Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1920

- 569 con l'impero Britannico. •:lal uno primo ministro de\l'Uniont' dell'Africa del Sud, t Pretoria, 28- agosto. Botti1,sso Matteo, n. Chiusa di Pesio (Torino) 1878, prof. di fisi<'a matema.ti!'a e meceanica. razionale nella unlv. di Messina. t 'l'oJ rino, 3 ottobre. · Dotteri GiambatLisla, già depnt,ito di Sampierdarenn. t ivi, marzo. Bottoni dott. Pao1o, profe,sot·e di odontoja.tria 11ell'I~tituto stomatologico degli Istituti Clinici di perfezionamento in.Milano t Baveno, all'Ospedale Militare cli cui era c·aporeparto, gennaio. Bozzi dolt. Felice, c•Jlonne1lo medico. t l\lilano, 28 agosto. Bozzo avv. Lorenzo, professionist11, molto noto nel mondo indu~tifale ligure. t Camogli, 2 ottobre. Bozzolo Natale, di a. 56, impresario, agente consolare d' ltalia a Caen, delegato ctella Croce Rossa Italiana a Le Han·.,, t l\Ii'ano, 21 marzo. Brambilla dott. Eugenio, assi~tente alla cattedra di analisi infinitésimale a'I' u11ive1"- si1à di Parma. t Pavia, 18 a;H·i:e. Brambilla (Carminati diJ m,1rch. Giulio milallPse, Gran CacC'iatore cli S. M. il Ile, gii1 culonnello ·di raYalleria; nel 1866 avev,t fatto parte del famoso quiulrato rli Villa• fra11ca e fu in quella circostanza deeora!o al valore. t Homa, 2-! febLraio. Bratti Vittorio, attore comico v, neziano. t '.1.'a,.. ranto, 11 luglio. Breda ing. Ernesto, n. Campo 0 a·,martino (Padova) 185~, dal 1886 a i.\lilano, fondatore e nmministratore del grande stabilimento per costr11zioni meccanic!rn (ora società anonimaJ-speC'ializzato nella C')struzione di locomotive. -t Mil:rno, 6 110,embre. Brero ing. Luigi. rapo del compartimento ferroviario di 'l'urin:1. t h-i, febbraio. Brin Sofia, nata Temi De Gregori, vedova di Benedett.o l3r111. t Roma, 26 dicembre. Briosi ing. Giovann•. n. a Fernna 1840, p, of. ord. di bo'anic» 11ella univ. di P:wia, noto micologo, uno dei XL, direttore del I..a= bora.torio Critlogamico Italiano. I Pavia, 20 luglio. Brocchi Augusto, direttore de:b Compagnia Anonima. di Assicurazione contl'o gl'inc endi, amministratore' della Crtrtiera Ita1iana. t •rorino, 16 maggio. Bruclli dott. Iader, di a. 44, cbirnrgo primario del Civico Ospedale. I Ravenna, :l novembre. · Bruna.cci Bruno,· prof. pa•·egg. di tisiologia sperim. ali' università. t Roma U scttem. B runati bar. Enrico, colonnello di ,irtigliel· a, ufficiale cli ord'nanza onorario del Du"a d'Aosta, t 'l'orino, 10 giugno. Brunelli Italo, hpJtt H'() gcner.tle dei tdegrafi t 10 giugno, nPl naufragio della Ci/là cli 1'1-ilano presso l'isola Filicudi. Bruni Mario, umbro, di a. 32, redattore ctella 8el'(1, scrittore d'arte. t nella catastrofe dd Oaprnni precipitato presso Verona, 2 a;.:osto. llrusa~co dott. Lorenzo, di a. 81. prof. eme• l'ito di patologia e clinica medica nel'a R. Scuolit Sup. di Medicina Veterinaria di •roi-ino. t Genova, 11 maggiu. Bufalini dott. Giovanni, n. Piga 1847, prof. emerito di mntoria medica dell' btituto cli Studi superiori. t J<'irenze, 11 aprile 13110110Ernesto, ammiraglio nella riserv:\ navale. t Napoli, H gennaio. l3uraneili Alberto, arehitetto e pittore s,·e· uografo, t Ancona, giugno. llus<'aglia Domenico, cli a. 91, piLlore ornatbta. t Savonfl., 15 marzo. Duttironi Emiliu, di P,tVia, dei Mille di Mt1rsala, poi ancora con Garibaldi nel 1866 a Montesuello e Bezzecca. t Pavia, feb• ùraio. Caociaguerra avv. Eligio, di Cesena, <'apo della Lega democratica cristiana italia• na. t Rimini, 27 ottobr~. Cafaro Antonio, vi<'e-avvocato generale erariale a riposo. t Moutrone (Bari), 7 gennaio. Caimmi Giu!;epp,~, di Roma, di ,1. 63, noto commerciante. t Tivoli (Roma>, 6 aprile. Cuin Giorgio, n. Parigi 185<1,pittore e scrit• tore d'art.e, conservatore del museo Oaravn.let. t Parigi, -! marzo. Culiffano Aniello, di Sorrento, poda d:alet• t.ale, antore di notissime canzoni musicali napoletane. t Sant' Egidio l\iontempi110, (Salerno), 21 febbraio. Calvello Umberto, sottotenente di vasc:ellq, avia'ore, uno· dPi migliori piloti aviatori dell,~ marina. t Venezia, 10 agosto, vittima di una caduta dell'apparecchio. Calvi Costantino, milanese, cli a. 76, <'esellatore valentis~imo. t Roma, dicembre. Calvia Pompe'', 11. Sa~oari 186\J, pittore e posta dialettale (Sas•·al'i ma,nm), t Sassari, 7 maggio. Calza dott. Carlo, di a. 84, merlico chiru1·go gi:ì. direttore dell'ospedale civile cli Venezie. t Romrl, 5 settembre. C.1meri11i conte Giovanni, di a. 82, senatore del regno. t Roma, 1° maggio. Campana r.oberto n. 'l'eramo 1844, direttore della clini<'a dermosifilopatica -della univn·,ità. 't Homn, l:J gennaio. Caudiani d' Olivol.\ conte Camillo, di a. 78, vice ~mrniragl'o a riposo, senatore del Regno: avcya cornaudato le nostre forze navali in Ciua dnmnte la rivoluzione dei bo.rers. t Olivola (C,tsalc Monferrato), 9 febbraio. ■-----------------------------------■ ~e, \a ~\\\utae\uc\6.a\uu. 6.\u\\\ \ \?O~\'e\ me\a\\a\6.o;e,a\e\ \\{lu\6.o MIROR f 'S>,o6.o6\\.oe\ "LION NOIR ,, Soc. An. Italiana. - Capitale L. 3,000,000 ---~---------------------~---------■

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==