(Ottobre 1918 - Settembre 1919). Aduc00 Adriano, dirett re ikll' Unione lucclleri o dello lnooherlJioio Sod11le, c.walier~ del Ja,·oro. t l\lilano, 3 dicembre. Agnesa Giacomo, direttoro generale degli affari politici 111 ministero dello colonie. t Roma, 8 maggio, improvvisamente al mi11istc-ro. Albcrto11e l\Iattco. 11. Al<'!.Saudria lf;~O, tPnente ge11eral,1 I\ ripo~o: comhntt i· a·I Ad na. donl ave-va il comn11d,i della brigata indigeno, ci1·eondnta e di,trntta dagli nbissi11i: egli ste~so <'adde prigioniero o rimase a.I Addi~ Abohn 18 mesi. t Homa, 13 febbraio, improvvi,nrnente. Altini Vittorio, t,•111'nto gt.>ne1 :i.le·, sonatore dal 1\ll 7, Na ~tato 1\l principio de:ta guerra i11lo11dc11te genenilc dclr r~sen·ito, e s1wce~sinm1011te sottosegrebnio di Stato alla Guerra, com1.Pi,sarlo generale degli A pprovvigionnm_enti o dei Cousnrni, mini,tro della Gt1erra, coma11dnnte del 26° Corpo d'A1·rn:1ta. t in z011a di guerrn, in un o~pedale da campo, 8 novl'mbre. Allegretti A11tonin, rii a. 78, scnltnre, giii direttore dell'Accadrmia di Belle Arti. t Car1·nra, 2u ottobre. Allegri Gino, vene7iano, di anni 25, figlio di Curio sindaco di Mestre, tenente a.viatorc della sqnadrii,:lia. "Sercni,sirna "' uno ch>i sci che volarono sn Yienua, chhimato dal D'Annunzio " frn Ginepro "' t in zona di guerra, 5 ottobre, per un:t ,·aùuta deJl'aeropl:mo. Allie,o ing. 'fnllio, di n. 4!J,prof. <li tecnologia tesl:>ile al R. Politoe11iro o al H. fatituto tiwnico Gl'rwano Somu,cillcr. 1 Torino, () gennaio. Amicarelli avv. l\latteo, n. Lucern 1872, di- ~ti11to penalista, ònl l\l13 ctepututo pel coli. di l\f:infr~do11ia. t L11c3ra, 5 marzo. ,\ucilotto conte dott. Giuseppe, di a. 52, ministro plenipoten7,iario a riposo. t Uoma, 1 :1 fel,braio, suicida. Andrcjeff Leo11iòn, 11. Orel 1871, ~crittore rus~o notissimo. t Terjoki in l•'inlandin, 1i ~et'.embre, a quanto si dice per shock 11crvoso in seguito al:o scoppio di una bomba lanciata da aviatori bolscevichi. Andreucei avv. Giovanni, n. Capriati al Volturno (Casertnl 18:i3. primo presidente della Corte d'Appello di Homa dal 1911: era stato capo di g:1b'11etto dei guardasigilli Gallo e Orl.1ndo. t Roma, 29 aprile, improvvisamente nel ~uo ufficio. .\n!iolini avv. Alf ·e lo, proft>ssore pare!!giato di diritto e prot.lcdura penale ali' universitù. t Genova, 11 aprii<'. Anlinori marcii. Giornnni, di 11. 58, patrizio perngino. t Roma, giugno. Antonini Giovanni, di n. 77, rav. al merito del lavoro, dotò il snc paese di asilo, acquedotto, st mdc e di altre istituzioni filantropiehe. t Vocca Val Sesia (Novara) 1° aprile. Apollinaire Guglielmo, di a. a~, poeta futur;sta, erudito. t 1>arigi, l 5 110,embre. Arn Onorato, colonnello. t 'l'orino, 23 giugno. Ari111011diing. Camillo, di a. 62, ispettore superiore del Genio Civile. t 'l'orino, 7 110- . vewbre. Anuagnat II., di a. 5G, i11gc-gnere elettricista, aveva durante la gue1ra re,o grnndi serYizi alla radiotelegrafia militare. t Parigi, luglio, Arrin1benc Yalcnli Gomrnga co11te Carlo, ------~ ------- _..._ ----- --- _...___ ___ -----· ja&&ricaarticolidi gommaperigiene e chirurgia DELLA SOCIETÀ ANONIMA WALTER MARTINY TOlx.INO - Via '\.,'erolcngo, 379 ■~------.........-- ..................... ~ -.--~ --.-~ 'W ... ----.--- .......... ~~~■ BibliotecaGinoBianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==