Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1920

r--- ~~- ____ ,__ ..,......._.,,._. __ .,_. _____., . ' I . L'aviazione civile e gli àeroplani Caproni. Il monùo ha visto durante la guerra affermarsi ed estendersi il volo meccanico. L'aviazione ba raggiunto in servizio bellico potenzialità insperate, tanto 1·iguardo alla velocità, quanto alla capacità di carico e ùi trasporto. Quest'ultima è la qualiti\, ùegli app:1· rccçhi ùi aviazione che più va tenuta presente in vista ùelle applicazioni aviatorie civili e comlllerciali. Occorre che nn apparec.chio possa traspo1·tare passeggeri, merci, posta in quantità notevole e ad una ve\ocità che, n.nchc _se non sbalorditiva, costituisca scmvre un notevole rispannlo di tempo sui mlilfzi di trasporto inodèrni ordinarii, o stabiliscii senz'altro il servizio più rapido in quei paesi dove la locomozione è tuttora affidata ai muscoli di quaùrupedi o ùi pedoni. 1\Ia è necessario trasportare per aria qualcosa di notevole in più del carico di carburante e lubrificante ne vessario per compiere il trasporto. Questo è possibile coi grandi apparecchi, i quali, come quelli ideati ùal1' ing. Gianni Caproni e co:-truiti nelle oflicine di Talieùo. di Yizzola Ticino e di Sesto Calende, hanno la possibilità di trasportare fino a tre tonnellate ùi carico utile, per un raggio di oltre cinquecento chilometri senza scalo, ad una velocità utile (fai 120 iii 160 chilometri ftll' ora. '1'11tti gli apparecchi Caproni banuo inoltre il nintaggio ùella garanzia del funzionamento ùall' apparato motore ; cssenùo muniti lli tre o più motori, il guasto parziale di uno o ùuc di essi, non 01u11vu:c.;c:1 l;;mots1anco implica la possiùilit,à ali' apvarecchio di sostenersi ancora per aria onde trovare un sicuro attcrr:miento. Gli aeroplaui Cn,proni finora costruiti per aviazione civile sono: Biplaui 3004:G0-G00 HP ed i Trivlaui ùa G00-900 HP; t11 tti a tre motori della forz:~apvropriata. yli aeroplani Caproni possono venire carrozzati uel lllOÙO pii1 n,latto, tanto per il trasporto passeggeri, come per quello della merce e della corrispor~denza e posssouo essere attrezzati tanto per l'atterramento sul terreno, che per l'atterramento in acqua. In tutte le nazioni iudustriali, si sta intensificando lo studio e l'organizzazione industriale per la creazione di apparecchi di aviazione, che possano serdre per il funiionamento di lince regolari di navigazione aerea.. L'Italia cogli apparevchi Gaproni, si trova indubbiamente alla testa ùel movimento, come risulta dagli apprezzamenti chela stampa internazionale ha fatto, degli apvarecchi esposti alla mostra ili Amsterdam ed all' Esvosizione di Pai-igi, •nonehè per qnelli che hanno svolazzato in lungo cd iu largo per tutta Europa, tanto in servizio passeggeri, quanto in servizio di posta. Si può forse dire che in Italia si sono avute le più limitate mauifostazioni di aviazione pratica, cou apparecchi Caproni, con servizi istituiti sui tratti: Roma-Napoli, lllilano-Pi,m-Roma, aprescindere <lai servizio postale l\lilanoTorino e viceversa che venne co_udotto

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==