,te\ p:\\azzo ili Hrora inruigurato uu Ùll· ~to <li Luigi CaYouaghi, opora tlollo seni· toro Danir.lli. Discorso di Ugo O,irtti. 2fl. .Pirm=c. - Nt>\ln, sn,la ùoi DllO· tionto in palaw:o Vecchio, in:rngnrat o il Xl 1° co11)!rr11sodegli industriali com· 111e1·cia11ti<'ll rsrr·centi itnliaui. Discor,-10 llcl ministro Uinffolli. N ol po111origgio llello st<'s~o giorno ò inaugurnto il cong-rcsso dri viticaltori. Giugno. 1. T'cnc.:ia. - Oggi p1w bt prima volta dopo \n, guerra ò inaugurata la tratlizional!' fiern clell' Asccusionc o ùella Scusa, in pi.tzza S. !\[arco. 1. 1'rieste. - XII• Uongrosso nn,zionale dcli' Associaziono Tl'ento o 'l'riAste. 7. jJ[i[a110. - Inaugurazionl' tlolla Uamcra di commercio italo-czcco-slovacca. 7. Jlfodena. - Con~rosi-;o della SO· cictì\ uHtgistrnlo « Niccolt> Tommaseo,.. 8. RÒ111a. - Nella, sa.la degli Orazi o Curiazi in Campidoglio commemoraziono di An·i!!o Boito pt·omossa dall '.AccadPniia filarmonica ro111a11a. Discorso di Uorrado Ricci. 8. Genova. - E1,posizio110 oanina, promossa dalla loC'ah1 Socirt:ì di Sant' Uhf'rto. 10. Roma. - L'A<.:ettdcmia di Francia fe.;teggia la riprcR.t ùoi corsi sosposi dnr:wto la g11r1Ta. Al tompo stesso ò inaugurata uua mostra di calchi «li sculture del medio-evo frn11cose, capolavori in g1·:i11parte llistrntti o dannrggiati 1lalht ~IIClTil, 10. Padorn. -Al Foro lloario P inau- !,!nrnta l.t pri111a fiera campionaria tl' Italia. 12. 11olor;na. - Nl'I salone della llorsa sono aporto due mostre rctrospottive; 1:t prima raccoglio opm·o dei p,tl'· sisti bologuc!!i fioriti tra il 1750 e il 1850, l'altra mostra, coutie11c oltre 100 opore di Luigi 13ortclli, forto paesista poco conuiwiuto non ostauto i suoi grandi moriti, n. nel 1832, morto uclla miseria noi 1915. 15. Treviso. - L' anniYcrsal'io della hatbtglia dcll:t Pia,·c è comm<•morato. • 1n·ima nei oimiteri del Muutello, poi Il Treviso nel salone dei 'l'receuto. Vi assiste il Dnca d'Aosta ron i gP11e1·nliDiar. e Dadogliu. 15. Firenze. - In1.ugurazione del l\l 11seo do! Risorgimento, trasportato llal1' antica sccle provvisoria di Palazzo Vecchio nelle stanze del\' antico convento di S. l\farirt Novolla. Discorso i11n11~11ralo di Isidoro Del Lungo. 15. Lucei·a. - Scoporta n11a tar_gu in onot·o di Antonio Sal:mùra con iserizionc dettata tb Frnnccsco 0' Ol'i<iio. 19. Roma. - Al Pincio, bnsto a Frn,11cesoo Rismonùo. Lace1·imonia, fi11iscc<.:011 una dimostrazione, F1cioltaviol1'11tcmcnte dalla forza. 22. Roma. - I fnnzional'i tlel mini- ~tero doll' intorno offrono al prosidcnl e 1lel con!'<iglio on. Orhmdo 1ù1 arti;.tit·o cofano in nocr scolpita, opera dcli' artisht Angusto Cipicchht, conteurnte 1m albm11 in per_gamena miniato tla Franecsco F:tntini o contcue11to i discorsi pronnnziati dal ministro dnranto la gne1Ta e lo firme di tntti gli impiegati del 111i11istc·1·0. 22. ,1lilm10. - Alla ìlfostl'a di Aeronautica a 'l'alic,lo, premiazione dello ,·cdette volont:n·i<'- che prestarono l! oporlt loro por la difesa ael'ra di l\lilano. 22. Pw·ir;i. - Congresso clclle Camere di 1·0111111rrcioitali,tno all' cstoro. 2:1. l"ene::ia. - Conv-egno adriatico. 28. :1.'rento. - Nell'atrio del Palazzo Municipale, sooµerta nna lnpidc flonata alla città di Trento ilal comnno di Borµ:o S. Lorenzo por ricor,lrtre chr nn figlio di questa tona, il geuerale conte Gu.- gliclmo Pecori-Gimldi, ridona,·a Trento alla patria. · 2!:J. )filano. - Lapi<'l.o in onoro ,lei musicista. Alfredo Catahtui, sulla facciata <lolla casa in via Cernaia 10, dove rgli morl nel 1893. 30. Roma. - Conµ:l'esso ◄le~li avvocati o procuratori reduci dalla gnc1ìra. Pcul.ova. - Esposi1.ione delle oporo d'arte chr ritornano dal\' Italia alle citt.:\ ,·onete d' ouue erano stato tolte p<'r salvarle llall' in vnsiono e ,li qnollc eh.., ritornano a P;ulova tfall' Austria che le aveva trafngatr . • GIOCONDA Acqua minerale purgativa italiana ■==============================■ Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==