Piacentini Rinaldi già. deputato ctella Cos1ituente Romana e uno dei pr·mi !Senatori romani nel nuovo Regno d'Italia e vedova ctell' avv. Giornnni Fraschetti assessore di noma. t ivi, 28 maggio. Frediani Guelfo, colonnello. t Firenze, 21 maggio. Friso Luigi, 11. 1860, ispettore centrale del Ministero del!' Istruzione, già rettore per molti anni d.,1 collegio Ghislierl di Pavia e già professore cti filos')tia al liceo Parini di Milano. t Pavia, 29 gennaio. Frizzi avv. Lazzarn, n. Trieste 1838, fu deputato di Asola pet· dne legislature, poi senatore dal 1914, visse quasi sempre a Milano, dove svolse grnude attività neJle opere pie e nelle istituzioni di beneficenza e'di coltuq. t Mil.ino, 3 sett'é'mbre. F'rizzoni dott. Gu,tR.vo, di Bergnmo, di a. 7P,, noto critico di arte, già scolaro e amico di Giovarmi lHoralli. t Milano, 10 febbraio. Fusari llomeo, 11. Castigliont' d' Add·\ (Mila,,01 1~57, prof. di anatomia um,ma normale alla n:1iv. di '.l'orino di cni era anche ~tato ret· tore. 1' '.l'orino, 2\J marzo. Gabott,o Ferdinando, n. '.l'orino 186(;, storico e letterato operosissimo, prof. di storia alla n11iv. di Genova, presidente della S ,. cietc't Sto1•i,:« 81tbalpi11a da lui fondata. t '..l'orino, 2-1 novembre. Ga!Jrielli Innocenzo, ispettore generale della Banca d' ltalhi. t Roma, 2\J gennaio. Gaetani di C,istclmola conte Onoralo, console gcn;,rale d' Ita!ia. ì Homa, i dicembL·e. Gailhard l'ietro, n. 'l'olosa 1848, già cantantt>, poi dirctt,)re dell'Op•1·a per molti anni. t Parigi, 12 ottobre. Galante AndL·ea, 11. l a,ale l\Io11fe1-rato, 1869, professore orct. di diritto ecclesiastico nel-. l'Università di Bologna, già professoL·e nella facoltà giur:idil'a italiana di Innsbruck, poi capo gabinetto del ministro Scialoia. t Roma, 21; luglio, per suicidio. Galàzzi Maddale1rn, ved. Bianchi di a. 102. t Genova, marzo. Galimberti Antonio, c.ivaliere del lavoro. t Molare (Alessandria), 29 gennaio. Gallenga avv. Cost:111ti110,cousigliere de!la Corte d'Appello. t Toi·ino, 30 maggio., Galli Luigi, d-i a. 46, autore e capocomico del tcntro dialettale milanese, fratello del- !' attrice Dina Galli. t Genova, 17 gennaio. Gallotti avv. Angelo, pre~idente di Cassazione n, riposo, di a. 87. t Broni (Pavia), dicembre. Gallotti avv. Cesnre, prefetto a riposo. t Roma, 9 agosto. Galvani Ercole, n. Bologna 18G3, celebre vio- "LA TESSII"E"n1MILi\.NO SPEDISCE GRATIS IN TUTTO IL MONDO CAMPIONAH,IO srroFFE PER U0110 E SIGNOR.A G1no Bianco •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==