- 5(i7 - 11. Man•tova 1874, d:tl Hll:i mini~tro pieni- Barcra Giov:1n11i. veneziano, di a. 7fi, da 36 potenziario italiano in l'crsia. t Teheran, segretario poi direttore del .teatro Goldoni, 17 ottobre. già ptlbblicista e autore drammatico. t VcAscarelli Dario, di a. 43, consigliere comu- nezia, maggio. naia e provinciale di Napoli, gerente la Barilari nob. Pompeo, inviato straordinario, sede di Napoli della ditta G. P. Asc:nelli. ministro plenipotenziario onorario. t Roma, t Padova, 4 dicembre>. 4 gennaio. Attanasio ing. Giovanni Battista, colonnello' Barni nob. Alfredo, pres. delle Industrie Mecomandante del deposito 2• regg. genio tallurgiche e Vetrarie di Viareggio. t Trozappatori. t Casale Monfenato, 23 dicembre. callo (Como), 5 gennaio. Aure;;gi Giuseppe, tenente generale nella Baroni Etto,e, n. Pisa 1866, prof. di materiserva. t Milano, 8 febbraio. mà.tica al Liceo E. Q. Visconti. t Boma, Dir' Azari Fedele ltalico, di a. 80, tenente ge- 26 ottobre. nerale nella riserva, già aiutante di campo Daronio Antonio, di a. 49, pittore. t Vogogna di Umberlo I. t Carpenclo di Mestre, IG (Pallanza), 23 ottobre. settembre. Barsanti Torquato, presidente della DeputaBacca dott. Pietro, consiglier~ della Corte dei Conti. t Roma, 29 ottobre. Bagini dott. Luigi, chimico farmacista, già assessore comunale, presidente di parrcc·hie opere pie._ t ra\'ia. 2 t giugno, per un investimento ciclistico. Bajarcli avv. Gerolamo, prefetto del Regno. t Roma, 31 maggio. Bajnotti Paolo, mini~tro plenipotenziar,o 0110r:u-io di S. :'.I. il 1:e d' lta!ht. t San nemo, 14 marzo. Baldaccini Luigi, di a. 33, giit attore dmmmatico, poi amminbtratore di varie compagnie teatrali e ora del teatro Argentina. t Roma, ottobre. na·enzano avv. Nicola, 11. Bitritto 'Bari) 1848, senatol-:e dal 1901, presidente del Consiglio prov. di Bari, fu per molte lt>gislature èeputato del 3° eoll. di J3ari, poi di quello c!i Modng-no, sottosegretario alle Finanze e poi ministro dei Lavori Pubblici net min. Zanardelli dal marzo l\)02 all'otto bi e l\J03. t Bari, 2 settembre. llarattie1 i di S. Pit tro conte Paolo, patrizio piacentino, te,·.ente gene, aie già comandante di cor!Jo d'armatn .. I S. Pietro in Cerro (Piacem1a!, 22 giugno. Barbavar,, di.Gravellona coute Edoardo, viceammiraglio. t Roma, 13 giugno. J3arboglio dott. Giuseppe, di a. 80, dei :Mille di Marsala, ferito a Calatafìmi, amicissimo di Nino I.li xio. t Camig1rone, presso ·Brescia, 20 settembr<', due giorni dopo del figli0 registrato qui nppresso. Borboglio Liberto. di a. H, colonnello comandante del 54• reggimento fanteria mobilitato. t lvrea, 18 settembre, improvvisamente. Bardi Giovanni, .celebre tenore. t New York, 21 ottobre. Bardi Luigi, di Arezzo, notissimo propagandista e organizzatore socialista; già n:rnratore, a,eva fondato e diretto con grande abilità la Unione Cooperativa edilizia; era fervido interventista. t Roma, 16 ottolJre. zione provincia.le di Lucca. t Pietrasanta 28 lug-lio, improvvisamente. Bar;,;ilai ved. Elena, di •.rrieste, di a. 86, madre dell' on. Earzilai. t Roma, 22 maggio. Dasletta Ambrogio, pubblicista, maggiore. t Firenze, 20 febbrnio. Battaglini Teresa, una delle ultime testimoni degli esuli del risorgimento. t Lugano, aprile. Belcredi (Gobbi) avv. Giacomo, n. Ge™>va 1855, valente giornalista, fu per lunghi anni redattore della Tribitna; diresse per qualche tempo la " Patria degli Italiani • di Buenos Aires e fu forse il primo corriRpondente speciale nel giornalismo italiano. t Roma, 13 novembre. Belli Luigi, di a. 71, scnUore, autore del monumento ai caduti di J\,Jeutana a Milano. t •.rorino, 24 maggio. DPlìo1ti dott. Cristoforo, di a. 96, valente naturalista, ittiologo. t Miìano, 24 maggio. Below (Von) Fritz, generalfl tedesco, comandante di un' armala sul fronte oc<.'.édvntale, aveva comandato le truppe tedesche sul fro11t13i•taliano nella offensiva di Caporetto. t Weimar, 23 novembre. Beltrami Ettore, maggior generale. t Milano, 7 marzo. J3erardi Angelo, di Taranto, maggiore del Genio, comandante del cantiere dirigibili a Bosco Mantico (Vicenza) e del dirigibile militare M-11; era ritenuto l'asso dei dirigibilisti e deteneva il reco,·à mondiale di altezza in dil'igibile (m. 6250). t nel cielo di '.l'aranto, 4 dicembre, per la catastrofe del dirigibile 0-5 della R. Marina su cui era imbarcato. 13erardi Socrate, capo di divisione al Ministero delle Poste e dei Telegrafi. t Roma. 4 marzo. Be1·esford (Lord), di a. 74, dell'Ulster, ammiraglio inglese nella riserra, uomo politico. t 7 settembre. Berliri Giuseppe, di a. 76, ten. gen. nella riserva. t Pavia, 21 mai zo. Bernardi Enrico, n. Verona 1841, per 62 ar.ni • •----------------------- a Rigeneratore dell'organismo Dl i namFo.l L.ùo;;~;i;; l~ bc ;d~P;;d [hl;itta ·~ ViaTortona,31, MILANO ~ •---------~--------------------• Gino 81anc
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==