Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

I " ' ' \ , ' I J '; ,I , ' I - 1 , 5~8 Previdenza er Assicurazioni. La previdenza, questa funzione Ghe garanzia morale, infatti, perchè è un non è ancora giunta in Italia a quel istituto nazionale che conta 91 anni grado di sviluppo che è lecito sperare, _di vita e un passato memorabile per è una specie di piccola benefica prov- lealtà, rettitudine e correttezza; garanvidenza per il maggior numero delle zie 1nateriali, perchè il capitale sociale classi sociali. . . (L. 5,200,000) e le forti riserve accumuNessuna istituzione di risparmio in• late (L: 59,520,283) sono di non comune fatti, nessuna costituzione finanzi.aria iinportanza; la piena sicurezza, perchè consente, come l'assicurazione sulla vita, ,i patti, i più. libe1mli e .vantaggiosi che al· possessore di -qn capitale di raddòp~ _si conoscano, spno osservati leahn~nte piarlo dall'oggi al clon;iani col solo im- e scrupolosamente. piego dei frutti di esso. Tre sono i rami «i ,assicurazione di , Un capitale. di 10,000 lire investito in cui la Compagnia di Milano si occupa rendita italiana prpcura oggi un reddito presentemènte: il ramo Vita e Vitalizi, di 350 lire nette; e con lire 350 all'anno · il ramo Incendi e il ramo Inforituni. ,, si assicurano, vale a dire si 1·endono di- Que~t; ultimo venne ini.zjato nel- ' sponibili- irnniedialtamer,;tedopo la propria l' anno 1913 in relazione alle disgrazie 'morte in qualunque ffmpo m,venga: accidèntali, alla re~ponsçibilità civile e al1' invalidità. E chi considera, con quanta L. 1-8,500circa · ali' età di 25 anni fteque:rlza la tumultuosa e i:r;itensa ,, 16,200 ,, 30 ,, vita moderna conduce a tali doloroso ,, 14,000 ,, 35 ,, eventualità non,' tarderà a ~-iconòscere ,, 12,000 ,, 40 ,, quali benefizi possa largamente dif- ,~ 10,000 ,, 45 ,, fondere questarforma di assicur;:tzioni. ,; 8,200 n 50 ,, D' altra parte sembr~ che· già il pub- ,, 6,700 ,, • 55 ,r blico si renda conto dell' ir;nportan21a ,, 5,300 ,, 60 ,, , di. questo più moderno aspetto della , prèvidenz·a, perchè anche nei primi ·Non ìmporta possedere mate rial- 4 anni di esercizio il ramo Infortuni mente un · capitale per destinarne i ha dato· resultati oltrernodo soddisfa- ' frutti ad opera di risparmio. · centi. L'uomo che lavora i-appresenta di Per il ramo Vita offre agli assicuper se stesso un capitale. Ma il capi- rati le condizioni più liberali e più tale uomo non è e-terno, nè si può tra- vantaggiose, la.garanzia gratuita è amsmett~~e agli eredi: esso cessa colla messa anche per i rischi di guerra,_ di vita. E l'assicurazione, che _permette servizio in marina, di viaggi, di duello. 1 di consoUda?:lo e di can1biarlo da capi- In · caso di suicidio sono restituiti i tqle in potenza, in ricchezza patrin-1,oniale. premi e gli intere~si'. · ' Ognuno vede- di qui la convenienza Stipula inoltre, ad eccellenti ·condci.- di premunirsi per il futuro assicurando zioni, contratti di vitalizjo. Essa ne ha la propl'ia vita ad• una Compagnia di in corso _per L. 1,608,222 ·di rendita, Assicurazione che offra serie garanzie · con una riserva di L, 12,731,138. morali e materiali. I capitali ih corso ·per assicurazioni Non ostante la fondazione dell'Isti- Vita am1nontano a L. 145,067,348; e le tuto Nazionale di Assicurazioni, alcune somme pagate per sinistri, scadenze Compagnie hanno contd.nua~o l' eseTci- e rendite vitalizie L. 79,374,841. zio del ramo vita; e fra queste aRno- Avendo agenzie in tutte le città del veriamo la Compagniadi Assicurazione regno, ai nostri lettori riuscirà facile di Milano, che a ciò fu autorizzata con procurarsi nella loro sede . abituale R. Decreto del 22 dicembre 1912. tutte quelle notizie e-quei preventivi La Compagniadi Assicurazionedi Mi- che desiderassero: noi ci siamo limi-· !an_o, fo~dat_a nel ~826,. è il I?iù _antico I tati ad espo1Te brev~m.e~te alcuni ~3;t,i, istituto 1tahano d1 ass1curaz1on1. Essa che attestano la· sohd1ta e la flor1d1tà offre garanzie morali e m3rteriali senza di questo anticò ed apprezzato Istitut.o eccezioni, e la p~cnn, sicurezza dei patti: italiano di assicurazioni. . ~ . .,,.....~~.-~ r . -BibliotecaGino ·sianeo -·

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==