-- 539 - - SIIMAR SOCIETA ITALIANA rr . ·"·SERVIZI MARITTIMI SOCIETA ANONIMA"" ~EDE ROMA. I Piroscafi. Moderni. 11 piroscafo Espei-ia cùe lrt Società Itttlia11n, ùi Servizi l\farittimi hrt <lo1<tinato alla linNl celeri1<si111aEuropa-Egitt·o e che inizierà prossimamente i suoi viaggi da Genova e drt Ye.nezia, è fino a q11rsto momento il più singolare modcll<ì di line1·, che solchi ·il Mediterra11ro. Infatti non vi è rscmpio finora di piroscafi a,ldctti ai senizi del l\Icditcrraueo eltfl possano tenere st:tbilu1r11tc l:t velodtit di miglia 18, menti-e l'Espe,.ia, clic ha maechine a turbina costrnitc dalla Ditta N. Odero della. forza di 20.000 I-IP. potrà fare i suoi viaggi alla velocità cosfau te di miglia. 20. . L' Esperict stazza 12.500 tonnellate ml è f<ta1o iu1postato 1wi Cautieri <lelht Socict!t E,-ereiziLt Brwini su piani dcli' iog. G. Jt Venina Capo ùell' Ufficio Tecnico della Società proprietaria. del J)irosea.fo. L' Espe,.ia, come è o_gg;i l più celere e gnrnile liner del l\[c,litcrrnneo, 11011 ha rin1li pf'r ht sienre1.za e 1,cr i co1110,li che offrè a chi via_\!;/.dn.Spel'ifllizzato quasi csclush·a111e11tc al trasporto dei passcl!,'gcri, esso riprod11rP il tipo ,lei JJiroscafi-palazzo già in voga prima ùclla g11cna,, ma l'al'monia df'llr. sue liure fa sì che l'altezza dei po11ti si completi uclla nrncstosa mole dello scafo, e al.- 1' occhio !J.Urtsisi _ntteuui ii, 1111 tutto pet·- fettamcute proporzionato e ◄ li litraonli11al'Ìrt_clega11z:1. li discg11atol'C italiano, a giutlb:io !lcgli esperti, ha saputo in questo conciliare iu mirabile fnsio11e di linee, le esigenze doll' architcttur:t 11:1ntle più moderna, cou le sc1·cr,• ·leggi <lelfa proporzione e dei precetti ùcl1' arte. ],' anedamento d<,Jlc caliiuc è i:;tato eseguito llalht « Socirtà Esen:iiio Bacini > clw lHt saputo ae<'OJIJJitu·oalle cornoditìi, 11iìt minute la eleg:u1za piì1 i-tiYera e Ìll taluni ca:-i il lu1,so più sfar1-oso mentre l'aum1obi~lia,mcuto e la deBib'1ntecaG noBianco corazi011c dei saloni e delle gallerie è opera rlclla Ditta Ducrot di Palermo, elle lrn yolnto anche la collaborazione specirtle di valentissimi artisti noti in Italia e all'estero. Così i ferri 1,n,ttnti sono del Ma.izucotclli, le vetrate policrome <lcl Bdtrami, i. dipinti con ('omposizioni 1-kurati ve llel Dc l\[a,ria. del Padovani d~l l\fa.yer, della Ciaroli; i dipinti ornamentali <kl Grc~orictti; una fontamt dceorat,i ,·a ,lei Trc;1t:tcostc ed un camino in pietra del Virzi. Lit <lccomzi01.1c dei sa.Ioni principali s' i11;,pir:1,a.I pcrio1lo d'art.e francese che va <la] 1G54 n l 1789. cd a.gli stili di Lnigi XTV, Lni~;i X\', Règgr.nza. e Luigi XYI. Le snle <la. pranzo private riproducono lo stile Dirctt<n·io. La sccond:1 cl:Lsse parteeipa, per ampiezza. n per sisteurnzio11c fL tntti i bo 11efil'i il<'ril·rwti dallo s1iazio dispouibilc sn di nn piroscafo cli alto tounclhtggio !J.Halc è l' Espei-i<i e per la sc,·cra clc- ~:u1za, degli anrdamenti è srnza tlnbbio snperiorc alle pri111c classi dei viì1 noti 11irni;:cafi del l\Ie<litf'1Tauco. La tcnm 1·l:1,;sc <listi11trt, a cabine liCpar:t!e, docol'O,-a,e linda. rguaglia le seconde classi Jegli ordinari piroscafi. L'.llsperia se come lllezzo di comnnicazionc rappresenta il prolungamento <l<·ipiìt relcri treni di lnsso europei, cd è <1uii11lil vero graude espresso E1u·opaEgitto, l'0lHC ad:tttamenti per p:1ssrggcri riproduce cù egua.glia i pii:1 11oti e ricchi alberghi drl mondo. Pcrcii) l:L Socififa :unmtricc ha, riYolto a.11ehe part,icolarc intcressr u lla organizzazio11C' ili tutti i ~cnizi di Lordo, imitando e t:ilYolta ,;11perando i i;;istcrni degli alberghi pit1 ordinati c<l cl<·gauti. Uua potente ~htzio11c railiotcle~rnfì<'a 'a disposizioni' dPI pnhl,lico viaggia11to pc·1·1110.Lteràdi i111·iare I' rice1·ern 11ispacci iu rnarc ùa tutte le parti del mondo.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==