' j Y'./ J -" ( • ) ,, ' I y I t I t . ' I, ~ \i I ' \ I f I'' ' ~ I r 583 l commerci sarà continuata con raddop.- devan·o ,ad assecondare la pacifica ptnopil}ta energia per il raggiungimento trazione del nostro paese nelle contrad~ qu~l progresso economico cui aspira de dell' Oriente vicino, già visitate ne] ogni popolo ci vile. Med}o Evo dai mercanti veneziani e geLa Banca Commerciale Italiana, ha novesi. Inoltre nel 1911 una Sede della dato sem,pre il suo appoggio alla _pub- Banca veniva istituita a Londra. e sul- 1_ blica finanza colla partecipazione attiva la, stessa 1piazza poco dopo sì apriva ed efficace alle grandi operazioni dispo- un'Agenzia, la q~ale assumeva la rapste dal Tesoro dello Stato. presentanzà delle Ferrovie dello Stato Per citare le più importanti: al col- Italian~. Ad intensificare i rapporti ecolocamento di 'Rendita 4 ½ ¼ cr~ata nel nomici tra Italia ed Inghilterra la Banca 1896 per sopperire alli SP,ese della guer- Commerciale coJclùdev;a speciali aera d'Africa, alle succ~,sive emissioni di cordi colla più imp~rtante ~delle banche ·obbligazioni ferroviarie 3 ½ ¼, del De-· inglesi .: la ~on.don City and. Midland bito Redimibile 3 ¼, dei_ Buoni qu,in- Bank > assumendon\.e l( esclusiva rap- ' quennali per spese ferroviarie e della. presentanza nei nostro paese. Allo stesso guerra libica, la :aanca dedi~ò la sua fine conchideva ~ccordi con importanti · · opera zelante per agevolal.le il buon esito gr-upp~ tecnici ed industriali di quella ", delle opei~azioni stesse, mettendo a di- nazione ed i :r:istlltati di tale opera yanno · sposizione dello Stato la ·p1·opria orga- di ~entando çollo svelgere del tempo" nizzazione, ed il vantaggio derivantele sempre più aip..pi e, fecondi, colle magdal possedere un_a cli~ntela :Q.U]Jlerqsaed giori prospettive :per l' avvenire. affezionata. È però iin questi momenti In:fin~, trtsfe1·itosi negli- Stati Uniti, solenni della vita nazionale che l'opera col' progredir d~lla guerra, il centro prestata con grande ~isihteresse ha avu- degli approvvigjonamenti 1nondiali, la I ' I • I I j I .I, 1,. / • • to i brilla:p.ti-risultati. Una somma com- Banca Commerciale stabiliva una sua plessi va di it~.fj0.000 ai lire ,fu sotto- rappresentanza a, New-York, che ha scritta press'b. la Banca :p.elprimo· Pre- svolto sinoFa un'opera int~nsa a profitto stito Nazionale; l;)en 107 .000.000 nel se- ~ella nostra guerra e· che sarà t1·a breve condo; L. 471.014. 700 furono raccolte · trasformata in •1~egolare e stabile sede , .,., nel terzo; ·e 607.000 ;nell'ultimo., In1tutto dell' Isti~uto, il quale c@sì -per primo, - I , I, I • la cospicua somma 1 di ci~ca un miliardo avrà portat~ a.I di ilà dell' Oçeano la e treeento miliom di· lire. . sua diretta a~tività. ,È interes,~ante seEd il ~ontributo prestato allo Stato ·guire lo sviluppo in.cessante della estenris~ltereb be ancor più rilev.ante, se si sione degli' affat\ della Banca. tien conto delle larghissime disponibi1 lità investite in Buoni del Tesoro qui~- . 0 Depositi 1 Corrispondenti saldi e redi tbri quennali od a più pre, 7i scadenze. . ~:§ a rispàrmio, Anche gli .enti localì ~bbero bfaogno ~ ~ Lire --4,ire di ric<;>ri:ere ripetutament~ all'appoggio ' --- -----,---· -' ------- finanziaTio della Banca, e, ricordiamo }-, le aperture Ai. credito al Comune di Mi- 1895 , 6 .!)24 · 6 ' 50 • 54 d Obb . . d . 1896 l0.786.369.65 ]ano, l' assunzione i ligaz1on~. e1 1897 3'2.084.318.02 Comuni di Torino e di Genova. · 1898 37.4.83.fH6.0r4 La Banca Commerciale~~Italiana ha 1899 37.432.586.69 .estèsa la sua azione· a~iche .fuori del 1900 42.635.274.14 nostro paese. \· 1901 51.444.584.31 Risponde a tale int~ndimento' di age- 1902 62 - 32 8, 45 3- 15 1 l . . . . z · ·z 1903. 76.706.066.66 vo are i rapporti commercia i tra i no-· . 1904 100.113.152.44 stro pae$e e l' .Estero la partecipazione 1905 129.698.124.55 assunta dapprima nel capitale azionario 1906' .154.623.766.89 del Bancoì Commercial~ Italo Brasiliano 1907 171.226.661.4-2 di San Paolo del Brasile, e i;i.ella sua 1908 199.48°. 745.38 successiva trasformazione nella, Banca 1969 187 - 320 - 8 27. 3 8 F · It 1· l' A · d l 1910 183.552.393.38 rancese e a 1ana per mer1ca e 1911 2 o7.l6 5 .896.08 ì Sud, col capitale d1 25 milioni di fran- 1912 218.660.662.97 chi, avente sedi .a Parigi in A:cgentina 1913 232.837.338.46 ed al Brasile. 1914 166.684.571.- La Società Commerciale d'Oriente 1916 · H~.101.271.19 con Filiali a Costantinopoli, nel Monte- 1916 3 18.3 5 !.838.88' 40.154. 931.52 39.1 Ì2.008.5i l 56,512,011,10 78.337.663.99 95.367.178.12 94.394.173.66 127.445.159.34 110.761.090.33 140.444.229.91 169. 784. 791.02 254.509.804.35 254.248.079.4:9 241. 741.121.60 261.578.349·.os 295.453.627.23 339.243.828.56 353.663.161.96 449.178. 700.56 516.145.022.- 504.658.396.20 521.592. 788.98 836.313.565.33 1.452.944.325.51 · · Alb · d · L'b' l C 1917 321.088.023.63 negro, 1n an1a e 1n 1 1a e a ompagnia Montenegrina di Antivari ten- )Le oifre de! 1917 si riferiscono al '31 ottobre. BibliofèoaGino Bianco I • \ / t I I l Ì ' '\ I I I I ·1 '
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==