- 447 - monte, della Favorita, oltre altre miuori; le tenute di Coltano, Poggio a C:iiano, Carditello, Licola, Astl'Oni e altri minori. 11. Nov(lra. - Sciopero generale dei lavoratori del la tena del Novarese e del Vercelles-e cui seguono il giorno dopo i lavora.Lori Loinoll in i e Pavesi. In tutto gli sciopera11ti snperano i 100.000. Il J :.:l. - Accordo italo-francese col q11ale la Francia cede all'Italia le oasi del Parkat e di l<'ehout e le rf:'gioni che comprende le strade carovauiere tra Ghat, Gadames e Tumma. 12. Roma. - Alla Camera, disculendnsi l'inchiesta su Caporetto, l' on. Iloselli pronunzia 1111discorso in difesa dell'opera del gommo eh' egli pro,iieA Fiume. - Passa il Comandante d'Annunzio I punto principale del dissenso è per le otto ore di lavoro. 11. Parigi. - Il Consiglio Supremo Interalleato. su proposta della Delega• zione Italiana, consente che alla Con• ferenza Internazionale del Lavoro che avrà luogo in ottobre a Washington sotto gli auspici della Lega delle Nazioni, siano ammessi delegati operai germanici e ,austriaci. IL - Protesta del governo del Montenegro per la sua esclusione dalla firma del trattato di Pace con l'Austria. 11. Dublino. - II governo inglese sopprime il Parlamento repubblicano irlandese. BibliotecaGino Bianco c.lette. Quindi parla anche il ministro della guerra gen. Albricci, ricordando fra altro il contegno valoroso dei nostri ufficiali; poichè nella guerrn caddero ben 18 generali e 52 colonnelli, e 36 generali e 114 colonnelli furono feriti, e tra i soli ufficiali di fanteria si ebbero 3468 morti e 7255 feriti, cioè il 25°fo. 12. Fiume. - Il Consiglio Nazionale Italiano dirige una nuova protesta al senatore americano Lodge, respingendo le false affermazioni del presidente Wilson. 13. Fiume. - Gabriele d'Annunzio partito da Ronchi, presso Monfalcone
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==