- 444 - 2. Torino. - Fine dello sciopero degli operai poligrafici che durava da 62 giorni. Ne erano esclusi gli addetti ai giornali. 2. Taranto. - Sbarca da un incrociatore inglese, proveniente da Costantinopoli lo Scià di Persia, che riparte lo stesso giorno direttamente per la Svizze1 a a Montreux. 2. Tripoli. - Con una grande festa è consacrata l'avvenuta riconciliazione fra italiani ed arabi. 2. Saint-Germain. - È consegnato ufficialmente alla Delegazione Austriaca il testo definitivo del trattato di pace con l'Austria, insieme alla risposta allo controproposte della Delegazione e i,Ll una lettera di accompagnamento, nel:a quale sono messe in luce le grnvi responsabilità dei popoli austriaco e ungherese e l'obbligo loro di riparare ai mali commessi, fino all'estremo limito della possibilità. Alla Delegazione sono dati 5 giorni di tempo per respingere o per accettare senz' altre osservazioni il trattato, ma viene poi concessa una proroga di due giorni. La sera successiva il cancelliere Renner, capo della Delegazione, parte per Vienna per sottoporre il trnttato all'Assemblea Generale. 2. Parigi. - Il Consiglio Supremo Interalleato di-rige al governo tedesco una nota imponendo di modificare entro l 5 giorni l'art. 61 della costituzione approvato nell'agosto dall'As, semblea di Weimar, il quale ammettendo la partecipazione dell' Austl"ia al Consiglio doli' lmpel'O costituisce una violazio11e· formale <lei trattato di pace di Versailles. Minaccia in caso di inn.- dem pienza l'immediata estensione del1' occupazione militare sulla riva destra del Reno. 3. Parigi. - I delegati romeni spiegimo al Ministero degli Esteri come il lungo silenzio del governo Romeno alle intimazioni dell'Intesa relative agli affari ungheresi dipenda solo dalla circostanza che 75 radiotelE.1grammi in via ti da Parigi a Bucarest non sono arrivati a destinazione. . 4. - Decreto r.eale che fissa le norme per l'occupazione delle torre incolte. 4. - Decreto reale che condona tutte le punizioni disciplinari inflitte ài postelegrafonici. 4. Vienna. - II deputato Oddino :\'Iorgari è sfrattato dall'Austria. 4. Washington. ;-- E approvata -la legge che nomina Pershing generale a vita. ò. Roma. - La Camera approva la Jegge che estende alle donne le leggi !!ull' elettorato politico e amministrativo. Le donne non voteranno nelle prossime elezioni politiche (nov. 1919), 'ma soltanto in quelle per la XXVI legislatura. Voteranno in vece per le ele• zioni amministrative, e per dar luogo alla preparazione delle liste, le ritmo• vazioni integrali dei Consigli comunali e provinciali sono rimandate al 31 luglio 1920. Ma la riforma cade .in nnlla, essendo stata sciolta la Camera e chiusa la legislatura pl'ima che il Senato abbia avuto tempo di approvarla. 5. Fiume. - Nuovo disperato appello del Consiglio Nazionale al Senato Americano. 5. Berlino. - Il governo tedesco risponde all'ultimatum dell' Intesa che cede e dichiara nullo l'articolo della Costituzione contro il quale la Intesa protesta; ma al tempo stesso afferma che la minaccia fatta cont.ro la Germania non ha base di diritto ed è una violenza deplorevole. 6. - Decreto Reale che istituisce un diritto di monopolio sulle lampa• dine elettriche, sia di fabbricazione nazionale, sia importate dall'estero, in ragione del 25 ¾ del valore commerciale. . 6. Roma. - In seguito alla ricomparsa del Gio1·nale d'Italia con per~onale non federato, esempio c4e gli altri giornali stanno per seguire, gli operai di tutti i giornali tornano al lavoro. 6. Tripoli. - 8olenne insediamento del nuovo Consiglio di Governo. 6. Vienna. - L'A1semblea Nazionale autorizza il cancelliere di stato Renner, con voti 97 contro 23 e 43 astenuti, a firmare il trattato di pace e apGOMME PIENE per camions DELLAFABBRICAITALIANA Soc. Anon. WALTER MARTINY f f TORINO - Via Verolengo, 379 f f Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==