- 450 - ogni l}iasimo al governo, ogni accenno ad altro tene irredente italiane e ogni parola che possa suonare approvazione al gesto di D'Annunzio. 20. Ro111a. - 111 Congresso del Partito Dcmocrntico Costituzionale. 20. 'l'rento. - Scioglimento della 1a armata. 20. 'J.'rieste. - Por iniziativa del Fascio dei Reduci di Guerra la città deli1.,era <li astenersi da ogni festeggiamento oggi e in appresso finchè le sorti di Fiume non siano decise col pieno ti-io11fodella sua italianità. 20. Fiume. - Il Consiglio Nazionale rimette nelle mani di Gabriele d' Annunzio tutti i poteri statali. 20. Parigi. - I delegati delle Potenze alleate firmano una convenzione per il divioto della vendita dei depositi di armi e munizioni. 21. Roma .. - Il Comitato dirotth·o dei postelegrafonici, visto che il governo ha pienamente ceduto alle loro pt·etese, delibera la cessazione dell' ostruzionismo. ~l. Ji'iiime. - Il governo esonera il viceamm. Casanova dal comando navale de1l'Alto Adriatico e lo sostituisce col contramm. Nunes Franco. L' amm. Casanova è rimesso in libertà e riaccompagnato. al confine. 21. Palmi. - Violentissimo ciclone: alcune vittime, danni enormi. 22. Roma, - La convocazione della Camera, che dopo breve sospensione doveva riunirsi domani l'altro,' è pro• rogata al 27; e per il 26 sono convo• cati al Quirinale sotto la presidenza del Re per unq straordinario Consiglio della Corona, i presidenti delle due Camere, gli ex-presidenti del Consiglio, i capi dei partiti parlamentari e i capi dell'Esercito e della Narina per con• ferire sulla situazione. 22. Dalmazia. - Nella notte ti-a il 22 e il 23 un piccolo gruppo di ufficiali e soldati italiani, circa 100 uomini guidati dal conte Fanfogna di Trau, varcano la linea di armistizio presso 'l'rapatnica e disarmata la guarnigione serba di 'frau occupano la città. Ma per l'intervento del comandante italiano Marini della R. N. Puglia e di un CO• mandante americano nel pomeriggio del \l3 rientrauo nello linee. La notizia giunta a 8palato provoca gravi atti di violemm della plebaglia croata contro gl'italiani, e se ne ha anche la ripercussione a 'l'rau. Due motoscafi americani sbarcano truppe,' pare d' acconlo col comandante italiano, per ricondnne l'ordine. Questo intervento americano,· variamente apprezzato, è 11cerbamente biasimato nel Senato a ·washington. 22. Versailles. - Il cnpo della Dele• gazione tedesca fama un atto diplo• matico col quale la G01-mania accetta la interpretazione dell'art. 80 ùel Trattato di Pace relativo ai rapporti con • l'Austria tedesca, quale è richiesta dai governi alleati ed associati e dichiara senza valore l'art. 61 della costituzione tedesca. . 23. Roma. - Per l'intervento del ministro dei Trasporti, la lunga vertenza del personale dei porli è compo- · sta con la nomina di una commissione arbitrale. Il lavoro è ripreso_ da domani in tutti i porti. 25. Roma. - Il Consiglio della Corona, presiedutÒ dal Re, tiene due sedutei una la mattina, una la sera. Un comunicato ufficiale annuncia che.gl' intervenuti si sono limitati ad. esprimere le loro opinioni sulla situazione e sui problemi che in quest'ora maggiormente interessano la vita nazionale. Dei personaggi chiamati dal Sovrano, erano assenti gli on. Turati per la pre• giudiziale politica e gli on. Sonnino e Colajanni per ragioni di salute. 2!\. Parigi. - Il Consiglio Supremo interalleato delibera che la sovranità politica dello Spitzberg sia attribuita alla Norvegia. 26. Albania. - In seguito agli attacchi fatti a vari nostri distaccamenti da pretesi insorti albaneBi, i nostri soldati catturano numerosi soldati serbi del1' esercito regolare e gruppi di irrego• lari pure serbi camuffati da albanesi. 27. - Fine dello sciopero degli ope• rai .metallurgici della Lombardia, della Liguria e dell'Emilia, durato circa due mesi.· ■► - - - - - - .... - - - - - - - - -- - - -- - .... MONTECATINI STOMACOFE=GATOIN,. TESTIN.O.RICAMBIO === STAGIONE: Marzo-Dicembre "lr - ..., _. ,.. - ,.. ,.. ,.. - ,.. ,.. - - ,.. ,.. ,.. ,.. '+' .., - ... Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==