Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1920

- 553 - pinte col sistema delle gabl:Honate. Il filo infatti ben galvanizzato resiste per oltre 25 anni all'effetto dell'ossiùazione ed in tale periodo il ciottolame con.la melma e la vegetazione si cousoliùa in uu nuico blocco. · 3. • Privilegio di potere in tutte le sta~ioni <lei!' anno applica1·e un tn.le 8istema di ùifesa a differenza delle ope,re in 11mratun1. gliericcio da collocarsi orizzontalmente in strati sovrapposti o compatti. 3. 0 Gabbioni parallel~pipedi o prismatici orizzontali i quali per tal!-1 forma :;i ]'l't'Stauo rnoltu a <lisposiziuui più regolari. 'l':.1uto gli uui come gli altt'i vengono sovente collt'gal-i tra loro con filo ferro I I ---..i..,--···- '· . 4. • Quantità limitatissima ùel materiale da tra~portarsi sul luogo del ,lavoro e facilità d'eseguirne il tmsporto poichè il peso mellio d'un gabbione Tltpportato alla, capacità di un metro cubo è di circa kg. 8. Questo è il solo materiale poichè il pietrame si trova sul posto. Il costo quindi dell'opera è tanto Gabbioni parallelepipedi o prismatitli orizzontali (a cas~o·ne). più limitato quante più è reso facile il trasporto <lei materiali. 5, • 'l'n1sporto .rnpido poic}lè ton un carro ordina.rio di ferrovia si tn1- >'portano tanti gitbbioui da rappresentu,re riempito ,150 metri cubi tl' opern. 6. • El"onomia rileva.ute, poicbè i gabbioni audie 11,;ati nelle loealità yiù SYautaggio:-;c offrono 1111beuefi.eio sui lavori iu nH1ratu1•a, tlel 50 ¾- A co11ti fa,tti il costo definitivo si aggira sulle L. 30 al rnet1·0 cubo a lf1voro compiuto. 7.• Maggior res:stenza delle opere con gabbioni alle correnti per effetto (lelht mino1· pressione dell'aria spostatri la, quale trovando infinite vie d'uscita fra gli interstizi dei su,ssi e del pietrallle, attenua quella, Yioleuza che per ·~~- 1~ u Gal>l>ionea aacco. contrario esercita contro le opr,re in muratura. Le r,;prrienzc (1ì oltre un trenteuuio uc .lauuo b l)iù esplicita lli mostrazionc. Varie specie di ,tabbio:ni. lJi tre specie sono i gabbioni che questa Ditta costruisce con g-rossezza di filo, dimeu;;io11i e Junghezz,1 tli magli<', Yal'ial1ili a 1=<cco1H(ll:<1'l caso 1· tli,- gli orùiu,1,tivi, e (·ioè: 1.0 Gahhioni a sacco da collocarsi \-ertic,ilui<'u t<'. 2. • Gal.i bioni a pao oorùe rncLallidie e con queste si a8sicnra anche tutto il sistema di copertlua alla sponda per lllodo che l' overa (li difesa si presli a, _gt·iuluali cediruenti di base cd a_ corrii-po!lllenti prolunga· menti in sommità. Gal>liioue a pagliericcio. Natura dei lavori ove i gabbioni trovano applicazione. LB numerose opere nelle quali i g!\obbioni trovano applicazioue possono riassumersi uelle segueuti categorie prin cipali. 1). Briglie o ~erre lllOntane. 2). Opere di difesa aderen Li alle spunùc. 3). Argimtlure d<•i fin111ie torrenti. 4). Rcpclle11 Li o pennelli etl opere d' inalveameuto. · 5). Digito di sbarramento ed opere u,cceS!'!Ol'ie. 6). Deviamento o di vcr::iioui di corsi ù' acqua. 7). Brmchinc artificiali o urtiate di fondo. 8). Opere d' inùole generale di si• stemazione dei fiumi e ionenti.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==