- 559 - nere come fabbricati coi semolini pii1 puri. Ma sn di un altra cosa di pal'ticoln.re importanza dobbiamo fel'm:1re l'attenzioue dei nostl'i lettori e dei numerosi consumatol'i dei nostri prodott.i. La Societit Enos ha voluto e sapnto risolvere nella maniera pii1 encomiabile un problema che si presentaTa irto d' insormontabili ùifficoltit, problema che occupa e preoccupa qnasi tutti gli industriali di questo genern di commercio; q nello cioè dell'essiccamento senza combustibile. I resultaLi ottenuti dall:1. benemerita società Enos hanno col'onato degnamente le sue diuturne e sapienti fatiche e superato le pi(1· lusinghiere speranze; oh iunque abbia visitato lo stabilimento ha potuto constatare la soppressionl'l totale di ogni forza termica, sia per mettere in azione le mn<·· chine, sia per essiccare i prodotti del In fabbricazione, ciò che avrebbe rìchiesto c_ol solito sistema ingenti quantità di combustibile. Non è chi non sappia valutare l'importanza di qnesla innovazione, che, utilissima sempre, specialmente considerando che il carbone minerale viene dall'estero, è stata d' incalcolabile vantaggio in tempo di guerra quando il consumo per le industrie di g-tMrra era enorme, il tonnellaggio limitato o il carbone carissimo e rarissimo, tanto che veramente merilav:,t il nome di diamante nero. L'essiccamento <follo paste alimerit:1ri viene conseguito alla Enos a mez;r,o di numerosi ed ampli cassoni, suddivisi in celle, attraverso le qual i scorre una corrente d'aria, la quale permette di ottenere un pr0dotto perfetto, assoln tamente secco, anche nella stagione più avversa e noi giro di poche oro. I ventilatori, che comandano i predetti cassoni sono potentissimi; basti dire, che l'aria da ciascuno di essi spostata, ascende alla somma di 18,000 m3 an·ora. Ci consta, che~ sull'esempio dcli' Enos, altri imp<Jrtanti Stabilimenti Italiani, pure non congeneri, hanno allo studio simili impianti per ottenere l'essiccamento senza impiego cli combustibile; e l'Enos ha il merito di avere ideato un sistema così audace por la concezione. così semplice nel1' attuazione e così fecondo nei risultati. La società Enos, fornita di un copioso macchinario moderno, ha per <li- ~~1bliotecaGino Bianco rettore il sig. L11ig1 Aber, abilissimo, infaticabile nella ricerca di tutti i mezzi atti a perfezion::irn sempre più i prodotti, a utilizzal'O tntto le energie, sì che nulla vada perduto. E la Enos ha conqnisl:ito con la bnntà dei suoi prodotti il posto elio degnamente le competeva sui lllel'cali italiani e stranieri con vantaggio elci numerosi suoi consumatori e con decoro della industria italiana. 0l'a .che finalmente la pace vitto riosa ha posto fine all'immane conflitto che per un lungo periodo di tempo ha travagliato ed insanguinato il mondo intiero, i popoli possono con animo sereno e con rinnovata energia volgere la mente ai problemi importantisflimi clell' alimentazione e allo svil.upvo dello varie energie ntte a risolleva1·e ed a riattivare le indufltrie ed i commerci ridotti in misero stato dalla lunga od aspra guerra. Gli sforzi che ha fatto e fa la Enos per offrire ai suoi numerosi clienti prodotti puri ed eccellenti saranno certamente, come lo sono, apprezzati da tutti coloro che memori del detto "mens sana in corpora sano " valutano l' importanza capitale che ha la qualità del· cibo nAlla igiene e nella salute. Produrre buoni e genuini alimtmti è quindi fare opera di civiltà, cooperare al henossE11reed allo sviluppo intellettual-, tl matoriale di ogni ordine di cittadini. concorrere infi11e :i.l progresso della nazione; e rendere nota ed apprezzata nei mercati stranieri l'industria di questa nostra Italia, che così fortemente ha contribuito al trionfo della giustizia e della civiltà. Le benemerenze dunque della Enos meritano l'incoraggiamento e il favore non solo dei nostri cortesi lettori, ma dogli italiani tutti, che devono cooperare allo sviluppo ed all'incremento delle nostre industrie, che in mezzo ed enormi ed innumerevoli difficoltà cercano di fare onore al nostro paese e di liberare la nostra economia nazionale dalla servitù straniera. L'Enos conscia dei suoi doveri nulla ha finora trascur:ito, nè trascura, per migliorare, per superare ogni giorno sè stes8a; e di questi s11oi lodevoli sforzi sarà certamente apprezzata quanto si merita; ed i suoi prodotti saranno ogni giorno pii1 richiesti dai consumatori tutti, per le ottime qualità nutritive, per la accurata ed igienica confezione.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==