·- 445 - prova insieme nna protesta contro la violazione del diritto dell'Austria di dispone liberamente di sè stessa. 7. - Decreto Reale che nomina I' on. TiUoni a rappresentante del!' Italia nel Consiglio del1a Lega delle Nazioni e ]'on. Bertolini a delegato italiano per la Commissione interalleata delle riparazioni. 9. Ji'i11111e. - Il Consiglio Nazionale nppro,·a una nuova legge elettorale a base largamente democratica: sono elettrici ed eleggibili anche le donne. Il numero degli elettori è qundrnplicato. 9. U/as_quu·. - li congresso delle Trnde Unions approva con 4.400.000 voti contro 67.000 una mozione per la nnzionalizzazione dellè miniere. La seduta della Camera au,triaca nella quale il Cancelliere Renner fece apprornre le condizioni di pace imposte dagli Alleati. 6 sett. 1919. 7. Roma. - Arriv:mo circa 1000 operai triestini per visitare la capitale. 7. Milano. - Al caffè Biffi, nella galleria Vittorio Emanuele, è fatta esplodere una bomba. Per fortuna i danni alle persone sono lievi, perchè la bomba scoppiò avanti tempo addosso a chi la portava e che fu miseramente dilaniato dalla esplosione. 8. P1"amaggio1·e presso Porto,q1•uaro ( Venezia). - Scoppio di un deposito di granate e bombe a gas asfissiante. Circa 40 morti e numerosi feriti, in gran parte prigionieri austriaci. 9. Boston. - Sciopero deg·li agenti di polizia municipale. I malviventi se ne approfittano per dare il saccheggio ai negozi. 10. Saint-Germain. - Nella sala del Museo dell'età del la Pietra, alle ·ore 10 è firmato il Trattato di pace fra le potenze alleate e associate da una parte e l'Austria Tedesca dal!' altra. Non firmano i plenipotenziari romeni e jugosl~vi ai quali ,mo speciale protocollo lascia 3 giorni di tempo per firmare. Insieme al tmttato e al protocolle sono firmate una convenzione internazionale LA RINASCENTE -o GR_ANDE PRODUZIONE -o LARGHE VENDITE -o - MINIMI PREZZI - BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==