523 - Luglio. 2 Siena. - Con speciale solennità è ripresa oggi, .dopo la lunga interruzione degli anni di guerra, la festa del Palio. 6. Cavazucche-rina ( Venezia). - Nel cimitero di Ca Gamba è inaugurato un monumento in memoria dei soldati del Reggimento Marina càtlut i d,Li 7 uo• vembre 1917 al·4 novemb. 1918 nella ' difesa della bassa Piave·. 7. Coble11:a. - I resti ùell' eroico generale Ho eh e, morto a 29 mmi nel 17!J7, sono ritrovati in una tomba abbandonata e trai,portati con grnndi on<•ri iu 1111a crip.ta pi-eparata sotto b g1q1;l i a eretta in onon:) _Ili II oche a ,v cissenthurm a tlieci cli il ometri ùa Coùlenza. 10. Yenczia. - Congresso <li marina mercantile e navigazione interna, promosso dalla Lega Nav:tle Italiana. tistiche e fn suceessiva111e1Ùe custòdita da vari professori padovani. 13. Pola. - Per iniziativa p.eUa. Lega Navale è inaugurato nn rieord .. monumf\ntale a Nazario Sauro nel luogo stesso dove sul patibolo fu tt-oneata h ~enerosa vita del martire. È 1rn gt·ande a.I torilievo in bronzo, modellato da Vit1c·1 l'ardo e con un'alata epigTafe di Sem Berwlli. Alla cerimonia, alla presenza dell'ammiraglio e della intiera famiglia Sauro, parlò Ercole Rh,alta. 12. · Trento. - Comruemorazioue ùei tre martiri Battisti, ·Filzi e Chiesa, con di,;eorso ùi Giovanni Bertacchi. Uua rappresentanza ùell' unil:icordo · mou11mentale in onore <li Na7.ario Sauro, modellato da Vito Pardo, inaugurato a Pola nel luglio 1919. 14. Parigi. - Grande apoteos,i ilclla Vittorift per la festa uaziouale-. L'esei·cito francese e numerose rap-. presentan ze degli eserciti alleati sfilano sotto l' A.reo di Trionfo clic eui, chiu,;o <la ca ten(> ila <J11n.11'10 nel J 871 \"Ì a,. e va idi lato l'esercito prussiano. Alla testa delle truppe sono i 1mLrnscialli ,JoJfre e 1" o eh . T u t t a la giornata è occupata ùn. fosteggiam e 11 ti popolari. Per queste foste il Parlamento francese ha coueesso un credito speciale ùi 4 milioni e 300 mila franchi. Uu aeroplano italin.no, partito da Centocellc, ba Rot·volato versità di Padova co11segua al sindaco <li Trento la l>audiera fatta nel 1866 dagli studenti trentini <li gttell'Atenco e destinata fin d'allora al municipio della loro città natale appena fosse redentn. _: bandiera che SYeutolò ahbruuata in tutte le manifestazioni patr.iottiche e irredeu- _su Parigi gettando un rnanifesto dettato da Gabriele d' Annunzio. 19. Londra. - Grande corteo trio11fale delle truppe vittoriose. Vi µartet"ipa un contingente di 1200 itali,Lni al comando del generale Montuori. 20. Parenzo 1'e11desolenni onoru.nzo ■---------------------------------G Te~ ta:;,ut\\ueiatuc\o.a\uoi.a\ u\\\ MI RQ R \ "o~\'me\e.\atato\ .o-pei\at\te\'\u\o.o f Ttoo.o\\o.e.t., LION NOIR,, i Soc. An. Italiana. - Capitale L. 3,000,000 ■---------------------------------• BibJioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==