Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1920

- 411 - zio la linea ferroYiaria in tlecli, io Rino alla i;tazione di Trieste e vauuo atl infrnu ,rersi contro altri carri vµoti, 20 morti e oltre 80 feriti. 17. Pal'iyi. - Alla Couferc117,a della Pace è presentata una domanda dell:t delegazione serba çhe chiede <li deferire ali' arbitrato del pref<ille1:te ,vilsou la contl'over!:lb ù' indole t<>rritmfale col Rcgµo d' lt:1lia. L' on. Souuino a 11ome lklla Delegazione italiana ùichiara di 1wn poter accettare proposte <li arl1itrnto stt q ucstioni per le q nali l' ltali:1 l,a sostenuto una durissima guen-a tli tr<>auui e nrnzzo e che 1tttualmente sono sottoposte all'esame della Conferenza. 18. Pai-iyi. ~ Al Consiglio ùei Dicci i ùelegati serbi espongono le loro JH"<'- tc~ territoriali. Per q na,nto rignarùa i confini con l'Italia, eRsi r<>cbrnano per il 1·eguo jugoslavo la parle 111ontana della 1n-ovincia di Gorizi:1 compre,-a l:L città, Trieste e il suo territorio, tutta l' J stria, Fiume e la Dalmazia, il Mon- ' teuegro, l'Albania settentriouale fino a 1 Drin con l,t città ùi Srntari. IL Corn,iglio si riserva di esaminare esso stes::;o q ucf\tC ri vm,dioazioni. 19. - Il nuovo partito Liberale Riformatore comunica alla stampa il suo programma. 19. Parigi. - Il prcsiù<>ute Clcmenccau, mentre usciva in automobile da c:Lo1a, è ferito con 3 colpi di rivoltella 1lall' a11archico Emilio Cottin che è snhito arrestato. Uno dei proiettili lede :l mediastino. 19. ~Monaco rli Baviera. - È arre- ;,tn.to e trndotto al confine il principe Gioacchino di Hohenzollern che era al1' albergo Rotto falso nome. 20. l,11bia11<t. - La commh,;;ionc 111 ili tare italiana che lm J>reso sede in Luùiamt per regolare il mo,·inH·nto dei treni desti11ati al rifornimento <lella Gzeco:;,lova.cchia e della ,Jngol'llada, è indtata tlallc· autorità serbe aù alloutanar,.,i dalla cit,tà. JJi fronte a questa i::-raY<' offesa il g~rnn~o ital,iano ?r~li~rn la chiusura della frontiera <l ar1111,;t1z10. 21. - Decreti 1·cali di :unuistia per reati militari, reati di negligenza e in!• perizia, di diserzione (cou certe restnzioni), pet reati politici e <li stampa, per reati auuonari. Ai combatteuti, ai <lecornti, agli inva,.lidi ùì gnen:t sono concesse speciali riù11zio11i e c.1t1l'ellazione di pene anche iu dipendenza di reati comuni. 21. - Cessa da oggi lo stato <li ref<iRteuza uelle piazze marittime di Ve11ezia, Brindisi e Taranto. 21. Roma. - Al Consiglio Comunale nna mozione che invita il Sindaco a preparare degna commemorazione ùel Cinquantennrio dellalibernziouediRoma. è npprovata a.U' unanimità, appoggiandola ancùe i clericali in nome dei quali il cons. Martire li.a dichiarato che la eommemorazione del XX Settembre l' ::muo prossimo dovrà aYcro uua preti,:;a significazione <liconcordia, di ener- _e;ia, di uuiti\, nazionale, e ohe • vano e uiiseritbilc fn il sogno di coloro che \Tedevano di potet· offendere a chiac• chiere l' iùca religiosa attraverso la povera breccia ùi un piccolo muro>. 21. Budapest. - TeutatiYo di rivolta liolsce,·iea. :,CV(•.rameute represso dal µ_oYel'llo. l c11pi ùel movimento, fra cui l3cla Knu e 8za111u!'1li sono arrestati. 21. j)[onaeo di Bcirie1·a. - Il Presi<leu te del Cou:,iglio Kurt Eisuer, una delle più carntteristiche fignre della rivohrnioJJC teile;;ca, già redattore capo <ld roneiil-ts !, è ucciso rlal coute Arco Yalle_y, lll('Ut1·P si reca al Parl;unento. .\ nelle l' omiciùa, è a,lla smt volta ucciso da uu rnariuaio. Eisner ft,·eva osato affermare pubblicamente ht responi,aùilith della Germauia nello scoµ11io della ~LLerra e nei maltrattamenti ùei prigio11ieri. Il giorno stesso alla Dieta, mentre il 111iui&troAuer (tapo dei socialisti rnag-gioritari) commemora Eisuer, è gravcmcute ferito da fucilate sparntc dalle tribun<' e <lall' anla stessa. 2:2. - Sono nomiuati due nuovi sena tori: il ministro generale (';L\'iglia e l' ing. Conti sottos<>gn•tal'io di Stato iLI Tesoro. 22. Tunisi. - Il µ;o,·crno <lel pro• tcttorato fissa una imposta sul trapAF!K0 dei beni immobili a dttadiui stra.uieri, fatta in oùio ai colo11i italiani. 22 . .Monaco di Baviera. - Disordini . .._...,,,._ .......... ,.,_ ~ A tavola j bevete ~e~~~ ·~~c~;~-~~br~ ·r. "SORGENTE ANGELICA,, t~ gassosa. leggera. digestiva===== . ,.......,...._ --- .... ... ... ........ W'W''VT"'f .......... •■ Bi 11oteca CJinoBianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==