3:iO - 11 r1·epon di lana e di cotone c il fou- modo il giro di tn1 te lo associato, -]e quali lcml sono lo stoffe più indicate per Ci'SOl' alla fino del semestre, dopo aver lotto i lavorato in questo modo. volumi l'ìi riuniscono e tirano a sorto Pnnto a ni<1o tl' npe. Una biblioteca circolante cooperativa fra signore. È una forma di cooperativa II\Olto in· gegnosa, ora che i libri sono cosl rinflarati - e non solo i libri ma tutte lo coso, dai francobolli ai bottoni, dal burro alla frutta - e il rincaro di tutto rende sempre più difficile alle piccole borse il consacrar somme ad un genere che non si!l, di prima necessità. Ecco in qual modo in Francia si è risolta, in un modo elegante e praticlo, una tal questione. nei piccoli centri dove non eisi~tono biblioteche circolanti. Quindici o venti "ignore si riuniscono insieme e stahiliRcono una certa quota, per esempio cinque o dieci lire, per comprar dei volumi, di cui compilano l'elenco, naturalmente cercando dei volumi che nes1,una di loro conosca ancora. Quindici persone che pagano 10 lire ciascuna posson mettere insieme una sommetta che basta a comprar una trentina di volumi. La piccola società allora prepara un foglietto, che sarà• cbnscgnato ad ogni ml'mbro in cui è stabilito il turno dei volumi - che in sei mesi fa.uno in questo Biblioteca Gino Bianco due volumi per ciascuna, se le associate son quindici e i volumi son trenta. In questo modo con una spesa ·assai tenue, 10 lire, si posson leggere trcntà volumi e metterne in biblioteca due. Ecco un mazzetto di t.itoli di volumi italiani e francesi, gra.df:lVOlie interessanti, in cui una simile societ:ì. potrebbe far la propria scelta : Giacomo l'idealista, di Emilio De Marchi. Col fuoco non si scherza, •del sud,letto. Picdole stm·ie del monrlo grande, di A. Panzini. Ricordi, di Natale Beccastrini. Rasp01.din, di Bienstock. Le 8olita,rie, di Ada Negri. Briciole del destino, di Maria Messina. Il Sessantasei, di Pietro Silva. Novelle dei due sessi, di A. Panzini. L'Uomo Card1-wci, di Giov. Papini. Mondo mondano, dt Carlo Placci. Storia della Rfooluz. francese, di G. Salvemini. Jeune fì,lle, di Mad. d'Urville. Clarté, di H. Barbnsse. La -petfte fìlle de J érnsalem, di Myriam. Kim, di Rudjard Kipling-. PAOLA C.\IlRARA Lo~rRR030,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==