.'·. ,s ~ ·, 'r... - ~ . ·-"~ _...,,,... ~ , , . ,.,,.. ~ -~J -·:- -;: _,.,. ~ Panar.una ùellè o~lkine l•'UT e.i,;::{ l'IlO. La "FIAT . ,, Chi couohhP la Fial iwi ,-,11oiiuizi. non ziato l' esporta:done, l'ffettna le prime ptlÒ ll<m ri1turn11ro illlp1·c,;si()11n.tu1lallo vcnùitc ai GuYcrui It.alin110 e Portoghe- ,wilnppo gmuuio,;,o, immeu!lo, clw essa se, si cimc11ta nelle Gon;c Estere. ha sapnto <·OtHJUist1:n-1~ con !a,·oro eo- Nel 1905, qncato ritmo di operosità ~tanto e tcmtee, con operosith senza pal'i. si :iccclera, il µerioùo iniziale sta per Nel luglio elci 189!), la, Piat si coiiti- fluire, n1e11tre si apprestano le forze per tuì iu Societi\. A non ima co11 un rnpit:tlc maggiori cimenti. di 800.000 lire per « la cost1·11zioue ed il L'anno segneut"e infatti, l'anticaFiat commercio delle antomohili in Italia>. cede il posto alla nuova con un capitale Su di un'arca ili 3500 metri quadrati di 9.000.000 <li lire, con un ùominio di nel Corso Danl<', ali' csirc1110 ed allom 50.000 metri quadrati, di ct1i 45.000 cotles(lrto confine tlel Yalcuti110, si cdiii- perto dalle sue offic:iuc, <love uua precarono le pri1ue oflicino. Una, forza cli ziosa organizzazione raccoglio l'opera :36 cavalli, urnttova in muvi111euto nn alacre di 1300 operai, . macchinal'io ili 50 nrnèd1iuc-utc·u$ili, Yi• Il 1907 è l'anno memorabile che segilate da 50 011<~rni. gna l' a1foi-mazio110 <lc,ll'<'cccllcuza ,tcc•- Qucsto l'n il primo impnlso chP ilo- niea della i"iat: partecipa :t tutte le vov:t pèrc·01-r(•rc un l'O;;ì mera,iglioso. gr:tudi Gor1<0I11tcnmzio11nli e le Yiner, cam111i110 ! l' uua dopo l'altra. 11a;;ola, to11tro tutto Nel lnglio 190!), la Fial Ri preRrut,tYa le Jll:lrchc Emopl'<' e<l A11n•L'icauc. alla Rna pL'ima Cor;;a nrlla rinnioue ùi L'impetnoso shmcio 11011si allenta Paùont <· d eou,-,Pi;nirn, la su11, prima più. Dal 1908 al Hl13 melltre le Offiriue vittori;t. C.:m;ìla giontue fabhrica mani- si :uupliano n.ucol'a, rnenlrc la prodnfcsla\'a l' anlo1·r del 1suo istinto con- un zio110 aumr11ta Re11sihilmc11tc, prc111i cll atto clic doveva, 11'allora iu poi, r-cguarn gfu·c ù' ogn-i speuic eù in og11i park tlci l'orma d1•l ,:no tl1>,-;tiuo. mondo accrescono la scrio dei t1·ol'ei. Noi l!HJ:al è ~iib s1·nnq,ar~o · il primo Una speciale attività è tledieata altl'esi modrllo di n·ttlll'C a clue ci!inllri. r si alla fahb1·icazioJ1r ùei n·it<fli i11cluf\triali, crea il 1nwvo rnodc>llo a qn:tttt·o cilindri. cbf': cbisct·,·izi ,tutomohilistici l'ivili s' iuN1•1l !J0:1, b Piat 1•o;;fruiste i pl'imi tro<ltwono iu quelli militari. Cosi i priveiuoli pur usi illllustrial-i; ha. !l,b illi• mi autocarri .Ji'iat accQmpngnano i no•
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==