I , , 1 ' 581 \_ t l ~ Banca Commerciale Italiana. '- Salone della Niobide. ~ ·-<,,,>-; I .... I • ' razioni di banca, delle quali pure ci in- bano;Jie, Casse di -risparmio e Pl'ivaiti catratterrèmo brevemente, lo .scopo di pitalisti sotto la direzione. della Banca promuovere la creazione di in:iprése con1- d'Italia. Ed opportuni.furono gli sforzi merciali ed industriali. Nu1nerose sono compiuti _nel 1912 e nel 1913 dalla Banca le azien'de elettriche ~1eccaniche, n1ine- Commerciale Italiana e dalle altre banche, rarie, cotoniere, di-trasporti, ecc. le qua- per salvare l' industl'ia _c~toniera dalla li dalla: Banca trasserò l' in1pulso alla grave crisi che l'aveva stremata. Che loro origine od usufruirono del suo, àp- ùire poi dell'opera di ·sfruttamento delpoggio finanziario. È questo un aspetto 1e nqstre acque iniziata· co~ la creazione dell'attività bancaria la mii utilità•, ap- e fìna~ziamento di Spcietà Elettriche, in pare evid-ent_e nelle straordinarie circo·- •-nion:xento ip. 'cui per jl prezzo basso del · stanze attu:;i,li.· Invero, come' sareb,b~ carbone importato, poteva app,arire mestato possibilè 'di far ·fronte ai bisogni no interessa~te l" utilizzazione di tali riedella difesa n~zionale senza una possen- chezze n~turali~• te industria siderurgie-a, che ,fosse iu Alla, vigilia dell'immane conflitto che grado di apprestare il necessario-1u1;1ite- dilania il inondo civile, le aziende erano riale bellico·~ Come provvedere a11'equi- organizzate soltanto per soddisfare ai paggiamento di milioni e milioni di sol, bisogni d~lla vita ordinaria, ma non eradati senza il concorso, di una ricca pro- no certo preparate a far fronte alle riduzione tessile~ Le difficoltà per l' ap- 'chieste, superiori a qualsiasi previsione, provvig.ionamento dei carboni sono note; .di una guerra imm~ne, impreveduta esma certo la scarsità del co,mbustibile sa stessa. Fu necessari.o di intensificare sarebbe 1;iuscita di molto più grave se le produzioni, ampliare in molti casi gli · non fosse stata a te1npo curata la tra- ilnpi.anti, costruire nuove officine. Specie sformazione in energia elettrica dj parte nei primi tempi l'industriale non sem- <il.ellegrandi forze idrauliche, di cui la pre disponeva dei necessari mezzi, per natura fec.e ricca la nostra Italia. cui largo fu il ricorso al credito. Fu ~unque provvida la riorganizza- D'altro lato, mentre alcune industrie zione della nostra industria siderurgica ,enivano benifìcate dall'intenso lavoro, alla quale partecipò' nel 1911 la Banca altre, per la loro natura meno for'tuCommerciale Italiaua. assieme ad a1tre nata; 1·isentivano i danni della nuova ~ BibliotecaGino Bianco '- ,, j ' .I '~ , I "I ~ l \ I ' I l • e r
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==