~ Ìl, 1" ) 1 ,' \ _._ 575 -· . . I Ogni esempio di ginochi e di rebus illustrati colle spiega7.ioni relative, corredate da note, mandando L. 5 alla Direzi,one dellò stesso ò.opo ne sad, dato avyiso agli Editori che ne faranno! spedi~jone /iiret,tamentè -· senza attendere l'anno 11uovo -. . , · gio~nale., Ln, c.u,a Editrice dell'Almanacco Italiano, offre in pretnio agli spiega.tori dì' questa rubric::l, J)11er;Pnto lire di premi in volumi (scelti dal Catalogo della Casa, a prezzo di copertina. il quale Catalogo verrà .a suo tempo 1·imesso ad ogni vincitore), e così suddivisi: Le soluzioni,' p~r conconere ai premi, d~bbo.ti)..oessere a<•compag1iate dal talloncino. qui sotto. Possono essere inviate anche da più persone, purchè venga unito un tallon- ,} cino per ogni spiegatore. 'J • Primo Pre_mio (nr VELOClT.À). - Cinqiianta lin di libri a chi avrà iln-iato. per primo le spiegazioni esatte di tutti i giuochi. Sarà tel , • ·········------~----- ---,--·-------------------·······------- Talloncin~ da unirsi alle spiegazioni e da inviarsi ali' indirizzo, indicato in precedenza. nuto conto della data di spedizione dal tira- G'-'\-----~--------------------~ bro postale, , e se due o più concorrenti si tro,·assero nelle medesime condizioni di premiabilità, si procederà al sorteggio. ' ' Secondo I Premio, - Cii1qitrrntr.t ire di libri, so1:teggiate fra coloro ohe avranno 'Fimesse tutte le spiegazioni esntte entro il 31 marzo 1918. ~ r Dieci Premi di Dieci lire -di libri ciaseuno, Alm-anacco Italiano ' 1918 Editori i. R. BEMPO·RAD & Figlio Fl~ENZE ' \ sorteggiati fra tutti coloro cbe .avranno in- ~-----------------~ viate le spiegazioni in un nume:ro qualsiasi, noh però inferiore a dieci, entro it 30 apri- Chi rnn.ndeTà le spiegazioni, su cartolina le 191'8. . doppia 1lasciando in bianco la parte riserIl s01:teggio dei premi avverrà per cura vata alla risposta),' riceverà subito in dono del compilatore, presenti almeno dué s,pie- · una strenna della Gtwa degli indovini, a scelta ,gatori concorrenti alla. garfl, e due persone f1·a gli anni 1891, 1892, 1898 contenente cLrca estranee, nel mese di maggio 1918 e subito 200_giliochi. r • \ I • . ' Comm)erciale: 1 lta·lta□ a . ( SOCIETÀ ANONIMA '.I 1 : Capita1 le Lire 156,000,000 versato FONDO DI RrsERVr- 0RDINÀRIO L. 31,200,000 - STRAORDINARIO L.28,500,000 ' Direzione centrale: MILANO. - FILIALI: A~ssandria - Acireale - An- , corra - Bari - Berga1no - :Biella - Bologna - Brescia, - Busto Arsizio. - Cagliari - Caltanissetta - Canelli - Carrara - Oatania ~ Como - Ferrara - ' Firenze - Genova(-' Ivrea - Lecce - Lecco - Livorno - Lucca - Milano - Messina - Napoli - No vara\..._OnegÙa - Padova - Palermo - Parma - Perugia - Pescara - Piacenza - Pisa - Prato (Toscana) - Reggio Emilia - Roma - Saluzzo - Sa,ssari - Savona - Salerno - Sampierdarena - Schio - Sestri Ponente - Siracusa - Te1miui Inaerese - Torino -Trapani-Udine-Venezia -Vero~tt -Vicenza. Sede a LONDRAE~C. 1 Old Broad Stre·et. La Banca, per incarico u:fficia1e avuto dalla 01'oce ,Rossa_, riceve somme da tra,smettere rapidamente ai prigionieri i~aliani in Austria; rila,sciando appo- • I ' J \ site ricevute su moùuli della 01i·oceRossa stessa, esenti da bollo. · , · .._/ I \ \ ' l 1/ . J I ' I' , i f ,' ' I \ "i ~,, ) , ,( r ,t I f r t h ,. ' ' . .,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==