Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1918

I ( ,· , - 574 ' ' ' ( , , I . Ti scrive nn pr-imo fn fretta il tt10 Giannino perchè nnn guidn. ehe discender tenta, e che la mamma, u.l par di me, rammenta vuole impostat·mi questo bigliettino. &'condo un grande sciorco, ad arrischiarmi quassù; che stavo molto meglio al fuoco acceso, per Natale, a casa mia. Quando r:torno, tu potrai burlarmi ..;. l ma se rinnovo qui sull'Alpe il gioco voglio ohe il diavol mi trM'porti ·via! ! 1 ( Ema. S' Ìf'\Vecchia? 39. - ANAGRAMMA, S'invecchia, amici, e par quasi incredibile, - spunta110 i primi fili brizzolati. Ma ohe per ciò, ,se uu mezzo v'è infallibile? xxxxxxxx la xxxxxxXtx e i segni ingrati, si deve allor se in viso la .freschezza si vorrà dell'eterna giovinezza. RodUgiso. 40-41. - MONOVERBI RECIPROCI. DEL I O (8) Rossana. FRANTE. (7) Lo,·d Minhmts. Excelsior ! 42. - AN AGRAilYIM;A, ·Per provar nova ernozidne volH andare in dirigibile; se vi dico l'impressiot1e sembrerà cosa ,incredibile, ma non trovo appropriato l' :xxxxxxxxx ricercato, ì e per dirla bene o male fu un xxxxxxxxx celestiale I Rosberga. - I 43. - TRIANGOLO s'ILLABICO. \ Tutto ciò che mi fa bene che mi doni:l, utilità che fa l' ore a me serene oro, amor, celebrità. ' Quel che avéa ne' Jombi suoi lui che vita a me donò, se l'avete aneorn. voi vivo e vei·de, io non lo so. Ai Romani era sl cara •l bianca azzurra, po;rp'orina, ma il vestito di Rosina, que' bei tempi, già prepara. '.rutto ciò cbe vive in tE;>rra che si muove, ,.chè respira, tal può dirsi. Il mal. la guerra alla morte ,poi lo attira. ' Tale è poi l'uomo rissoso co' suoi pugni 'sempre tesi, che giammai non ba riposo e tien gli odii,, in cuo1~e aocesi. •1 E,na. ·SibJiotecaGino' B'ian .Il diritto deHa forza. 44. - ANAGRAMMA, Nei conflitti più gravi fra Nazioni, ohe vecchia tradizion barbara affida dell' anni ·alle C'ruente deci~ioni, prima che xxxxxxxxxxx abbia la sfida solenne xxxxxxxxxxx uso è di fare dall'a parte che vanta .H buon diritto fissaF1te all' altr[I. un tempo, onde tentare di dirimer le cause del conflitto. I' Licinio· Uguali. ,.. Allé regate. 45. - I N C A S T R o. Il baldo campione ,giocando di core con forza sull' a7e, fu primo in l'agone e ottenne in totale la coppa d' on·ore. Lucinia. Conhubio bestiale. 46. '. SOIARADA .A,L'l'ERN A, , Ah no! non la conf,ondere con lei ohe sn gge i fio1·i e ti prep 1ara un nettare di quei rapiti umo-ri, punger dannosa inutile, · alt'r'o essa' faL· non sa. Ah no I non ti confondere à chiudergli la bocca, · quando da quella, orribile uggiosq suono, scocGa: è maggio, tutti cant~no e un inno anch'esso fa! Nessm,ll lo può c1 onfondere con altt:o imperatol'e, egli ò.,icea ,benissimo che l'oro non ,ha odore .... e. profumato .... ai secoli ·sempre il suo nome va.! I Ema. '' NORMEAGLISPIEOATORI Le 'spiegazi,oni dei giUochi contenuti in questa rubrica hel)bono essere inviate non piiì ta,rcli del 80 apl'ile 1918, datate e munite dell'esatto recapito di chi le spedisce. Debbono essere chiaramente smitte e disposte in colonT)a nell'ordine medesimo in cui vennero pubblicati i giuochi, .e indirizzate per lettera o ·cartolina a: ITALTCUS " Corte cli Sq,lomone ,, Via, Ormea, 6. ' I . ' Si avvertono gli spiegatori che per que'ste gare non sono couc~ssi nè a voce, nè per iscritto, schiarimenti o contro1li di soluz•ioni. Coloro che volessero conoscere il movimento attuale dell' enimmistica, po~sono acquistare l'annata XV della Co,·te di Salomone> 1·icca.di I I I r t .,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==