Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1920

J 451 - 27. Roma - Alla Camera il mm1stro Tittoni espone lungamente la situazione dell'Italia di fronto ai vari problemi internazionali e spo<:ialmente nl problema adriatico. 27. Genova. - Ha termine lo sciopero degli scaricatori di carbone. 27. Cometo 1arquinia(Roma).-Conflilto provocato fra gli ex-combatt1mti per la mancata ripartizione delle terre. I tumultuanti inveiscono contro il segretario dell'Università Agraria Giuseppe I'arpiglioli; trattenu.ti dai cara- . binieri ne feriscono parecchi ed anche il commissario di P. S. Odoardo Rosselli che per le ferite muore il giorno dopo. 27. Pa1'i,qi. - Il Consiglio Supremo Interalleato, a mozzo del maresciallo Foch, dirigo alla Germania una intimazione perchè ritiri immediatamente le sue truppe dalle provincie baltiche, minacciando rappressaglie economiche. 27. lnghilte-rrn. - Sciopero nazionale ferroviario. 28. Roma. - La Camera, dopo agitata e lunga discussione, udita anche l'autodifesa doll' on. Orlando, vota un ordine del ~iorno dell' on. Leon:ndo Bianchi per divi-sione. La prima parte che afl'tmna l' ita,lianità di Fiume, è votata per acclamazione da tutta la Camer:i. meno che dai socialisti ufficiali; la seconda parte che confida nell'opera del Governo, <lopo gravi tumulti o colluttazioni tra fasci~ti e socialisti, è approvata con voti 208 contro 148 e 10 astenuti. L' on. Nitti dichi,na che si riserva <li esaminaro la situazione. 28. - La Federazione <lei Lavora, tori <lel Maro annuncia il proprio di-· stacco della Confederazione Generale del Lavoro, motivato da contraati politici con l'Avanti! 28. Lussemburgo. - Un plebiscito si dichiara. a favore del mantenimento sul trono della principessa Carlotta e alla unione doganale del Lussemburgo alla ]!'rancia. 29. - Un Decreto Reale scioglie la Camera dei Deputati, indice i comizi elettorali per il 16 novembre o convoca i I Senato e la Camera-pel 1° dicembr·e. La relazione Nitti afferma che la Camera presente non può più funzionare con serenità, che non si pnò tardare oltre !a rin novazione dei mandati legi• slativi e che se occorrerà, i trattati di pace saranuo approvati con decreti reali da presentarsi poi al Parlamento. 2'.l. Asia minore. - Le truppe nazionaliste di Mustafà Kemal occupano Konia, scacciandone le autorità turche; ma le truppe italiane ivi di presidio sono rispettate. 30. Fiume. - Vibrata protesta del Consiglio Nazionale contro il blocco rigoroso :i.pplicat~ <lai governo italiano, ~- .... ; .....,.._ .............. ~ • ~t'ARo .. 1918 ISOlAIElL BihiotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==