Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1920

- 443 Marina mercantile, inizia i suoi lavori, prendendo atto che la gente di mare in sciopero ha già ripreso o sta riprendendo il lavoro e delibera sugli acconti da pagarsi subito sui stipendi che dovevano in seguito essere fissati. 26. Bruxelles. - Il governo Be1ga: decide di elevare la sua legazione di Roma al rango di ambasciata e quindi nomina ambasciatore il conte Van de Steen, attuale ministro del Belgio presso il Re d'Italia. 27. Bruxelles. - Il senato Belga, dopo aver preso cognizione degli accordi intervenuti con l'Inghilterra a beneficio delle colonie belghe nel!: Africa equatoriale sanzionati dalla Conferenza interalleata! approva il trattato di pace con la Germania. 27. Malin96 (Belgio). - Violentissimo ciclone. 28. Budapest. - Il presidente Friedrich che dopo le dimissioni il comitato dei generali dell'Intesa aveva pregato di restare in carica fino alla formazione di un nuovo governo, dichiara che non è riuscito a un altro ministero, e che di fronte ai voti unanimi manifestati dal paese conserva il potere e ricostituisce il ministero, con lievissime differenze dal precedente. 30. Friuli. - Violentissimi temporali. Un ciclone devasta il comune di San Giorgio alla Richinvelda, dove la frazione di DomaninR è completamente distrutta; altro ciclone fa danni gravissimi in Artegna. Alcuni morti e numerosi feriti. 31. Milano. - Oggi e nei venturi giorni si hanno parecchi attentati con bombe alle case di benemeriti cittadini (ing. Breda, sen. Ponti) e a pubblici uffici. - 31. Lainate (Milano). - Conflitto sanguinoso fra carabinieri e malviventi. I catabinieri per difendersi uccidono 3 degli assalitori: la folla devasta e incendia la caserma. ,Settembre. 1. Fiume. - Partenza improvvisa e segretissima del generale Grazioli richiamato in Italia . 1. Nizza Marittima. - Scoppia un vasto incendio nella foresta di Monte Maures, tra Fréjus e 'l'olona. 10 villaggi distrutti. 1. Brest. - Il generale Pershing s'imbarca per far ritorno in America. 1. Bel'lino. - La Prussia sopprime il ministero della Guerra cui sostituisce un Ufficio del comando per la difesa dell'impero, sotto la sorveglianza di un sottosegretario di Stato. ] . New York. - Il Comitato della Federazione del Lavoro pubblica un manifesto nel quale consiglia di sospendere per sei mesi tutti gli scioperi negli Stati Uniti per aumentare la produzione. 2. - La. GazzPtta Uffìciale pubblica quattro decreti di amnistia: uno per i reati militari {diserzione non oltre sei mesi, renitenti all'estero, altri reati militari commessi durante la guerra e non puniti con oltre 10 anni di detenzione, ecc.), uno per reati comuni (di stampa, reati colposi, reati in sospensione di giudizio per causa di servizio militare, reati commessi da invalidi di guerra o da chi ha conseguito due medaglie al valore, molti reati politici ec.}1 uno por i reati in materia finanziaria, uno di condono di punizioni disciplinari a carico dei ferrovieri dello Stato. 2. - Da oggi cessa lo stato di gueri-a ìn tutti i territori del Regno entro l' antico confine tranne parte dol circondario di Pieve di Cadore e il circondario di 'l'olmezzo. Permane il divieto di trasporto delle salme. 2. - Primi provvedimenti del Governo in seguito all'inchiesta su Caporetto. I generali Cadorna, Porl'O, Cape)lo e Cavaciocchi collocati a riposo, i generali Montuori, Bongiovanni e Boccacei collocati a disposizione, il gern~1:aleRoberto Brusati, già collocato a riposo d'autorità dopo l' offimsiva nel Trentino, riammesso nei ruoli e collocato in posizione ausilit\ria. 2. Roma. - Il Tribunale militare nel processo per il contrabbando dei cascami di cotone pronuncia l' assoluzione di tutti gl' imputati per inesistenza di reato, chiesta anche dal Pubblico Ministero. • • ------·--------------------------■ Rigeneratore dell'organismo •---------------------------------• Biblioteca Gino R,c:.1, 1vu

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==