Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1920

- 671s!llarla. t Roma, 2 aprile, Tlttima di un Investimento di vettura. Del Re Antonio, maggior generale. t Napoli, 27 febbraio. De Lura Ermlnd9, pre irlentr di sez·o:ie di Corte ,t'App<'llo. t Ho1n:\, 15 m:ir/.O. Demarc•o Alfonso. ronsig!i!'re (\i c 1s~:1zione a riposo. t MonteL·alvo Irpino (AvelllnoJ, rn ottobre. De Marinis E. r:co, di c ,·:i dei 'ril'l'eni, (Salerno), di a. Mi, prof. parrg~iato . di filosofia del diritto alla univ. <li Napoli, deputato !--OCialistadi Sale•·no d ll 18!).;; poi em pa~~nto fra i radil'a!i costituzionali e fu anl'lle minist, o della istrni.ioue pubblica per soli 3 mesi nel secondo gabinetto Fortis. t Napoli, 22 maggio. De Martino l<'i'i_ppo, que,tore a riposo. t N:1poll, 17 maggio. , De-Matheis dott. Gi srppe, di a. 73, deputato provincia!••. t Demonte-:Entr,1que (Cuneo), 9 giugno. Demurta~-Zichina avv. Pasquale, n. Snssari 1858, già depntato del collegio di Sas<al'i per una legislatnra, gi:\ professore di diritto amministrntivo ali' universltà di Genova. t Sai:;sari, n1aggio. De Stefanis 110b. Giovanni Antonio, di a. 87, tenente generalo a riposo, fu uno dei ~ Mille " <li l\I:11-,al.1. t 'l'orino, 13 settembre Devoto Tommaso, uno dei piì1 ricchi delln colonia italian:\ 111 Ar;:entina. benemerito delle opere di soccorso agli emigrati rimpntria'i per la gL1erra. t Buenos-Aire~, luglio. Di Dio Dedo, n. l<'ircn7.e 1S6G, giornalista, già direttore del T'e,·,, Monello, ora cronl· sta. del Xuot·o Uior11,le. t Firenze, 19 dicembre. Di Giacomo Lorenzo, docente alla università. t Napoli, 22 ottobre.· Di Napoli ing. nob. Alfon~o, io,;pettore superiore del Genio Civile a riposo, gii, membro del Consiglio Snperioro ùei La,ori Pubblici. t Roma, 3 fobbmio. Dini Ulisse, n. Pisa 14 1H1Ycmbre 184,i, matematico illustr,', prof. di analisi superiore alla univ. di Pi,;,, e direttore della Scuola Normale Superiore, senatore del Uegno dal 1892, vicepresidente del Consigli,) Superiore de l'Istruzione, ,·al'a!i<'re del me• rito civile di S,woia, p, esidentc della Società dei XL. t Pi;a, 28 ottobre. Di Pisa Anto~1ino, antico l!aribaldino, giù. deputato per o l!).;islaturc, che coprì numerose cariche pubbliche. t Palermo, 18 giugno. Donzelli Antonio. colonnello addetto nl comando dc•lla 35" Divisione. t Sofia (Unlg:tria), 23 gennaio. Domini Enrico, maggior generale nel!a ri• serva. t Milano, 21 dicembre. ENTRIERE Duft'ey Artbur n., americano del Nord,. di a. 30, già oampiune del mondo di co1·sa podistica. t gennaio. Dufresne Bianca, di a. 44, notissima artista drammatica pari,.;lna. t Parigi, 12 n1ag,4io, suicidatasi nel suo caml'rino al teatro Harah B<?rnh:\rdt. Dumontet Carlo, commerciante. presid(•11te della Camora di Commercio Frnnoese di Napoli. t il i, 1° ottobre. Dupupet Giuseppe, tenente g(•ncrale, t Udine, m!lggio. Elia Augusto, n. Anc011a 182!l, colonnello garibaldino: aveva combattnto nel 1859, nel 1860 ,·on i l\lilltl 1e :\ Calat,dìmi salvò la vita a Garibaldi rimanendo ferito pe1· lui l!r,wemcnte al:a bocca), nel '66, nel '67; dopo il '70 fu deputato 1,er Anrona t Homa, 10 febbraio. · Ercole avv. Frances<'o, vi<'epresidente del Cousiglio provinciale di Chieti, di a. G5, t Franca villa a Mare (Chieti), 21 settembrn. Erl:ingcr Caroillo, di Parigi. di a. 5(;, C'ompositore di musica. (Aplw.dit«, l!J06J. t maggio. I:=;'abbrini 110b.Giulio, di a. 53, generale roiua11,la11tc di divisiouc. t Montecatini, 21 dic?mbre. I-'abris dott. 'l'omaso, caposezione nl mini- ~tcro del!' Agricol tnra, segretario generale <lei 8upreu10 Consiglio dei 33:. t Roma, 28 m•1f')'('rfo Fabr~'i;i éarlo RtPfano, n. Fontana Liri (Caserta) 18U7 di famiglia toscana, t<'nente colonnello dei carabinieri, ora ispettore delle retrovie della 7" armata, 11oto per la lotta tenace da lui condotta contro la. camorra napoletana e peL· la parte avuta nel processo CL1ocolo. t in un ospedaletto da campo di malattia, 29 ottobre. Fa'a~chi Emilio, n. San Piero in Campo (Elba) 1834, valente ostetrico-ginecologo, già professore di ostetricia alla università. t Siena, 15 dicembre. Falconi dott. Gavino, colonnello medico, già direttore dell'Ospedale Militare principale del Celio. t Roma, 21 maggio, improvvi• samcnte . .Fantina Filippo, già assessore comunale, occupò cariche pLlbbliche. t Mantova, maggio, Fantoni Spirito, tenente generale a riposo, t Milano, 30 dicembre. Farina Salvatore, n. Sorso (Sassari) 10 gennaio 1846, celebre e fecondo novellista, .romanziere, giornalista: fu detto il Dickens italiano. t Milano, 15 dicembre. q,~ Farneti Rodolfo, prof. pareggiato di filopa.- tologia nella univ. di Pavia. t Lizzano in Belvedere (Bologna), 18 gennaio. SPECIALISTA iSTRUTTORE Dolfo" GIUSE:PP SIGURINI MEDICO C IRURGO MILANO VIA PUNIO 10 MILANO l,ears:ere "t'ENNI l!IIUL METODO" =-..=-,-,. nf'lla J-'ita P·ratif"a ==---- l ~ENICHE alGURINI w• .-► r r ....... Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==