- 578 - rl:t addettoj11l'Arsf•n·11P. I •rorino, all'Osperlale l\1ilita1·e, 1:.! diceml.Jre. Corniani conti' ing. Giuliano, di n. r;r., da dne legisl. depntato d''lseo. p•·esidentA delh\ Deputazione Pro,inciale. t Bt·Psl'ia, 30 ngosto. Corradini Giuseppe, di a. 70, tenente gene• rnle a riposo. 1 'l'rofarello ('l'orino), 15 ottobre. Corsini principe •romm·1so, n. Firenze 1835, senatore dei Regno <tal 1~82, era stato deputato di Borio S. Lorenzo dal)a IX alht XLV legisl., sindaco di Firenze dal 1830 al 1880. per 30 a11ni consigliere provinciale, per 20 presidente del Consiglio pt·ovin,fal•·, eta 19 anni pt·esictente delht 8ociPtù delle Ferrovie Meridionali, p1:esictcntc di i11nnmerevoli istituzioni di C'olturn, ec. t alla Marsiliann presso Albegna (Gro~seto), 2:.! maggio. Co,ti Giu~eppe, ctir~U.ni·e generale dPlla Rocietà per la stagion:1tura e l'assaggio ctella seta in Milano, t'a,a'iere ciel larorn. 'Ì Milano, 2 agosto. Costnguta Uaffael0, di a. 72, console gencr:ile del Paraguay. t Genova. l 7 no,elllbt·e. Costa Rochis Cal'lo, generale a riposo: era consigliere deleg-ato delle Assit•urazioni Grandine • La Prndente •· t Bogliasco (Genova',• 12 ottobre. Cotogni Antonio, n. Rona 1831, gi:L famoso baritono. t Roma, 15 ottobre. Cozzi Maria, infermiera volontaria dell:i C. R. I., premhita per atti di coraggio. t 11 no,·embre, nell'ospedaletto d,i campo 15 In Francia, per morbo contratto al fronte, dopo 41 mesi di ininterrotto servizio. Croce Francesco, già deputato al parlamento, cavaliere del lavoro. t Nervi (Ge1101a), 13 maggio. · Crookes William, n. Londra 17 gingno 1832, . fisico e èhimico illustre, noto per la scoperta del tallio e del ra1iomelro e per i suoi studi sulla materia radiante, nonchè per le sue ricerche sullo spiritismo. t Londra, 8 aprile. Cucchetti ing. Giuserpe, di a. 40, cui devesi la costruzione· di va~ti gruppi di case popolari a Venezia e di gran<;li opere di casermaggio e et.i fortificazione nel Veneto. t Verona, gE:nnaio. Cudì p. Teodorico, di a. 90, vicario generale dell'abazia di Montevergine (A,;-e\lino). t ivi, 6 febbraio. · D;A<).amo Michele, consigliere di corte d'appello. t Trani, 2t dicembre. D'Afflitto march. Raflaele, di a. 51, <'olonnello comandante del Dbtreito Militare. t ·Napoli, 12 maggio. Dagna dott. Pietro, notaio, uno dei Mille. t Lurago Marinone (Como), 12 giugno. J1al Forno Na1·<'i<:n,n. Verona l~i.\ da 2fl rwni <li1•ctLore della se<lo di M 11:11111 ll,·lla nanc:t et' Italia. I Milano, !I ott,ohrP. D.tlla Vectont Ginspppc, n. Padova 2'J i:rennaio 1831, senatore dal rno9, <'avallere di+ l'ordine civi;e et i 8avoin, professore Pmer:to di geografin nell'nniv. di Roma, giiL segretario generale, poi presidente dP!la Rocietà Geogr,11iC"a Italiana, geogrnfo <li fama rnondinl<>. t Roma, 21 seLLerubrP. V'Amico Arturo, di a. 6:J, direttore generale rtell:t Socie'iL Itali·rna Rf>t•1·i,silllarlttirni. -t Milano, 2S aprile. D,1rì nvv. Luigi. 11. Nereto 11eg1i Abruzzi 1853, ya'ent~ r·ivìli~t:i in Ancona, rial 1892 deputato per Ascoli, Osimo, 8. Bcnf!dl'tto del Tronto, più volte sottose~retario di stato e mi11istro alla Gin,;.tizia e r~iLL." Pl'. I ~pello (Perugia). 15 n1i'l'.le. Davanzo ing. Franl'MCn, cli :1. 7.i, capit:rno g.1ribaldino, nntico e provato patriota, <'Oll• dannato dall'Austria. 1 'J'reviso, 8 agosto. D'Eccheri Enric ), trentino, volontario gari• haldino, combatte,,te a Re ~zecca, fondatore col fratl!!lo J◄:doardo della Oaz-z:Pttr~ dei P,estitì. t Pro~erpio (Erba), agosto. De Cesare Raffaele, n. Rplnazzola (Bari) 184.::i, pnbbl.cista, autore di buoni lavori storici, già deputato di Manduria, poi senatore dal 1910. t Roma, 29 novembre. De Fabii Pezzani Ectoan\o, n. Milano 184.5, generale d' artiglier·a a riposo: era stato direttore del Collegio Militare di Napoli, poi di qu ·llo di R:,ma. t Roma, 8 set,. tembre. De Filippi Lodovico, C'apitano cli vascello, comandante dell'esploratore CeB't1·e R ,ssarol, affondato nell' Adr:atico, tra Pola e Fiume, per l'urto di una mina. t l 6 novembre: per't vittima de:Ja sua genero~ità, :nendo cednto il sno salvagente a un ma• rinaro che ne era privo e che stara per affogare. Degli Ubrrti AlfreJo, maggior genera'e d'artiglie1-ia a riposo. t Homa, 25 febbraio. Dei nob. Garime:10, colonnello comandante del 120° fanteria. t Salonicco, 2 maggio, imprnvvisaroente. De la Ville sur Illon conte Ludovico, studioso di storia, socio fondatore e bibliote• eario det:a Società Napoletana di Storia Patr.a. t Napoli, 15 maggio. Del-Frate dott. Settimo, tenente generale nella riserva, t l\Iilano, 8 febbraio. Del Greco Giovlttmi, valente chirurgo, buon patriota, già garibaldino. t Fìrenze, 18 ot• tobre. Della Chie~a march. Eugenia, nata Jacoùinl, m~g1ie del march. Giovanni Antonio, fra• tello del pontefice. 1 Homa, 10 dicembre. ·Della Tone di Valvas;ino 1\onte (;lemente, di a. 62, contr.immiraglio in posizione auIl DI-abete r1'Pnuto fìn1H"a inguaribile, ha tro\'alo fi11al1n('11tc u suv vr.ro rimedio nella Cu1·a. Co11ta.1•a1, fat!a , on le P.1.LLOLE LlTIN4Q,'E VIGIER ed il R1GEN.t.:RATORE. - Nou v1 JJuù es~~re rimedio U)!nale; le persone più rispettabili ,ono guarite con la Cura Con tardi. e molte lel.lere sono state pubblieatr. Si usa cibo n1lsto; ~Cùmpare lo zucchero, 1i riprendono le forze e la nutrizione. Memorie gratta con molli &tte1tati. - -La cura cos•a Lire 32,70, t.nticipate, ali& Fabbrica Lombardi lo OoA'-41 - Napoli, Via Roma, 345. - ETitat.e gli IHIBC&CfiermellU, ·oteç :.i Grno Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==