- 459 - più innanzi delle operazioni polaéche in Galizia ed :1ttorno a Lcopoli. È necessario om esporre. breYenHmte le viécnJe del conflit.to tra, Polncchi e ùolf;ccviclii. Le truppe tedesche a,,evano lasciato Yilna il 31 clicembre, e cinqn~ giorni dopo la. città veniva occupat:t diti bolscevichi. l\fa il Governo polacco, al quale Vilna etl i dintorni spettavano per la ricomposizione della; nuova repubblica polacca, si adoperavano per strapp:u:e Vilna ai bolscevichi. Il generale Pilsudski, presidente della repubblica polacca, diresse in persona le operazioni. D:ipprimit furono attaccate le città di Lida e di Baranowicz, a sud di Vilna. Il 16 aprile Lida cadde sotto gli assalti delle truppe del generale polacco Lazotski. I bolscevichi contrattaccarono e riuscirono, per quattro volte consecutive, a respingere i Polacchi. Ma costoro ritornarono all'attacco con griwde impeto, ctl il mattino del 17 Lida cadeYa definiti ,·amen te in potere dei Polacchi. A ]~aranowicz la lotta cominciò accanita il 14 e terminò il 19, colla completa disfatta dei bolscevichi. Frattanto J,rna colonna di cavalleria polacca si lanciava 1m Yilna e sorprendeva i bolscevichi, mentre si preparavano a ritirarsi. Quella colonna si impadroniva della stazione frrroviària alle ore 5 Jel 20 aprile, faceva prigionieri i soldati tli un treno cli rinforzo, che doveva partire per Lida e manda,a immediatamente a snd parecchi treni vuoti, per cercare le proprie fanterie. Quei convogli ritornarono yerso mezzogiorno, carichi di truppe polacche, che cacciarono i bolscevichi dalla parte della città, do,e aniora essi si µife.ndevano. i\liuistri, e compilava una nota al f'11po delle Missioni alleate, nella quale dichiaraYa che il Governo non pot~va riconoscere la tlecisione della ùonferenza e si ri1i.utava Ji prestarsi alla sua esecuzione. Contemporaneamente pubblicava un proclama alle popolazioni magiare, nd quale accusava l'Intesa di volersi servire dell'Ungheria, come di nna base di operazioni contro i bolscevichi russi, e dichiarav:ii- di cedere il potere al 1>ro'.etariato ungherese, facendo appello, per ottenere giustizia., a,1proletariato di tntto il mondo, anzichè alla Conferenza di Parigi. Il nuovo Governo comunista lanciò Jal canto sno un caido appello al popolo nugherese, proclamando la guerra di indipendenza contro tutti i nemici esterni. I Romeni non a,ttesero di essere attaccati ed, ai primi di aprile, si lauciarono decisamente alt' offensiva, olt11cpassando la linea di armistizio AÙdNagy Varad Nagy Karoly. Dapprima incontrarono debole resistenza nelle truppe ungheresi, insufficienti per numero, male armate e 1ieggio organizzate. Cosi i Romeni poterono progre-· dire rapidamente, raggiungendo, alla · fine di aprile, le linea della, Theiss, presso la sua confluenza col Sayo. Di fronte a questa grave minaccia il GoYerno comunista chiese un armistizio alla Romenia, che impose le seguenti condizioni: Immediato disarmo delle truppe, che avevano combattuto contro la Romenia e delle truppe, che stavano contro gli alleati della Romcnia,. Consegna del materiale da guerra entro dieci giorni; il detto materiale deve ragLe operazioni giungere la rnisura dell'armamento di contro 1• Ungheria. -tlne divisioni tli fanterfa. Consegna del La conferenza cli Parigi, con nn:t -materiale ferroviario ungherese e di nota del 19 marzo 1919. intimava al quello presò dagli Ungheresi in Romeµ;oYerno di Budapest ìl riconosci.mento nia. Consegna di quattro treni blindati, (li una zona neutra fra il territorio un- che agivano in Transilvania contro la gherese e la Romenia. La not:~ csi~ev_a Ro1'.1cnia,. Co~segna ?i 400 :tntorn~bili il ritiro delle truppe unghrres1 eutro 11 e ù1 500 caunons. Ritorno m1mcd1ato termine ùi tlieci giorni siuo al limite <lei prigionieri di guerra. Sino a tanto della zomt neutra, che comprendeva le che tali condizioni non sarebbero state cittll. tli Arad, Siegedin, Grossvn.rdein, aJempinte, i Romeni avrebbero occuDebrcczin. Il capo llcl Governo unghc- pato determinati paesi della riYa destra rci,c convocava suhito il Consiglio dei della Theiss. A controllo dell'esecnr.ione ............................................................................... ~ ... Le 12 Signore più eleganti di h\llano non us.anopiù' che .. LA CONTESSA AZZURRA,. l'ultima creazione della Caso CARLO E:RBJ:\ di j'-JILANO profumo soave e persistente;
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==