Previdenza e Assicurazion ... Ln, previdP11za, q1w-.;la f1111zioneclll' non ù aneon1 ginnta in ltnlia a qnol grado di sl"il11pp0 tlw è !P(·it,o s1wrarl', i-l 1111tstpecie <li pit"eol:1 l,on<•li,·a prO\'• videnza por il 111aggi<>rn11llH'ro lloJI,; cl.\s;;i sociali. Nes:mn11 i;-;t.il11zioncdi ri,;par1Hio in• fatti, ne::;sunn ist.ituzi ono 1inanzin ria consento, conw l'r1ssic11r11.zio11P .s,t//11 l'if(I, al pos,,Nisore di 1111<'apitalc ili ra(ldo1,- piarlo dall'oggi al dorn;1ni col solo impiego dei frnth di o:-»o. Un capitalo 1lllO.ODO I i r(• i nvesl ito in rendita italiana p1·oc•111o·ng.!,(i_nn reddito di 850 lirl' nelte: o eon liro :300 nll'an1,o !:li nssic111·nno. vale n dire si l'f'J1du110 di- .spo11iùili ÙJ1JIIPd-ictlr1111e11/f' tlopo 711 prop1·ir1 11101·fli'n q11al1111r11f1r1f 11po r11•uenga: L. 18,500 circa ali' età di 25 anni " t6,2Q0 " 30 " " 14,000 " 35 " " 12,000 " 40 ,, " 10,000 " 45 " " 6,200 " 50 " " 6,700 " 55 " " 5,300 " 60 " ' Non imporla possedere nrnterialmente 1111 cnpitnle por Llostin;1rne i frutti ad opera di risparmio. L'uomo cl10 l,wora rappresenta di pPr so stesso 1111 capitalo. l\fa il cnpitale uomo non ò eten10. nè si pnò trasmott~re agli erodi: o;,so ·co:ssa eolla vita. E l' assicnrazione, éhe permetto di consolicl<ti'lo o di cambiarlo dn capifole in potenza, in i·icche.z.za patrimoniale. Ognuno vede di qni l.1 couvonieuza di premunirsi per il foturo as;;icnrando la propria vita atl una Compagnia di Assicuraziono che offra scrio garan:,,;ie morali o rnaterinli. Non ostante la fo11dazionè doll' Islitnto N,1zionale di Assicurazioni, alcuno Compagnie hanno continualo l'esorci- ;,jo del rnmo vita; o frn questo annoveriamo la Compagnia di Assicurazione di Milano, elio a ciò fn autorizzata· cou R Decreto del 22 dicembre 1912. La Compagniadi Assicurazione.di Milano, fondala nel l82(l, è il pitt antico istituto italiano cli as:sicurnzioni. E;;;;a offre garanzie morali e mntP,rinli sen;:a eccezioni, o la piena sicm·1•zza dei patti: gara11zi.1 1110rnle, i11faUi, pcreltù ù u~ i,;lituto 1111z1onalc-<'111•conta n ~ n11111 di vita ,, 1111 )':tssato nw111ornbilo por lenltii, rot.tih11li11e <' co1T(•ttozza; gn1:an• :,,;iu1rn1t<•riali, por<"l1ì•il eapit:Jlo soewle tL. ~.:!00,000) o lo l',lrli risor\'o accumn• lale (J,. H~,-17-0) sono di 11011comune i111porh1nza; la piena sic11rC\zzn, perchè i patti, i piì1 lilwr.di o vn,11ta.!.!;gio;;ciho si co11osc1rno. s lno os;-;01•,·:1tilealmente e scr11polo;;a1n,mte. 'l'ro SllllO i mmi di nssicnrnzion!\cli eni la Cornp:1gnia di :M-ilano si occupa prn,;onternt•11to: il r.rn10 l'ila o Yitalizi, il ramo /1u·1-1ulì o il riuno fofortnni: Qnesl' 11][.imo Y<'nne iuizi:.to nel• l'alino ]~[:l in l'Plazione allo dis(Ji'a?:ie 11r·t:i(hn/(lli, alln 1·r>spu11.,11l,ilitù cicile e nll'inrn7idil1ì. E l'lii co11,;i(lp1·acon quanta frpqneuza l:1 t11rn11ltno;-;a e j11tmu;a vita moLlcwna co1HltH'C' n tnli dolorose OYenl 1111 l ifa 110n l:i r<ll'l'ÌI a riconoscere 1111ali ul'nelizi possa 1;1rgn111onto diffond(:L'O (ftW8ht for111,1tli as,,icurnzioni. D' altrn parto :selllhl'tl l'l1C' giit il puhhlico ;;i ro11d:t coni.<> doli' importanza di qnesto piì1 modorno as1lC'tto della prcvidonzn, pordiò nncho nei primi r, ,umi Lli esercizio il ramo lnfort11ni ha da.to re,;ulL:iri oltremodo soddisfo. conti. Pel' il rnmo riti/ la Con,pa,c;uia cli J1Iilano offre agli n,;;;icnrati lo condizioni piì1 libernìi o piì1 vantnggiose, h1. garanzia grntuita ù ammessa nnche poi· i ri- ;-;chi di guerra, di servizio in marin:1, di viaggi, di du2llo. In caso di suicidio sono restituiti i premi e gli intorns;-;i. Stipula inoltre, ad eccellenti condi• zioni, contratti di vitalizio. Essa no ha in corso por L. 1,581,53-1 di remlita, eon una ri;;en·a di],. 11,307,022. I capitali in corso por assicurnzioni Viti:t ammontnno a L. 158,903,348: e le somme ·pagato per sinistri, scadenzo e rendite vitalizie L. 89,094,314-. A,·e1Hlo agenzie in tntte le citr?1 dl'l regno, ai nnstri lettori rinscirà facile \H'Ocnrarsi nella loro sede abitun.lP tutte quello notizie e qnei preveutiù che desiderassero: noi -::i siamo limitali acf espone bl'OvenH'nte nlcuni dati, che attestano la ,:oliditit e la floridilii di q nesto antico ul appro;,znto Istituto italiano di as!:!icurnzioni, ~~ '· Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==