Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1920

Canl'Ssa O,v,iillo, 1e,ltLIlorn dpl S,,·.,/o, pittore, ont. ,·ap1ta110 dei granatieri, era i:,tato fel'ito s11l Uenzio, prigioniero, poi nuovamente al fronte, quludi inviato in missio110 in Egitto. t Cairo, 2-l gennaio. Cantin Adolfo, colonnello el 2\l0 regg. fanteria. t Vern1rn, 3 maggio. Cap,t.~so Vincenzo, coutrammirnglio uelb nserva uavalo. t Spezla, 1° 11111;.:gio. Cappelletti Altrecto, giornalista, diruttore dèl1'/11 lipell(ltmle. t Massa, ottobre. C11,prnttiGiuseppe, elle per oltre 30anni vis~e per ragione di com11tL'l'l'iO ii Saann in Arn· bi11. t ì\lagenta (Mlht.110).15 maggio. Cit.p11a110a,·v .. \.niello, di Noc:era 1nferio1·e, tli a ,H, preto,e dd Hl maud. di Ye11ezia. t ivi, 20 setlomhre, poi· sui idio. U11rboni-Boy an·. l\I:chele, libero docente di dilitto ci\'ilo 11ll'u11iv. di •ror no, adtletto al gabinetto del Sotto,egr. cli Stato alla Marina. t Roui.t., 23 uovembre. Crt.rducci Valfrl'do, 11. Bolgheri (:'lforcmma plsana) 1841, fratd o del grande Giosuè, ltl per molli anni \\irottore della Scuoln. normale masehile di Forlimpopoli. t Piazz,t. ,A1·merimi fCaltanisseUa), 2 maggio. Carignani Ua, lo, di Luc<•a, di a. li2, maestro di mus.oa, dirotto i e d' 01clwslra. t Milano, 1nar10. Ca1·i11iing. Angelo, maggior generale del Genio na,·:lle. t Genova, 7 gennaio. Cari etti 'l'ommaso, eonsole gene1 aie e regio delegalo a Sruime. t Viterbo, 15 mag-gio. Carnt>gie Audrea, n. Dunfermline in Scozi·i Hl37, accumulò in Arnorica do\'e andò da \Jambino. un'immensa ricchezia 11ella industria (ern detto il • r-3 dell'acciaio,) e ritirntosi dagli affari impiego la strn fortuna in numeroso fonclazio11i n. pro' clolh sl'ienza, della paco. per premiare gli atti di e0ceziouale coraggio eo., nella is ituzione cli lnnume, evoli biblioteche: lnsoia 2;;0 milioni, mentre qun.nclo si ritirò <!agli afI"ri 1101l'.101possodevn oltre 3 miliardi e mezzo; la differenza è statn. spesa in illuminate ùeneficenze. t Lenox (:\[as5acllussets), 1l ago~to. C,t.i]J, di a. 8·2, gii, presidente del consiglio romeno t Jas,y, 2.3 giugno. Carrera Lui;.\i, inLlL1stri,t.le,eavn.liere nl merito del lavoro, fondatore dello stab:lim. meccanico G. M. Cn.n·era di Milanu. t '!'uri no, 24 dicemb e. Ca,alini Angelo, cli a. 41, teu. colonneHo di artiglieria, figlio del senatore Alessandro e nipote del senatore Giuseppe Frascara. t Ferrara, maggio, delle fento riport:ito 11ell'ottohre 1\117 nlla Bainsizzn. e per 1, quali era st.i.to doeorato delb rned. d'ar 6 . al valore. Ua,ati a vv. Curzio. noto professibnista di Forlì. t lticcione (Rimini), 10 sett"m\Jre. (:,ts11ti Hollit•rl m·1r,·h. lrnl1 f1 R .\ntonlno, cli a. li:.!, gran µriore di Lombardl,t. e Venezia del S. l\I. O. di :\falta. t Venezia, 19 marzo. Casimghi VinC'enzo, di a. 73, veterano g:t.ribaldino, gl:\ volontario nel 1859 nel Cacciatori ddle Alpi, ferito a S. Fermo, promn,;so sottotenente da Garibaldi nella oampa:;na del 18ti0. t Milano, genn:iio. Uusoni avv. G. B., di Bolo!!na, di a. 89, de- <'ano dei glomalisti cattolici, esordì !lei Disll'ilmtore di l\lo,lena, diresse su/Jces~ivamente J'Oss,,·v,110,·e J!o'ognese. l'Eco tielle Rmnagne, l'O,serni·o,·e Ro111a110 donde si ritirò net HI00. -t Bologna, 4 agosto. Ca~~etta Frn1we~<'o di Paola, n. Roma 1841, vani. (dal 18\19) vescovo di Frascati, prefetto della Congreg. del Concilio, bibliotecario di S. R. C. t Homa, 23 marzo. C.,valieri Giuseppe, ùl l•'errara, dl a. 85, noto hihliofilo e collezionista. t llologna, 20 di• cembre. Cavalli sw. Iacopo, di Portogrnaro, di a. 80, storico triestino. t •rriesto, 29 giugno. Cavazzoni Cesare, di a. 71, g,,Ì. famoso baritono. t Bologna, giugno. Cavar.zuti Pietl'o, c;1podivisi.1no al Ministero dell' Istrnz. Pubùlka. t Uuma, 21 giugno. Carnglia Rodolfo, colonnello di stato maggiore. t Graglhi (Biella), la agosto. Cecc,ildi avv. Pa~qualc, corso, di a. 42, deputato de'l'Abne: fed~le amico e difensore di Caillaux. t Parigi, 7 novembre. Cecchini avv. Odino, et, a. 41, uno dei più appt·ezzati professioubti del foro grossetano, membro della Giunta Provinclnlo \.mminist1·ativ,i, or., tenente di art'glieria. t ltoma, ottobl't>. Ced ing-. Pietro, di a. ti2, industrinle romano, presidente della l!'tffi•ovhL Marmifera di Carrara e di altre società. t Pisa, 18 aprile. C.illt dott. Emanuele, assistente alla cattedrn cli anatomia ali' univ. cli Parma e ali' uni- ,·ersità castrense, ora tenente medieo nei cavaUeggel'i. t o!tre Piave, in nna carica, ottobre. Cerboni Carlo, figlio dell' im·entore della Iogismogralia, gi:'1.editore a Buenos-Aires. t Roma, 3 settembre, per suicidio. Ceres:1. Alberto, i~pettore generale del Mini• · stero del 'l'esoro a ripo,o, reduce di Villa Glori. t Roma, 2:l marzo. Ceretti Eniesto, direttore dell'Istituto di Credito per le Cooperative. t Milano, 6 ottobre. Ceretti Ignazio, di a. 83, ca,·a!iere del lavor.o, cln. 63 anni gerente dello stab. sidernrit. r. M. Cerotti. t Villadossola (Novara)), 13 gennaio. Cerillo Cdrlo. maggior generale d'artiglieria. t Napoli, 2G dieembl'e. Cervello Vincenzo, n Palermo 185J, ilìustre clinico, prof. di materia medi.ca alla uniC" ..........,~~---------·--- ......................... _____________ _...._____........__ ___ _________ .......,...___....., ... ._ _____ • A tavola Acqua bevete Nocera-Umbra l •j ------- "SORGENTE A~GELICA,, gassosa. leggera. digestiva===== •" ... ---- - · - - - - ... ...• ........... - B1rn1mecaG1110Bianc'> ◄■

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==