Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1920

- 568 prof. di ronccl1ine agricole, id 1·n11lieh11e termiche nelhi sunola di 1tpplieazio1,e degli ingegnori di 1:'11<lova. t 'l'ol'11w, l!l febbraio. Bernooc-hi Ugo, glornalisl:i. t Livorno, 3 ,nag. llertani Yinoen;,;o, giii ispeHO1e supel'io1e delle intendenze di finanza, rt1r('Ltorc del l;,egretarinto genel'llle del rulnistl'ro dello pemiionl. t Roma, 5 Jngllo. Bo1 tocco Ntoodomo, pnbbllcist:1, direttore della Gn;:uttr, 'l',evisam,. t in un u~pednlo da campo n Sun Michele del lo Bnctessc (l'adovnJ por un accidente autorno!Jilistico avvenuto fra Padova e 'l'revlso, 28gennaic>. llertollni a\'V. Luigi, cous!gliero alla Vortc di Cn~sazlone. t 'l'orino, 4 marzo. llertolotti Giuseppe, di a. 66, fondatore e direttore da :Jl anni dl!l gior,1ale Li, Ve· detta. t llltra, maggio. Betta nata Melegari lleafrlce, fu per pareo •hi anni segretaria per l'estero del Coi siglio Nazionale delle Donne Italiane, or;;anizzatrire e direttrice della Casn Internazionale delle Giovani. t l~oma, 27 novembre. Bianobi Augusto, co'onnello di fantcrla, p1Ìl vo_Ite decorato al valore. t Bologna, 2 tllcembre. Biancbi-Cagliesi Augusto, console del Sah·ador, membro dell'istituto Internazional'3 di Agricoltum. t Roma, 11 aprilo. Biancouc'ni Persiaui conte Piero, dnoa di M1gnano. t Bologna, 20 ottobre. Binda Bindo, colonnello di artig:tel'ia. t Roma, 2!l settembre, per suicidio. Bini Enrico, livornese, colfl111H>lloin posizionA ausiliaria ora richiamato in ser\'izio. assessore nell'amministrazione cittadina. t Livorno, 26 ottobre. Bis! Giannetto, di Ferrar:i, dir('ttore •lel Mondo, gi:'1 d·retto,o della Griz;;,ttndi li:,·· yamo; era da un :rnon vedO\'O della di• stinto. pittrice Adrinua l3isi l!'abhri (" Adri ,.l t nolla ,•otastrofe del l'aproni preeipitato presso Vt:'rona, 2 agosto. Bisi Giovanni l:!attista, uno del Mille. t Milano, 2 luglio. Bil>'iAlbini Sofia, n. MilAJlO 1856, !lOrittrice cd cd1.1catrice, autrice di buoni romnnzi per signorine. fondatrieo e d,rettri,•e della HiviHta pf,· le Sig,w,.i,1e: durante la gnerra aveva fondato e pre if!deva i Nidi p!'r i bambini dei soldati e la LJ'ga delle sen>ino.trici di cornggio. t H. Michele e.liPagana (Rapallo), 17 luulio. Bistolli Luigi, sctiltor<'. t Roma, 30 aprile. Bloise Carlo, 11. 18H2, tenente g-euerale comandante della Diyisione di Livorno, er:1 entrato primo dei generali italiani in 'l're11to redenta 1101novembre 1918. t Livorno, settembre. Bois~effre (Le Mouton de), generalo fra.nt·ese, gfa presidente del Consiglio l:!uprnmo di Guerra, già <·apo dello Stato Maggiore gene1·alo, 1tvern. pres:ednto 11 primo Consiglio di 1-:uerra a Renu<'S che eondannò J>re) tus. t Parigi, agosto. llolongaro Elll'lco, di ~-fll, anth:o garilJ;1.lcii11O de•·orato di 2 medaglio d'oro ul yalor civilf'. t Stresa, 1 l marzo. J3ol;,;oni Giovanni, u. Pat"ma 1841, marslro di mnsl('a e oomposilore, dal 1884 direttore do\ Lieeo Mustoale d l 'l'orino, da poco tempo a riposo. t •.rorino, 21 febbraio. Bona A less,rnd rn, ispettore snpertore di fi. namm a l'iposo. t Torino, 22 febbraio. l:lonardi Edot\\'du, n. Laino (V'all'Intelvi) 1860, medlC'O e soleoziato di grande valore, con· sigllere comunale di i\11lano, deputato sooialist.a di Alessandria, professo1·e alla OliJlioa delle malattie sociali a l\lila11O. 't Laino (Como), 4 settembre. Ilonazzl Fernando, di a. 32, maggiore eomandante del 4° Gruppo Ael'oplani da bombar- <lameoto, 4 volt.e det•orato al valore. t 21 febbraio, in seguito a un ncoidente di volo. Bonazzi Igino, n. 8ala di Sissa. (Parma) 1866, prof'C'sore ord. cti zooteon'oa e di zoognosia presso la Sonola d, VeLerinarin di Pnrma. t 80 gennaio. Bonmnrtini Silvio, di a. 70, giornalisti\, stenogrnfo, au1ore di buone guide di Venezia, di la,;ori storici e di poesie in d'aletto. t Venezln, 22 l ngllo. Bonomi avv. All,orto, di a. 42, delh-a.to pittore divisionista t Milano, H maggio. Bononl avv. Antonio. direttore del Co1·1·iere tlel. I'o/e.,i11e, organizzatore della Associazione AgrPria. t Rovigo, 28· settembre. Bonvioino Cesare, gentiluomo di corte O11Ornrio della p1·incipessa Lnetitia. t 'l'orino, 3 lnglio, improvvisamente. Bonzagni A,·oldo, di cento, di a. 30, -valentis• simo pittore, si Pra fatto conosce1·e anche come ca.ricat\1rista. t J\li!a11°' :JO dicembre. Borghetti Ugo, industrialo in liquori. t Auconn, gennaio. Bormid,. ing. Tommaso, industriale elettrotecnico. t '.1-Jil:ino, H dlcembl'e. Ilorsari Ercole, colonnello. t 'l'orino, 8 novembre. Boschi avv. Andl'ea. di Ct·emon 11 di a. 56, va• lente professionista, campione di scherma. t Cremona, 27 mnrzo, png11a\ato per ignote ragioni da un soldato rimasto sconosciuto. Bossi Luigi Mal'ia, n. A. Ambrogio di Varese (Como) 1859, valente ostetrico, prof. ord. di ginecologia all'univ. di Genova, deputato di Varese. t Milano, 1 febbraio, ucciso da un mnrito geloso che ferì mortalmeute aucbe fa moglie (morta pochi giorni dopo) e quindi si suicidò. Botba Luigi, 11. Greytown (Nata') 1864, già genera e in capo del!' esercito dei Boeri al tempo della gnerra col '.rransvanl, fn dopo la pace uno dei più leali fautori dcll'unioue FARINA ALl•ENTARE ERBA la mla;Uore e la più economica delle Farine .latte•; e.lhnento completo di alto ve.lor• nutritivo, ~acilmente dtgertbUe ed eu!lee.l auetoeo. CARLO ERBA MILANO l,\) i '

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==